Cerca

Eco News

Sostenibilità
Uno smaltimento facile facile

Redazione Online
1 / 1

Sostenibilità - Uno smaltimento facile facile

Chi li fa, li smaltisca. La legge dopotutto parla chiaro: le responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti (sentenza della Corte di Cassazione del 9 agosto 2007) «gravano su tutti i soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione, utilizzo e consumo dei beni dai quali originano i rifiuti stessi» e si configurano «anche a livello di semplice istigazione, determinazione, rafforzamento o facilitazione nella realizzazione degli illeciti». Insomma, non si può semplicemente delegare ma occorre anche vigilare che tutto sia effettuato a regola d'arte, cosa spesso impossibile per le imprese che non hanno né le forze necessarie né le competenze giuste. Ed è qui che nasce Ecodrive, un'iniziativa per la gestione dei rifiuti che si rivolge in particolare al comparto automotive e agisce su due fronti. Da una parte razionalizza i processi, dall'altra permette di rispettare le normative ambientali. Ideata da Safe, l'hub italiano per l'economia circolare che riunisce diversi consorzi impegnati nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), pile e accumulatori, pneumatici fuori uso (Pfu) e scarti tessili, offre un modello strutturato e centralizzato alle aziende di tutta la filiera dell'auto che sono coinvolte nel ciclo dei rifiuti, dai concessionari ai ricambisti, passando per le officine. Come? «Fornendo strumenti e servizi che rendono omogenee le procedure di gestione dello smaltimento e garantendo la conformità con le normative», spiega Marco Ferracin di Safe.

Dalla formazione continua del personale (un elemento fondamentale e troppo spesso dimenticato) a un help desk dedicato per la risoluzione di dubbi operativi, dalla definizione di piani standardizzati attraverso la cosiddetta Guida Ecodrive a un sistema di reportistica per il monitoraggio delle criticità, Ecodrive segue passo passo le aziende, così da non farsi cogliere in fallo. Tra gli aspetti più interessanti troviamo lo sviluppo di un sistema informatico unificato che consenta una tracciabilità efficiente dei flussi di rifiuti e una semplificazione amministrativa, con procedure omogenee da adottare in tutte le filiali. E così la responsabilità da peso diventa orgoglio. Non soltanto si segue la legge, ma s'innesca quella gestione virtuosa che fa bene all'ambiente. E all'azienda.

Competence provider: Gruppo Safe