Auto blindate - I modelli dalla "pelle" più dura - FOTO GALLERY
BMW X5 Protection VR6. Protezione con classe di omologazione VR6, ossia con un livello di sicurezza che permette a questa speciale X5 di resistere ai proiettili dagli AK47 o a 15 kg di esplosivo Tnt a una distanza di quattro metri. Dentro il cofano pulsa invece un V8 4.4 biturbobenzina da 530 CV e 750 Nm. Per aumentare la classe di protezione della Suv, la Casa di Monaco prevede anche alcuni optional aggiuntivi: la scocca e il tettuccio rinforzati per contrastare granate HG85, oppure gli eventuali attacchi con C4 lanciato da droni (fino a 200 grammi di esplosivo).
Alfa Romeo Giulia Presidenziale. La vettura in dotazione al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è simile alle Giulia utilizzate da vari corpi dello Stato. Spinta da un 2.0 turbobenzina da 280 CV, è dotata di trasmissione automatica a otto rapporti con trazione posteriore ed è riconoscibile per le bandiere istituzionali. La versione in dotazione alle Forze dell’ordine prevede una blindatura di classe B4 (di tipo leggero, a prova di diverse tipologie di armi e bombe) per parabrezza e finestrini (anteriori antiframmentazione e posteriori antisfondamento).
Jeep Grand Cherokee. Una piccola flotta di Jeep Grand Cherokee è entrata a far parte del nucleo antiterrorismo dei Carabinieri. La blindatura del veicolo ha richiesto un lavoro sartoriale, ogni elemento è stato concepito per garantire la massima sicurezza agli operatori a bordo con cristalli laterali, parabrezza, carrozzeria e pneumatici rinforzati. Il motore su cui è basata è il V6 3.0 litri da 190 CV con cambio automatico a otto marce e trazione integrale.
Audi A8 L Security. ''L'' sta per passo lungo, mentre ''Security'', come si può facilmente intuire, indica la blindatura. Questa ammiraglia soddisfa i criteri VR 7 per resistenza ai colpi di arma da fuoco, ma in alcuni punti la corazzatura tocca le classi 9 e 10. La cella di sicurezza è una struttura portante realizzata utilizzando materiali come specifici acciai, fibra di aramide, ceramica, leghe di alluminio e vetro multistrato, per un peso totale dell’equipaggiamento di circa 720 kg. Due le possibilità di motorizzazione: V8 biturbo da 435 CV e 600 Nm di coppia e il W12 da 500 CV e 625 Nm di coppia. Per entrambi, la trazione è integrale e la velocità massima è autolimitata a 210 Km/h.
Cadillac One. Conosciuta anche come ''The Beast'', è la vettura di rappresentanza del presidente degli Stati Uniti d’America. Capace di resistere anche gli attacchi chimici, presenta vetri antiproiettile spessi quasi 15 centimetri e rinforzi pensati per resistere ad assalti, esplosioni e attacchi con armi da fuoco. Il livello di blindatura è talmente estremo che il veicolo arriva a pesare circa 8,5 tonnellate: a spingere questo bunker su ruote c'è un sei cilindri turbodiesel di 6.6 litri.
Mercedes-Benz G 63 by Klassen. Corazzatura con classe di omologazione VR8, per una blindatura capace di resistere a esplosioni o a proiettili calibro 7,62. Questa è la Classe G da 585 cavalli realizzata dallo specialista tedesco Klassen, che prevede l’armatura del pavimento, del tetto e delle portiere, oltre al rinforzo delle cerniere di quest’ultime e delle molle degli ammortizzatori, per sopportare il maggiore peso della blindatura. Il prezzo è di 420 mila euro, più tasse.
Audi RS7 Sportback by AddArmor. Sviluppata da AddArmor e APR, la RS7 Sportback ha prestazioni da vera supercar. Nonostante il peso della blindatura, può superare i 320 km/h, e raggiungere i 100 km/h in soli 2,9 secondi partendo da ferma. La blindatura è di tipo B4; per contrastare attacchi con armi leggere, la carrozzeria è realizzata con strati di policarbonato dieci volte più resistenti dell’acciaio e che permettono un risparmio di peso del 60%. In totale, la blindatura appesantisce la RS7 Sportback di appena 90 kg. Il motore è un V8 4.0 biturbo da 760 cavalli.
