Campervan - Quando il furgone va in vacanza
Citroën Holidays. Realizzato sulla base dello Spacetourer, è un camper lungo 498 cm, largo 201 e alto 199 (290 con il tetto completamente aperto), attrezzato per ospitare fino a quattro persone.
Citroën Holidays. Tra le dotazioni di serie troviamo la tenda esterna a rullo, la cucina con due fuochi, frigorifero da 16 litri e tavolo indipendente. Quattro i posti letto, due nel letto a soffietto e due sul divano ribaltabile. Su richiesta si possono avere doccia e toilette.
Citroën Holidays. Due le motorizzazioni: BlueHDi 145 con cambio manuale a sei rapporti, oppure BlueHDi 180 con automatico a otto marce. A bordo ci sono infotainment connesso con Apple CarPlay e Android Auto wireless, cruise control adattivo, assistente al mantenimento di corsia, sensori perimetrali e telecamera.
Dacia Bigster/Duster/Jogger. Le auto romene sono sufficientemente versatili da potersi trasformare, all’occorrenza, in mini-camper grazie allo Sleep Pack (1.700 euro). In gamma ci sono motori mild e full hybrid, benzina e bifuel Gpl.
Dacia Bigster/Duster/Jogger. Ribaltando i sedili della seconda fila, lo Sleep Pack trasforma la zona posteriore dell’abitacolo in un letto a due posti da 190 x 130 cm, con l’aggiunta di uno spazio contenitivo che, a seconda del modello, offre da 160 a 225 litri.
Dacia Bigster/Duster/Jogger. Tra gli altri accessori per il campeggio ci sono il portapacchi da tetto, le tendine oscuranti e la grande tenda da installare sul portellone, per ospitare fino a tre persone. È lunga 560 cm, larga 220 e alta 170, con ingressi e finestre laterali.
Ford Transit Custom Nugget. Realizzato sulla base del Transit commerciale, il camper dell’Ovale Blu offre cinque posti a sedere e quattro per dormire, di cui due nel tetto apribile. La cucina attrezzata offre due fuochi, un frigorifero da 33 litri e un boiler per l’acqua calda.
Ford Transit Custom Nugget. Di serie sedili anteriori riscaldabili e girevoli, sistema Sync 4 con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, climatizzatore a due zone. Il più ricco allestimento Active aggiunge la guida assistita di livello 2.
Ford Transit Custom Nugget. Il Nugget è disponibile con carrozzeria a passo corto o lungo, con il 2.0 EcoBlue da 170 CV abbinato al cambio automatico a otto rapporti, con trazione anteriore o integrale. In alternativa c’è anche il 2.5 plug-in da 233 CV e batteria da 11,8 kWh già utilizzato sulla Kuga. Prezzi da 82.260 euro (Iva inclusa).
Mercedes Marco Polo. Il camper della Stella è lungo 514 cm, alto 199 e ha un passo di 320 cm. A bordo si possono avere fino a sei posti a sedere e quattro per dormire, con i letti integrati nel tetto e nel divano. La cucina ha due fuochi e un frigorifero da 40 litri.
Mercedes Marco Polo. A bordo, oltre ai sedili anteriori girevoli, troviamo l’infotainment Mbux con touchpad e connettività wireless per dispositivi iOS e Android. Tra gli optional per la sicurezza lo specchietto retrovisore digitale e la guida assistita di livello 2. Sempre su richiesta, le sospensioni pneumatiche Airmatic che “livellano” il veicolo parcheggiato.
Mercedes Marco Polo. Il Classe V allestito è disponibile con tre motorizzazioni, da 163 a 237 CV, tutte turbodiesel con cambio automatico a nove rapporti, trazione posteriore o integrale. Prezzi da 78.185 euro (Iva inclusa).
Opel Zafira Silvaplana. Commercializzata in Svizzera, la versione camper della Zafira è lunga 496 cm e alta 199, con cinque posti a sedere e quattro per dormire (due nel tetto e due nell’abitacolo). Ancora, cucina a due fuochi, frigorifero da 25 litri e tubo doccia.
Opel Zafira Silvaplana. La dotazione di bordo comprende, oltre all’infotainment connesso con navigatore, i sensori di parcheggio perimetrali, il monitoraggio dell’angolo cieco, la telecamera posteriore e il cruise control adattivo.
Opel Zafira Silvaplana. Due le motorizzazioni disponibili: il 2.0 Turbodiesel da 177 CV e il full electric da 136 CV con batteria da 75 kWh, per un’autonomia nel ciclo Wltp di 313-370 km. Il listino parte da 63.990 franchi svizzeri, pari a poco più di 68.500 euro.
