Cerca

Eventi

Eicma 2017
Tre ruote sempre più varie e agguerrite

Andrea Sansovini
1 / 7

Tre ruote sempre più svariate e agguerrite

2 / 7

La taiwanese Kymco presenta una concept modulare che può trasformarsi grazie alla sella monoposto o biposto, lo schienalino, il bauletto in posizione avanzata o le borse laterali. Oltre all’ampio parabrezza è previsto un tettuccio con luce di sicurezza integrata.

3 / 7

La francese Adiva affianca al suo scooter con il tetto una versione a tre ruote, il modello AD3, equipaggiata con motore della Peugeot.

4 / 7

L'evoluzione dell’MP3 della Piaggio passa da uno stile più ricercato: gruppi ottici a Led, parabrezza più esteso, sella più confortevole, schienalino per il passeggero. Tra le novità, il motore 350.

5 / 7

La svizzera Quadro presenta il nuovissimo Quadro3 Edelweiss, con un allestimento che prevede parabrezza regolabile con supporto per Gps, piastra inferiore paracolpi, paramani, faretti supplementari a Led e una griglia anteriore di protezione per il gruppo ottico.

6 / 7

La Peugeot aggiorna il suo tre ruote Metropolis, dotato di ruote anteriori da 13", Abs, controllo di trazione, tre mappature e smart-key.

7 / 7

Dopo il debutto al Salone di Tokyo, arriva la Niken. Le doppie forcelle esterne alle due ruote anteriori consentono alla moto della Yamaha di piegare in curva con un angolo massimo di 45°.

Mai come quest’anno la contaminazione tra quattro e due ruote guadagna spazio tra le tradizionali moto e gli scooter dell’Eicma, aperto al pubblico dal 9 al 12 novembre alla Fiera di Rho (Milano). A poco più di dieci anni dall’arrivo dell’MP3, il pioniere della Piaggio che ha inventato la doppia ruota anteriore con un inedito sistema basculante a “quadrilatero articolato”, le proposte si moltiplicano.

Ideali in città. E se a Parigi l’MP3 è diventato un fenomeno di moda, se non addirittura uno status symbol, grazie alla sua capacità di districarsi nel traffico della metropoli e di garantire la massima sicurezza sull'asfalto bagnato, da noi negli ultimi anni si è registrato un altro fenomeno inatteso: il boom del primo scooter a tre ruote leggero, il Tricity della Yamaha. Che, curiosamente, resta l’unica delle grandi Case giapponesi a credere nei “tre ruote” (mentre la numero uno Honda e la Suzuki, colossi anche nel settore degli scooter cittadini, restano per ora a guardare). Tra le novità di quest’anno, invece, c’è la taiwanese Kymco, che fa debuttare una concept modulare (con tetto e bauletti montabili a incastro), mentre la Peugeot torna con il suo Geopolis aggiornato.

Al Salone con lo sconto. Nel panorama delle “moto-auto” non può mancare la Quadro, dalla prima ora rivale della Piaggio con il suo sistema a sospensioni idrauliche, diverso dal quadrilatero dell’MP3, e infine torna l’Adiva, ora motorizzata Peugeot, sempre contraddistinta dalla scelta di un grande tetto raccordato al parabrezza e al posteriore. Dopo il successo nel mondo scooter, la soluzione delle ruote gemelle anteriori, che garantiscono maggiore stabilità, sbarca anche tra le vere moto: la Yamaha porta le idee della concept MWT-9, presentata un paio di anni fa, nella futuristica Niken. Insomma, il Salone del motociclo di quest’anno si propone come uno dei meno strettamente a “due ruote” di sempre. A proposito di due ruote, da non perdere lo stand della rivista con l’esposizione di Moto GP e Superbike e, per chi ha già una moto, il raduno che domenica mattina porterà dal centro di Milano alla fiera, con biglietto d’ingresso a prezzo ridotto (15 euro anziché 21) e parcheggio compreso.