Consumi - Le 20 auto che consumano meno - FOTO GALLERY
Toyota Aygo 1.0 VVT-i 69 CV 5 porte x-cite: 18,1 km/l. È lei la reginetta della nostra classifica, la piccola citycar giapponese dotata di un motore tre cilindri può vantare una percorrenza di oltre 18 km con un litro di benzina.
Suzuki Baleno 1.2 VVT Dualjet B-Top: 17,8 km/l. Scarto minimo dalla prima per la “quattro metri” che ottiene un ottimo risultato, considerando la maggior taglia rispetto alla piccola vincitrice. E con un 1.2 quattro cilindri da ben 90 CV.
Mazda Mazda2 1.5 90 CV Skyactiv-G Exceed: 17,4 km/l.Gradino basso del podio per un'altra nipponica, dotata in questo caso di un 1.5 quattro cilindri da 90 CV. A riprova del fatto che si possono avere ottimi riscontri anche con una cilindrata non proprio piccola.
Suzuki Celerio 1.0L: 17,3 km/l.Ritorno al segmento delle citycar per il quarto posto, in cui si conferma un’altra Suzuki. Questa volta piccola, leggera, ed equipaggiata da un mille tre cilindri aspirato da 68 CV.
Smart fortwo coupé 70 1.0 twinamic Passion: 17 km/l.Troviamo finalmente la vettura di gran lunga più piccola del lotto. E, forse, da questo punto di vista, ci si poteva attendere un risultato ancora migliore. Motore mille tre cilindri, da 71 CV.
Seat Mii 1.0 75 CV 5 porte Chic: 16,7 km/l. La piccola di casa Seat, gemella della Volkswagen up! e della Skoda Citigo, provata nel 2014, si piazza sesta. Attualmente, però, in gamma ci sono le versioni da 60 CV e 68 CV bifuel; l’1.0 75 CV è passato alla nuova Ibiza.
Renault Twingo 1.0 SCe 70 CV S&S Energy OpenAir: 16,6 km/l.Risultato di rilievo per l'agilissima cinque porte francese, che presenta l'originale (e per certi versi, rétro) soluzione del motore e della trazione posteriore.
Hyundai i10 1.0 MPI Style: 16,5 km/l.Quella che per molti è considerata una delle migliori rappresentanti del segmento A, stacca un risultato di rilievo, equipaggiata, com’è, da un mille tre cilindri da 66 CV.
Citroën C1 Airscape PureTech 82 5 porte Shine: 16,4 km/l.E qui il risultato arriva, sulla piccola francese, in presenza del propulsore 1.2 tre cilindri da 82 CV. Quindi, oltre ai consumi contenuti si può far conto anche su prestazioni brillanti.
Fiat 500 C 0.9 TwinAir Turbo 85 CV Lounge: 16,4 km/l.Ecco la piccola italiana, in versione cabrio, con l’originalità del motore bicilindrico di 0,9 litri sovralimentato, brillante e piuttosto parsimonioso. È il primo turbo della nostra classifica.
Citroën C4 Cactus PureTech 110 S&S Shine Edition: 16,4 km/l. Ex aequo, nella percorrenza, con C1, 500 C e Civic, per l’originale crossover francese, equipaggiata con il tre cilindri 1.2 sovralimentato da 110 CV.
Honda Civic 1.0 5 porte Elegance Navi: 16,4 km/l. Analogo risultato dei tre modelli appena presentati: qui, però, siamo nel segmento C, con taglia e abitabilità maggiori. E dentro al cofano troviamo un mille tre cilindri turbo da ben 129 CV.
Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 105 CV Lounge: 16,3 km/l. A un soffio dalle rivali sopra di lei, ritroviamo la 500 berlina, qui dotata della versione più potente del bicilindrico TwinAir. Maggiori prestazioni, pagando poco o nulla in consumi.
Volkswagen Golf 1.0 TSI 110 CV 5 porte Business BMT: 16,3 km/l. Pure qui, oltre alla stessa percorrenza, il dato interessante arriva dalla categoria, che è quella delle compatte. Vettura brillante e molto parsimoniosa.
Smart forfour 70 1.0 twinamic Passion: 16,1 km/l. Un risultato apprezzabile per la cugina di progetto della Renault Twingo, che monta il propulsore tre cilindri aspirato di un litro da 71 CV.
Volkswagen high up! 1.0 TSI 90 CV 5 porte: 16,1 km/l. Versione “pepata” della piccola di Wolfsburg, che sfodera prestazioni molto brillanti e consumi contenuti. Il cambio è manuale a cinque marce.
Seat Ibiza 1.0 EcoTSI 95 CV 5 porte XCELLENCE: 16,1 km/l. Anche in questo caso siamo allo stesso livello delle più piccole forfour e high up!. Un motore brillante e con buona coppia in basso, che consente anche percorrenze davvero apprezzabili.
Smart fortwo 90 0.9 Turbo twinamic cabrio Passion: 16,0 km/l. Terza Smart in classifica, questa volta in versione due posti, sovralimentata e convertibile. Un responso, quello della percorrenza, comunque valido, considerati anche i 90 CV.
Opel Karl 1.0 75 CV Cosmo: 16,0 km/l. Stesso, buon risultato, della Smart fortwo, ottenuto, però, con un tre cilindri mille aspirato. Segno che la sfida tra i motori piccoli, sovralimentati e non, è sempre molto aperta.
Kia Picanto 1.2 12V 5 porte GT Line: 15,9 km/l. Come vedete, spesso, il confronto è serratissimo, e lo scarto con i modelli precedenti, è davvero minimo. Nel caso dell’utilitaria Kia, però, il motore è un quattro cilindri 1.2 da 84 CV.
Qualche mese fa vi avevamo elencato le supercar più veloci sul nostro circuito handling. In questa occasione, invece, abbiamo voluto badare poco alla velocità e più al portafogli. Vi proponiamo la classifica delle venti auto a benzina che consumano meno tra quelle da noi provate negli ultimi tre anni sulla pista di Vairano (ci sono diversi ex aequo). Si tratta di utilitarie piccole e meno piccole, di segmento A, B, ma ci sono pure “rappresentanti” del segmento C (compatte), come Honda Civic e Volkswagen Golf. A dimostrazione del fatto che l’ottimo rendimento dei recentissimi motori 1.0 turbo si fa valere anche nel caso di carrozzerie non proprio di taglia small.