Natale 2023 - I libri (sulle auto) da regalare - FOTO GALLERY
''R4. Da Billancourt a via Caetani'', di P. Trellini, Mondadori, 25 euro. Un romanzo, ma anche un saggio, dove la carriera della Renault 4 si intreccia con innumerevoli avvenimenti storici, notizie e personaggi legati a quest’auto, prodotta dal 1961 al 1992: di fatto, la testimone di una lunga epoca. Per l’Italia, suo malgrado, è diventata (anche) un simbolo degli anni di Piombo: il 9 maggio del 1978, nel baule di un esemplare amaranto, venne ritrovato il corpo di Aldo Moro a Roma, in via Caetani.
''Lancia Rally. L’era d’oro'', di S. Remondino, Giorgio Nada Editore, 50 euro. Nelle 224 pagine di questo volume rilegato viene ripercorsa attraverso immagini e testi (in italiano e inglese) l’epopea rallistica della Lancia. O meglio, di una sua indimenticabile fase: quella che va dall’Appia Zagato al terzo e ultimo titolo della Stratos.
''Porsche Chronicle - Since 1931'', a cura del Porsche Museum, Motorbuch Verlag, 38 euro. Questo volume fotografico, curato dal museo Porsche, ripercorre l’intera storia del marchio, risalendo addirittura al 1931, quando Ferdinand Porsche fonda una società di progettazione e ingegneria indipendente, con cui darà vita all’iconico Volkswagen Maggiolino.
''Ferrari Testarossa'', di G. Derosa, Giorgio Nada Editore, 44 euro. La collana Supercars dell’editore Nada vede ora l’ingresso di un bel volume di 164 pagine, dedicato al mito della Testarossa (e delle sue evoluzioni 512 TR e F512 M). Parliamo di una delle auto-simbolo della produzione motoristica degli anni 80, con meccanica derivata dalla 312 T di Niki Lauda.
''Diventare progettisti'', di S. Iacoponi, Minerva, 20 euro. Stefano Iacoponi, storico direttore tecnico del gruppo Fiat e padre di importanti vetture italiane a marchio Alfa Romeo, Abarth, Fiat e Ferrari, si racconta in un’autobiografia che è anche un manuale per quei ragazzi che oggi sognano, appunto, di diventare progettisti.
''Fiat Coupé e Barchetta'', di I. Scelsa, Giorgio Nada Editore, 32 euro. Due indimenticabili sportive degli anni 90, moderne e al contempo nostalgiche, raccontate anche attraverso le voci dei protagonisti che hanno reso possibili i loro progetti.
''Ferrari presunto colpevole'', di L. dal Monte, Cairo, 18,50 euro. Un libro-inchiesta che ripercorre il processo che ha visto imputato Enzo Ferrari per omicidio colposo plurimo (secondo l’accusa, i pneumatici non erano idonei alle prestazioni della vettura del Cavallino) dopo il tragico incidente occorso ad Alfonso De Portago alla Mille Miglia del 1957, quando persero la vita lo stesso pilota, il copilota Edmund Nelson e 9 spettatori, tra cui 5 bambini. Documenti inediti aiutano a chiarire quanto accaduto all’epoca tra l’avvio del procedimento e la piena assoluzione del Drake, arrivata dopo 4 anni.
''50 Ultimate Sports Cars. 1910s to present'', di C. e P. Fiell, Taschen, 25 euro. Un volume in lingua inglese, compatto e nel tipico stile Taschen, cioè con una particolare attenzione alle immagini. L’opera, infatti, ripercorre oltre un secolo di vetture sportive attraverso 50 modelli iconici, immortalati dai più grandi fotografi del settore automotive.
''Fiat Bravo e Brava. 1995-2002'', di A. Sannia, Il Cammello, 20 euro. Un altro volume dedicato alle Fiat degli anni 90, nello specifico alle due eredi della Tipo, la Bravo e la Brava. Due vetture dalla linea quasi avveniristica per l’epoca e dalle soluzioni originali, non a caso nominate Auto dell’Anno 1996. Numerose le immagini e le schede tecniche presenti nelle varie pagine di questo libro.
