Supercar in divisa - Gli "spari" della Polizia di Dubai
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. La più potente berlina di Arese, mossa dal 2.9 V6 turbo da 510 CV e trazione posteriore, è entrata nel parco auto della Polizia di Dubai alla fine del 2021. L’auto scatta da ferma a 100 km/h in 3,5 secondi e raggiunge i 290 km/h di velocità massima.
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio. La Suv italiana in dotazione alla polizia di Dubai monta lo stesso motore della Giulia, il 2.9 V6 da 510 CV, abbinato questa volta alla trazione integrale: “zerocento” in 3,8 secondi e 283 km/h di velocità di punta.
Aston Martin One-77. La supercar inglese è stata prodotta in sole 77 unità, una delle quali è entrata a far parte delle forze di polizia di Dubai nel 2013, rendendola uno dei modelli più rari della sua collezione (e costosi: è stata pagata circa 2 milioni di euro). Il motore V12 aspirato di 7.3 litri eroga 750 CV e fa scattare questa Aston Martin da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi.
Aston Martin Vantage. Arrivata a Dubai nel 2020 in concomitanza con l’Expo di quell’anno, la Vantage monta un V8 4.0 litri biturbo da 510 CV: la sportiva inglese passa da ferma a 100 km/h in 3,6 secondi e arriva a 314 km/h. Il numero di vettura è il 77, in omaggio ai sette emirati della UAE e all’agente 007.
Audi R8. Acquistata nel novembre del 2016, monta un V10 da 5.2 litri da 610 CV e 650 Nm di coppia, per uno “zerocento” coperto in 3,2 secondi.
Audi RS e-tron GT. Non è la prima elettrica della polizia di Dubai, ma è una delle più potenti: la sportiva di Ingolstadt è arrivata nel 2023, con un powertrain da 680 CV e oltre 600 km di autonomia.
Bentley Continental GT. Nella flotta della polizia di Dubai non ci sono solo sportive estreme, ma anche lussuose berline ad alte prestazioni, come la Bentley entrata nella “scuderia” araba solo nel 2023. Motore V8 da 4.0 litri, 550 CV di potenza, accelerazione da ferma a 100 km/h in 3,9 secondi e 319 km/h di velocità massima.
BMW i8. La sportiva ibrida plug-in è stata lanciata nel 2014 e acquistata dalla Polizia di Dubai l’anno successivo. Al tre cilindri turbobenzina di 1.5 litri da 231 CV si affianca un’unità elettrica da 131 CV, per una potenza combinata di 362 CV. La batteria da 7,1 kWh (lordi) permette di muoversi in elettrico per una ventina di chilometri.
Bugatti Veyron. Nel 2014 la polizia di Dubai ha speso oltre un milione di dollari per quello che è forse il suo modello di punta. La hypercar francese monta un possente W16 da 1.001 CV e 1.250 Nm di coppia, accelera da ferma a 100 km/h in 2,5 secondi e “vola” fino a 408 km/h.
Chevrolet Camaro SS. Il suo motore da 6.2 litri e 432 CV è tra i più conosciuti e apprezzati dagli appassionati di muscle car americane, e dal 2013 anche tra i poliziotti (e i turisti) di Dubai. La Camaro SS scatta da ferma a 100 km/h in 5,5 secondi e raggiunge i 250 km/h.
Ferrari FF. La shooting brake di Maranello è anche la prima “rossa” a quattro ruote motrici (la sigla del nome sta per Ferrari Four). È entrata nella flotta della polizia di Dubai nel 2013. Il suo V12 di 6.3 litri le consente di passare da ferma a 100 km/h in 3,7 secondi e di raggiungere i 335 km/h di velocità massima.
Ford Mustang Roush. Il 2013 è stato l’anno in cui è nata la flotta della polizia di Dubai, che ha aggiunto al suo parco auto la muscle car americana customizzata Roush, con un 5.0 litri che la fa scattare da ferma a 100 km/h in 4,5 secondi.
Hongqi E-HS9. Questa Suv cinese è stata la prima elettrica a entrare nella flotta della polizia di Dubai, alla fine del 2022. Powertrain dual motor da 544 CV, per uno 0-100 coperto in cinque secondi. La batteria da 92,5 kWh promette circa 440 km di autonomia.
Lamborghini Aventador LP 700-4. Era il 2013 quando nel garage della polizia di Dubai entrava la prima auto della sua collezione, nonché una delle più belle di sempre: la Aventador LP 700-4. La supercar di Sant’Agata monta un V12 da 6.5 litri e 700 CV che la fa scattare da ferma a 100 km/h in 2,9 secondi, fino a raggiungere una velocità di punta di 349 km/h.
Lamborghini Urus. Già in dotazione alla Polizia italiana, la Urus Performante è arrivata nel 2023 anche a quella di Dubai, un anno dopo il modello normale. Questa versione monta un V8 biturbo di 4.0 litri che eroga 666 CV: copre lo 0-100 in 3,3 secondi e raggiunge la velocità massima di 306 km/h.
Lexus RC-F. La versione ad alte prestazioni della berlina giapponese è stata comprata nel febbraio del 2015. Il suo motore V8 di 5.0 litri eroga 473 CV, per uno scatto da ferma a 100 km/h in 4,4 secondi e una velocità massima di 273 km/h.
Lotus Emeya S. L’ultima arrivata è stata presentata nei giorni scorsi al World Police Summit di Dubai. La berlina elettrica monta un powertrain da 612 CV, capace di farla scattare da ferma a 100 km/h in 4,1 secondi e di farle raggiungere la velocità massima di 250 km/h. La batteria ha una capacità di 102 kWh, per un’autonomia che supera i 600 km.
