Modellini
Le ragioni del collezionismo
Dal sogno al ricordo, le ragioni che spingono una persona verso l’acquisto di un modello sono innumerevoli: vediamo come e perché diventiamo collezionisti.
Passione sportiva. Chiunque abbia tifato per una qualsiasi squadra può trovare l’auto che desidera tra centinaia di proposte sul mercato: Formula 1, rally, Mille Miglia... Nel corso degli anni è stato prodotto quasi tutto, sommando le maggiori scale disponibili: 1:43, 1:24 ed 1:18. Dai pezzi più noti come la Ferrari di Villeneuve, la Delta di Miki Biasion o l’Alfa di Nuvolari, fino alle auto meno conosciute. Spesso, la passione sportiva dà il via a collezioni che si espandono nel tempo, i modelli vengono affiancati da altri della stessa disciplina o dello stesso pilota.
Ricordi personali. Quando in un negozio di modellismo gli occhi si posano su un'auto è raro che questa resti sullo scaffale, specialmente se ricorda un particolare momento o ancor più una persona. La prima auto guidata, la macchina del nonno o altri momenti come gite o vacanze, rivedere un modello posseduto durante l’infanzia e perduto chissà dove e come. Chi acquista un modellino legato ad uno di questi fattori, difficilmente diventerà proprietario di grandi “garage” in scala, ma con buona probabilità sarà in grado di apprezzarlo per sempre.
I grandi brand. Normalmente in questa categoria troviamo i possessori di auto reali affezionati ad un determinato brand con la volontà di ripercorrerne la storia attraverso una collezione in miniatura: sono collezionisti “specifici”, alla ricerca di un solo marchio.
Le serie. Il vero e proprio termine di collezionista appartiene a chi dedica ricerche per completare una serie, cosa quasi mai possibile per via di modelli in continua uscita o introvabili. Ma questo dà il piacere della ricerca e le serie possono essere di vari ordini: tutte le Ferrari, le auto utilizzate nel mondo del cinema, le muscle car anni 70, qualsiasi genere definito e amato, lontano dall’ossessione ma sempre con un occhio aperto alla ricerca.
Accumulatori seriali. In questo caso, la collezione si basa sul numero totale: gli accumulatori seriali acquistano praticamente tutto senza quasi mai completare una serie, non dividono acquisti per brand, per scala o per valore. Modellismo o ferri da stiro, non farebbe poi così tanta differenza.