Fuoristrada e 4x4 - Com’è dura l’avventura
Spedizione Oxford & Cambridge (1954). Le due università inglesi si sono sfidate attraversando l’Africa (e ritorno), per un tragitto lungo oltre 40 mila chilometri, da giugno a dicembre del 1954. I mezzi utilizzati erano due Land Rover Series I 86 versione wagon.
Spedizione Oxford & Cambridge (1955). La seconda “puntata” della sfida tre le due università inglesi si è spostata l’anno successivo in Estremo Oriente.
Spedizione Oxford & Cambridge (1955). I mezzi utilizzati erano sempre Land Rover Series I 86 station wagon, con carrozzeria in alluminio. Minime le modifiche ai mezzi, limitate a verricelli, taniche e serbatoi di maggiori capacità.
Spedizione Oxford & Cambridge (1955). Partiti da Hyde Park a Londra il 1 settembre del 1955, i sei studenti inglesi sono arrivati a Singapore sei mesi più tardi, il 6 marzo del 1956, dopo aver percorso quasi trentamila km.
Spedizione Oxford & Cambridge (1957). L’anno successivo la sfida tra le due università inglesi si è spostata in Sud America, a bordo di tre Land Rover Series 88.
Spedizione Transamericana (1971). Sempre Range Rover, questa volta impegnate nell’attraversamento del continente americano, 30 mila chilometri dall’Alaska alla Terra del Fuoco, dal dicembre del 1971 all’agosto dell’anno successivo.
Spedizione Transamericana (1971). Le auto erano veicoli con guida a sinistra destinati al mercato svizzero, modificati con portapacchi, scale esterne, verricelli, rinforzi frontali e un solo sedile posteriore, per lasciar spazio a equipaggiamento e viveri.
Camel Trophy (1980 - 2000). Forse la più celebre delle competizioni fuoristrada, era sponsorizzata dall’omonima marca di sigarette ed è diventata negli anni sinonimo di avventure estreme, al limite del leggendario.
Camel Trophy (1980 - 2000). La prima edizione attraversa l’Amazzonia, da Belém a Santarém, a bordo di Jeep CJ6 appositamente allestite. A partire dalla seconda edizione i veicoli vengono forniti in esclusiva dalla Land Rover, con la caratteristica livrea color sabbia.
Camel Trophy (1980 - 2000). Nel 1986 si è corso in Australia il Camel Trophy più lungo di sempre: oltre 3.218 chilometri, da percorrere in soli 13 giorni con le Land Rover 90. In totale, a questo evento hanno partecipato oltre 500 concorrenti provenienti da 35 paesi diversi.
Camel Trophy (1980 - 2000). Oltre alle Land Rover ufficiali, per le fasi di preparazione e di selezione degli equipaggi venivano utilizzati altri fuoristrada, come il Mitsubishi Pajero.
Spedizione Antartica (1997). È durata quasi due mesi la spedizione per raggiungere la base Wasa nel continente ghiacciato: i mezzi utilizzati erano Toyota Land Cruiser 80 modificati dalla Arctic Trucks, con motore da 4.2 litri e cambio manuale.
Spedizione Groenlandia (1999). L’azienda specializzata in veicoli per le zone più fredde del pianeta ha elaborato anche le Toyota Land Cruiser utilizzate per percorrere oltre 4 mila chilometri della Groenlandia nel marzo del 1999.
Spedizione Groenlandia (1999). L’attraversamento della Groenlandia in auto non era mai stato tentato prima di allora. Le Land Cruiser utilizzate erano le stesse della spedizione in Antartide, opportunamente modificate, con l’aggiunta di un terzo veicolo per la troupe della tv danese al seguito.
Land Rover G4 Challenge (2003). Svolta tra il 2003 e il 2009, questa sfida in fuoristrada è nata per prendere il posto del Camel Trophy, cancellato nel 2000.
Land Rover G4 Challenge (2003). L’evento è stato concepito per promuovere le capacità in off-road delle fuoristrada inglesi, ma anche la resistenza (non solo fisica) dei loro equipaggi.
Land Rover G4 Challenge (2003). Al G4 Challenge hanno preso parte tutte le auto della gamma Land Rover, tra cui le Range Rover Sport, le Freelander e le Discovery.
Land Rover G4 Challenge (2003). La prima edizione, a cui hanno partecipato concorrenti provenienti da 16 diverse nazioni, è durata 28 giorni con tappe negli Stati Uniti, Sud Africa e Australia.