Peugeot Traveller Camper. Disponibile sul mercato svizzero, la versione allestita del furgone francese è lunga 496 cm e alta 199, con quattro posti a sedere e altrettanti per dormire.
Peugeot Traveller Camper. Il Traveller può essere personalizzato in fase di allestimento con una serie di accessori, tra cui i sedili anteriori girevoli, la cucina removibile con due fuochi, il rubinetto con scarico, il tavolo da campeggio e il minifrigo.
Peugeot Traveller Camper. Le motorizzazioni disponibili sono le stesse del Traveller normale, ossia il 2.0 turbodiesel da 180 CV con cambio automatico a otto rapporti, oppure motore elettrico da 136 CV con batteria da 50 e 75 kWh, per autonomie rispettivamente di 234 e 313 km.
Renault Trafic SpaceNomad. Commercializzata in Svizzera, la versione camper del Trafic è prevista per le carrozzerie a passo corto (508 cm, passo di 309) e a passo lungo (548 cm, passo di 349). Il camper è largo 195 cm e alto 199 cm (315 con il tetto aperto).
Renault Trafic SpaceNomad. Disponibile negli allestimenti equilibre e iconic (gli stessi del veicolo da cui deriva), offre due sedili anteriori girevoli, quattro posti letto, cucina con due fuochi e rubinetto, frigorifero da 49 litri e tenda esterna avvolgibile.
Renault Trafic SpaceNomad. Due le motorizzazioni disponibili, basate sul 2.0 turbodiesel Blue dCi con potenze da 150 e 170 CV, cambio manuale o automatico a doppia frizione.
Toyota Proace/Proace Verso. La proposta della Casa giapponese prevede la possibilità per il cliente di scegliere gli accessori con cui allestire il proprio veicolo, anche nella variante elettrica. Il catalogo è disponibile in Svizzera.
Toyota Proace/Proace Verso. Tra i tanti kit c’è quello per il tetto a soffietto in color carrozzeria e due posti per dormire, la tenda laterale avvolgibile, i sedili anteriori girevoli e la tenda esterna da tetto.
Toyota Proace/Proace Verso. Per cucinare si può disporre di un piccolo modulo campeggio da montare nel bagagliaio, con letto matrimoniale nella parte posteriore dell’auto e fornello a due fuochi. Questo kit è compatibile anche con la Land Cruiser a cinque posti.
Volkswagen Caddy California. La monovolume tedesca può essere omologata come camper con un pacchetto specifico, disponibile per le versioni a passo corto (450 cm, passo 276 cm) e passo lungo (485 cm, passo 297 cm).
Volkswagen Caddy California. L’abitacolo è a cinque posti, ma può essere trasformato in camper a due posti (misure letto 198 x 107 cm) abbassando i sedili posteriori. Volendo, con il tetto panoramico optional. Su richiesta anche la piccola cucina estraibile (1.833 euro) al posteriore.
Volkswagen Caddy California. Il pacchetto California può essere installato solo sulle motorizzazioni 2.0 TDI Dsg a trazione anteriore o 2.0 TDI 4Motion con cambio manuale, entrambe da 122 CV (non sulla plug-in). Il listino parte da 41.374 euro.
Volkswagen California. Disponibile con versioni da quattro a sei posti, il camper di Wolfsburg è lungo 490 cm, alto 199 e largo 190, con un passo di tre metri esatti. Quattro gli allestimenti, più o meno versatili e dotati.
Volkswagen California. Per tutti c’è il tetto a soffietto con due posti letto, la tenda parasole laterale e le due porte scorrevoli; la versione intermedia Camper aggiunge i sedili girevoli e la mini cucina posteriore con due fuochi; la top di gamma Ocean prevede la cucina esterna, il frigorifero e il riscaldamento autonomo.
Volkswagen California. Due le motorizzazioni a listino, il 2.0 TDI da 150 CV con cambio automatico Dsg a sette marce e il 1.5 plug-in da 245 CV (prima generazione) con cambio Dsg a sei rapporti. Di serie la guida assistita di livello 2. Prezzi da 62.470 euro.
California, Marco Polo, Holidays... Nomi evocativi che trasmettono la voglia di libertà e di... vacanze. Sono i veicoli commerciali allestiti a camper, con posti letto ricavati all’interno dell’abitacolo e del tetto apribile a soffietto, il più delle volte con tanto di cucina e bagno e tutti i confort (si fa per dire) per godersi la vita all’aria aperta. Con almeno due grossi vantaggi rispetto ai camper tradizionali: ingombri più contenuti per muoversi e parcheggiare, e dotazioni tecnologiche più moderne, dalla connettività per gli smartphone agli Adas di Livello 2. Nelle schede qui sopra, trovate alcune delle proposte che faranno letteralmente sognare gli amanti del campeggio e dell’avventura.