Lancia Thesis Protecta. Nel cofano c'è un 3.0 V6 da 215 cavalli, mentre la scocca e il pianale sono realizzati con acciaio balistico e strati di fibra aramidica con funzione antiscoppio. Il pavimento, poi, è dotato di una protezione antiesplosione: con questo allestimento la berlina può resistere ai proiettili calibro 7,62.
Paramount Marauder Mark 2. Tra i veicoli blindati ci sono anche molti modelli militari, come la Paramount Marauder Mark 2, caratterizzata da una monoscocca a doppio strato capace di contrastare mine da nove chilogrammi di tritolo. Persino le sedute sono dotate di un sistema anti-esplosione per salvaguardare la vita degli operatori. Nel cofano c'è un sei cilindri turbodiesel che consente di raggiungere la velocità massima di 110 km/h.
Ferrari 458 Speciale By AddArmor. Sempre dall'americana AddArmor, ecco un’altra blindata da oltre 300 km/h. Dopo la RS7, anche la Ferrari 458 può vestirsi della blindatura di classe B4, per resistere a colpi sparati da 44 magnum o mitragliette 9 mm. L’aggiornamento aggiunge solo 71 chilogrammi, ma per mantenere le prestazioni del modello originale, il sistema di scarico è aftermarket, per 40 cavalli extra.
Tesla Cybertruck. Come promesso dalla Casa californiana, la versione di serie di questo pick-up con forme da film di fantascienza adotta una carrozzeria realizzata in Stainless Steel Super Alloy, una lega ultraresistente sviluppata dalla stessa Tesla, che per il lancio ha diffuso un video in cui le portiere vengono colpite da un mitragliatore senza essere perforate. Inoltre, i finestrini non vengono danneggiati dai lanci di una palla da baseball, come mostrato all’evento di lancio della versione di serie.
Mercedes S680 Guard 4Matic. Lanciata nel 2021, questa versione dell’ammiraglia tedesca ha una certificazione Vr10, che attesta la massima protezione balistica per un veicolo destinato a un uso civile. Vista la massa del mezzo, vicina alle cinque tonnellate, è stato scelto il V12 M279 da 6.0 litri e 612 CV.
Volvo XC90 Armoured. La grande Suv svedese è qui allestita dall’azienda tedesca Trasco, che ha ottenuto per lei una certificazione Vr8, attestante uno tra i più elevati livelli di protezione da colpi di proiettile. L’adozione della blindatura e di altre protezioni ha comportato un incremento della massa di ben 1.400 kg e conseguenti modifiche a sospensioni e freni.
Land Rover Range Rover Sentinel. Realizzata dal reparto SVO (Special Vehicles Operations) della Casa britannica, è una versione blindata della penultima generazione della ''Range'' per antonomasia. L’aumento di peso di circa 1.000 kg rispetto all’originale viene compensato dall’adozione del motore V8 Supercharged da 5.0 litri e 580 CV e dalla rivisitazione di telaio, freni e sospensioni.
Rezvani Tank. Parliamo di una Suv derivata dalla Jeep Wrangler e disponibile con diversi livelli di protezione. Al top c’è la versione Military Edition, equipaggiata con un V8 Hemi da 6.2 litri e 1000 CV, derivato dalla Dodge Charger Demon. Volendo, sono disponibili in opzione un sistema di visione notturna termica e la protezione dagli impulsi elettromagnetici.
Aurus Senat. Di fatto, è la versione civile della Kortezh, l’auto presidenziale di Vladimir Putin. Parliamo di un progetto sviluppato dalla Sollers, una casa automobilistica russa, in collaborazione con l’istituto di ricerca Nami. L’auto è offerta, anche in versione Limousine, con un V8 ibrido da 4.4 litri e 598 CV sviluppato in collaborazione con Porsche Engineering. Pneumatici a prova di proiettile, sistema antiincendio e serbatoio al riparo da fuoco ed esplosioni sono solo alcune delle dotazioni di sicurezza di questa vettura blindata.
Nell’aria si comincia a respirare la trepidante attesa per l’anno nuovo. E, come da tradizione, il 2024 sarà accolto con feste e buoni propositi. Senza dimenticare gli immancabili petardi e fuochi d’artificio: legali e illegali, graditi e no. C'è, però, chi si deve confrontare con "botti" di ben altro genere, dagli esplosivi veri e propri ai colpi d'arma da fuoco, come le Forze dell'ordine o i capi di stato. Per garantire la massima protezione ai passeggeri, molte Case o allestitori specializzati hanno sviluppato versioni blindate di modelli di serie: in questa foto gallery abbiamo raccolto alcuni degli esempi più particolari