Maserati GranTurismo S. La sportiva del Tridente è entrata nella flotta della polizia di Dubai nel 2019. Il suo V8 da 4.7 litri eroga 440 CV e 490 Nm di coppia: 0-100 in 4,9 secondi e velocità massima di 295 km/h.
McLaren MP4-12C. Nel 2013 è entrata nel parco auto della polizia di Dubai la supersportiva inglese. Motore V8 biturbo da 3.8 litri capace di 616 CV e di una velocità massima di 333 km/h.
McLaren Artura. La prima ibrida plug-in di Woking monta un V6 di tre litri abbinato a un motore elettrico e a una batteria da 7,4 kWh: 680 CV, 0-100 in 3 secondi e velocità massima di 330 km/h. A Dubai è arrivata nei primi mesi del 2024.
Mercedes-Benz SLS AMG. Le sue portiere ad ala di gabbiano devono essere piaciute anche in quel di Dubai: prodotta dal 2010 al 2014, la SLS AMG è stata tra le prime a entrare nella flotta della polizia araba, nel 2013. Nel cofano il V8 da 6.2 litri aspirato da 571 CV, all’epoca il più potente al mondo: 0-100 in 3,7 secondi e velocità massima di 315 km/h.
Mercedes-AMG GT63 S. La sportiva tedesca si è unita alla flotta della polizia di Dubai nel 2019. Nel cofano si trova un V8 di 4.0 litri con 639 CV e 662 Nm di coppia, per uno scatto da ferma a 100 km/h in 3,2 secondi e una velocità massima di 315 km/h.
Mercedes-Benz Classe G. Una delle auto più “ingombranti” della flotta, ma di certo non una delle meno costose o potenti: arrivata anche lei nel 2013, è elaborata dalla Brabus e monta un 5.5 V8 biturbo da 700 CV, per uno zerocento in 4,9 secondi e una velocità massima di 249 km/h.
Mercedes Classe G Mansory. Nel 2024 è arrivata anche la versione modificata dallo specialista Mansory della G63 AMG, con le vistose caratterizzazioni estetiche a cui ci ha abituato il tuner tedesco. Il modello si chiama P720, come i cavalli erogati dalla versione potenziata del V8 originale: 3,5 secondi per passare da 0 a 100 km/h, e 250 km/h la velocità massima (autolimitata).
Nissan GT-R. Nel 2016 è stata la volta di “Godzilla”, affiancata nel parco auto da una più modesta Nissan Patrol. Il modello di quell’anno montava un V6 biturbo da 3.8 litri da 600 CV (441 kW) e 652 Nm, capace di uno 0-100 in 2,7 secondi e 315 km/h di velocità massima.
Rolls-Royce Cullinan. La Suv della Casa inglese è stata inserita nel parco auto della polizia di Dubai all’inizio del 2025. “Rivista” da cima a fondo dal tuner Mansory, ha un motore modificato da 618 CV, che fanno scattare la grossa Suv da ferma a 100 km/h in cinque secondi, per raggiungere i 278 km/h di velocità massima.
Toyota GR Supra. La quinta generazione della sportiva giapponese è entrata a far parte della flotta della polizia di Dubai nel 2021. Il suo sei cilindri in linea da 3.0 litri e 387 CV le permette di scattare da ferma a 100 km/h in 4,1 secondi, fino a raggiungere i 250 all'ora di velocità massima (limitata elettronicamente).
Toyota Land Cruiser 300. Non è l’auto più blasonata del lotto, ma con la livrea bianco-verde fa comunque la sua bella figura. La versione in uso alla polizia di Dubai, arrivata lo scorso anno, è quella con carrozzeria a tre porte e passo corto.
Tesla Cybertruck. La polizia di Dubai si è detta interessata al futuristico pick-up elettrico di Elon Musk fin dal suo annuncio, nel 2019, ma è entrato nella sua flotta solo nel giugno dello scorso anno.
W Motors Ghiath. Questa enorme e attrezzatissima Suv viene realizzata dal 2022 appositamente dalla Casa per la polizia di Dubai. Inizialmente si sarebbe dovuta chiamare “Beast Patrol”, poi il principe ha optato per il nome Ghiath. Costruita sulla base della Chevrolet Tahoe, monta un V8 5.6 da 400 CV.
La storia leggendaria delle supercar della polizia di Dubai inizia nel 2013, con l’arrivo della prima Lamborghini Aventador. Da allora si sono susseguite auto di lusso, sportive, hypercar e Suv ad altissime prestazioni, tutte caratterizzate dall’ormai celebre livrea bianca e verde, in un crescendo di lusso ed esclusività che hanno reso il parco auto della polizia di Dubai il più famoso e ammirato del mondo.
Non rincorrono i criminali. Dietro questa scelta si cela una furba (e riuscita) operazione di marketing, che ha trasformato le supercar in divisa in una vera e propria attrazione turistica. Queste automobili non vengono utilizzate per normali operazioni di polizia, ma solo per la "scena”: pattugliano le strade e dirigono il traffico nelle zone più turistiche, a portata degli obiettivi di macchine fotografiche e smartphone. Contribuendo a far conoscere la città di Dubai in tutto il mondo. Quelli che vi presentiamo in questa galleria fotografica (in rigoroso ordine alfabetico) sono alcuni tra i più prestigiosi modelli che, negli anni, hanno prestato servizio per la polizia di Dubai.