Land Rover G4 Challenge (2003). Nel 2006 la sfida è stata giocata tra Thailandia, Bolivia e Brasile. Oltre al fuoristrada, i concorrenti dovevano cimentarsi in prove di orientamento, kayak e mountain bike.
Land Rover G4 Challenge (2003). L’edizione 2009 è stata cancellata e non più ripresa, per la crisi economica di quegli anni che ha impedito alla Casa inglese di continuare a sponsorizzare l’evento.
Spedizione Agrale (2006). Una spedizione di quasi 4 mila chilometri attraverso il Brasile, dal Rio Grande al Mato Grosso, svolta dal 4 al 19 marzo del 2006, per festeggiare i quarant’anni della Casa automobilistica brasiliana Agrale.
Passaggio a nord-ovest (2009). Un viaggio dagli Stati Uniti alla stazione di ricerca Haughton-Mars Project di Devon Island, che separa il Canada dalla Groenlandia. Il Moon-1 Humvee Rover con abitacolo pressurizzato serviva per simulare la guida sul suolo lunare.
Passaggio a nord-ovest (2009). I risultati di questi studi sono stati fondamentali per la pianificazione di traversate con veicoli a motore in luoghi non terrestri. La spedizione è stata la prima ad attraversare il passaggio a nord-ovest con un veicolo stradale.
Passaggio a nord-ovest (2010). L’anno successivo è stato affrontato lo stesso tragitto con il Mars-1 Humvee Rover, concepito per la guida su Marte e realizzato sulla base di un Humvee da soccorso.
Spedizione Polare (2013). Organizzata per promuovere i giochi olimpici invernali di Sochi di quell’anno, la spedizione ha visto tre Volkswagen Amarok impegnati in un tragitto di oltre 16 mila chilometri, partito da Mosca fino a zone ancora inesplorate della penisola della Kamchatka.
Spedizione Polare (2013). Nove i partecipanti, tre per veicolo, impegnati per oltre due mesi. Il team ha vinto il Guinness World Record per il viaggio off-road più lungo di sempre all’interno della stessa nazione.
Willis Resilience Expedition (2013). Organizzata in Antartide per comprendere meglio il fenomeno del global warming, è partita ad agosto del 2013 per concludersi solo l’anno successivo. I mezzi utilizzati sono dei pick-up Toyota Hilux a sei ruote, con sospensioni irrigidite e protezioni aggiuntive davanti e dietro.
Suzuki Jimny Ultimate Challenge (2013). Il team guidato da Les Carvall ha deciso di affrontare i quasi 30 mila chilometri del giro del mondo con la piccola fuoristrada giap, per dimostrarne le assolute doti di robustezza.
Suzuki Jimny Ultimate Challenge (2013). Le auto utilizzate per i cinque mesi dell’impresa sono sostanzialmente quelle di serie, con l’aggiunta di portabagagli, gomme all-terrain, sospensioni irrigidite e paraurti rinforzati.
Spedizione Antartica E7 (2013). L’obiettivo di questa spedizione era attraversare tutti e sette i continenti. Nell’impresa sono stati solo utilizzati mezzi della Toyota, preparati dalla Arctic Trucks per la parte ghiacciata. La traversata dell’Antartide ha richiesto meno di un mese.
Defender Trophy (2026). Annunciato in questi giorni, il trofeo punta a rinverdire i fasti del Camel Trophy e del G4 Challenge. Protagonista assoluta, la Defender.
Defender Trophy (2026). Preceduto da una serie di eliminatorie nazionali, il trofeo si svolgerà in tre tappe conclusive e la finale si terrà in Africa. Oltre alla Casa della Defender, l'organizzazione comprende l’associazione Tusk (che lavora per la protezione della natura e della biodiversità) e la Croce Rossa.
Se si pensa alle avventure estreme in off-road, la mente corre subito al leggendario Camel Trophy, indelebile ricordo di chiunque abbia vissuto gli anni Ottanta. Ma i fuoristrada sono stati protagonisti di infinite spedizioni, traversate e imprese su tutto il pianeta, dalle foreste dell’Amazzonia alle distese ghiacciate dell’Antartide. Un fascino che resiste ancora oggi: lo dimostra l’annuncio del Defender Trophy, previsto nel 2026 con tappe in tutto il mondo e la conclusione in Africa. Nel frattempo, nelle schede qui sopra vi raccontiamo alcune delle più incredibili imprese in off-road. E i mezzi usati per portarle a termine.