''24 ore di Le Mans. 100 anni di una corsa leggendaria'', di M. Donnini, Giorgio Nada Editore, 28 euro. Pubblicato al termine del 2022, questo volume ripercorre 100 anni di storia della leggendaria gara di durata sul Circuit de la Sarthe, tra aneddoti e retroscena, anche poco noti, legati ai grandi protagonisti della kermesse francese.
''A life in Range Rover'', di F. Bouet, Les Cahiers de l’Edition, 69 euro. Il giornalista francese Francois Bouet ripercorre oltre 50 anni di evoluzione della Range Rover, di cui ha posseduto diversi esemplari, attraverso le campagne pubblicitarie dedicate a questo modello.
''Innocenti. Il genio italiano'', di M. Visani, Giorgio Nada Editore, 44 euro. La storia industriale a 360° – non solo automobilistica – della Innocenti, raccontata con materiale inedito dal giornalista Marco Visani.
''Dallara 50'', AA.VV., Artioli Editore 1899, 95 euro (190 la Luxury Edition). Il racconto di mezzo secolo di storia della Dallara affidato a dirigenti, operai e piloti legati all’azienda: 50 volti per altrettanti anni di attività. Non manca una prefazione di Alessandro Baricco.
''Ferrari. Le Gran Turismo da corsa'', di M. Campi, Giorgio Nada Editore, 44 euro. Le GT del Cavallino impiegate sui circuiti di tutto il mondo, dalle 166 Inter e MM del 1948 alla 296 GT3 del 2021, trovano spazio in questo volume curato da Massimo Campi, giornalista e fotografo legato al mondo del motorsport.
''Il codice De Silva'', di W. De Silva, Artioli Editore 1899, 70 euro. Una storia professionale dell’autore, artefice del design di tanti capolavori legati a un vasto numero di brand, ma anche uno spaccato sul dietro le quinte dell’industria automotive, dall’ispirazione iniziale al modello di serie, a cui si arriva spesso con difficoltà.
''Giorgetto e Fabrizio Giugiaro. Mastepieces of Style'', a cura di L. Greggio, Giorgio Nada Editore, 55 euro. Edizione aggiornata del volume pubblicato per la prima volta nel 2019, quest’opera ripercorre i grandi capolavori di Giorgetto Giugiaro, comprese le sue iconiche concept, ma anche le affascinanti e più moderne creazioni realizzate con il figlio Fabrizio in anni recenti con il loro marchio GFG Style.
''Reparto Corse Lancia - Beta Silhouette, LC1, LC2'', di G. Tonti, Edizioni Ephedis, 330 euro. Chiudiamo la rassegna con due opere dal prezzo importante, ma anche dagli elevati contenuti tecnici. La prima fa parte della collana ''Reparto Corse Lancia'' e porta la firma del leggendario Gianni Tonti, a capo della squadra corse HF tra il 1967 e il 1984. Nello specifico, questo volume è dedicato alle mitiche sportive del programma Lancia Endurance: la Beta Montecarlo Turbo Silhouette, la Sport LC1 e la LC2.
''Alfa Romeo Giulia TZ'', di M. Übelher e P. Dasse, Dingwort Verlag, 349 euro. Un’opera in cinque volumi dedicati all’iconica Giulia ''Tubolare Zagato'': i primi due raccontano la storia e lo sviluppo della vettura, mentre gli altri tre rappresentano un registro completo di tutti gli esemplari, con i passaggi di proprietà, la presenza nel motorsport e molto altro. Alla fine del quinto volume non manca un’appendice con documenti tecnici.
Dopo alcune idee curiose e i modellini in scala, vi proponiamo oggi una terza proposta per i regali di natale per gli appassionati di auto: il libro, forse il più classico dei doni. Per l’occasione, abbiamo raccolto nella nostra galleria d’immagini una serie di proposte dedicate ai petrolhead: dalle rassegne storiche alle monografie, troverete idee per tutti i gusti e i portafogli. Parliamo di libri belli da leggere, guardare e collezionare, in molti casi ricchi di immagini e dall’elegante rilegatura.