Cerca

Eventi

Libri
Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

Emilio Deleidi
1 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

2 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

3 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

4 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

5 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

6 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

7 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

8 / 8

Libri - Tutto, ma proprio tutto sulla Stratos - VIDEO

Tutte le automobili sono importanti, ma qualcuna lo è di più. Qualcun’altra, ma poche s’intende, diventa addirittura una leggenda. La Stratos, per dire. Sono passati oltre quarant’anni dalla sua epopea, eppure basta nominarla che senti i battiti del cuore di schiere d’innamorati accelerare come schegge impazzite. Non sorprende, quindi, che un gruppo nutrito di persone che se ne intende (400 quelle coinvolte…) perché quell’epoca l’ha vissuta dal vivo, spesso da protagonista, abbia voluto dedicare una mole inimmaginabile di tempo (circa tre anni) alla realizzazione di quella che può essere considerata l’opera omnia e definitiva sul tema, ovvero “Reparto corse Lancia. Stratos, il mito diventa leggenda”.

Un grande progetto. Sia chiaro, non stiamo parlando di un libro, per quanto ben fatto: questa è la Treccani della Stratos, se ci passate il paragone. I volumi, di formato 28x31, sono infatti ben sei, cinque dei quali di 444 pagine l’uno. Il primo può essere acquistato anche da solo (al prezzo di 165 euro), ma con gli altri compone un - si fa per dire- cofanetto del peso di quasi 20 kg, per un totale di 2.200 pagine e 3.600 fotografie. Si parte con il racconto della storia della belva da rally firmato da Gianni Tonti, progettista ed ex direttore tecnico del Reparto Corse Lancia, e da Emanuele Sanfront, per moltissimi anni nostro collega a Quattroruote, nonché campione italiano rally negli anni 70 (con la Fiat 124 Abarth a fianco dell’indimenticato Bobo Cambiaghi; ma con la Stratos, Emanuele, ci ha comunque corso). Il secondo volume, opera ancora di Tonti e del collezionista svizzero Thomas Popper, è basato su innumerevoli fotografie, in gran parte inedite, che illustrano le prove in officina e i test su strada ai quali vennero sottoposte le vetture, riportando anche gli aneddoti delle persone che, all’epoca, lavoravano al Reparto Corse della Casa torinese.

Anche sei Dvd con otto ore d'immagini.  Ancora: in altri tre volumi Sanfront, qui affiancato dal collega Sergio Remondino di Autosprint, ripercorre la storia agonistica di tutte le 32 Stratos ufficiali allestite nell’atelier di Borgo San Paolo. Il sesto e ultimo volume non va letto… va visto: è costituito, infatti, da sei Dvd, raccolti in un cofanetto, per un totale di otto ore d’immagini (delle quali qui potete avere un saggio), di quelle che siamo sicuri vi faranno venire i brividi: basta sentire il rumore del V6 Ferrari... Senza contare i controsterzi, le acrobazie sulla neve e il fango, le tirate su asfalto, lo champagne delle vittorie. Se l’opera la volete proprio tutta, fanno 985 euro: non poco, ma è il prezzo di qualcosa di esclusivo, a tiratura limitata. Una pietra miliare destinata a rimanere nel tempo come punto di riferimento sul tema.