Cerca

Eventi

Motor Valley Fest
Al via la kermesse dell'auto: date e programma

Alessandro Mirra
1 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

2 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

3 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

4 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

5 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

6 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

7 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

8 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

9 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

10 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

11 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

12 / 12

Motor Valley Fest - Al via la kermesse dell'auto: date e programma

Al via la Motor Valley Fest, il consueto appuntamento dedicato al mondo delle due e quattro ruote: la quinta edizione è in programma dall'11 al 14 maggio 2023. Un’occasione di confronto tra la filiera dell’automotive, le istituzioni e gli esperti del settore - sarà presente anche il nostro direttore, Gian Luca Pellegrini - ma anche un festival diffuso, con lo splendore di moto e vetture prodotte nella regione Emilia-Romagna (e non solo). Una motor valley, appunto, con un ricco tessuto di aziende specializzate: "Complessivamente le imprese sono 16 mila, soprattutto piccole e medie, che danno lavoro a qualcosa come tra i 70 e i 90 mila addetti tra il diretto e l’indotto", ha ricordato il governatore Stefano Bonaccini durante la conferenza di presentazione. 

Si parte coi dibattiti. E a proposito di terra dei motori, Modena sarà al centro di questo lungo weekend: la città, infatti, ospiterà una serie di convegni dedicati alla mobilità, a cominciare da quello inaugurale, previsto l’11 maggio alle ore 9 presso il teatro Pavarotti. Subito dopo prenderanno il via gli interventi dei partner e il calendario dei talk, con gli speech dei partner di McKinsey e, soprattutto, la Motor Valley Top Table, che vedrà intervenire i numeri uno delle Case locali, da Stephan Winkelmann (ceo di Lamborghini) a Claudio Domenicali (ceo di Ducati), passando per Davide Grasso (ad di Maserati) e Andrea Pontremoli (ceo di Dallara). Il convegno si chiudera con il tradizionale taglio del nastro che farà da preludio a un pomeriggio ricco di appuntamenti. Si segnala, in particolare, il confronto tra associazioni di settore intitolato “Filiera dell’auto e della mobilità”, cui parteciperanno Paolo Scudieri (presidente ANFIA), Angelo Sticchi Damiani (presidente ACI) e Giuseppe Molinari (presidente del Centro studi delle camere di commercio Guglielmo Tagliacarne).

Si parla di "green"... ma anche di design. Tra i temi non mancherà ovviamente la transizione elettrica del settore, una sfida che preoccupa non poco queste terre e che sarà al centro anche dei successivi dibattiti, come quello della mattina di venerdì 12 maggio (alle 9.30), intitolato "Il futuro, la sostenibilità e l’elettrico", nel corso del quale si parlerà anche di carburanti alternativi. E con il successivo talk dal titolo “Sostenibilità, ESG ed elettrificazione”. Nella stessa giornata, però, spazio anche alla passione. In agenda spicca il convegno “Motor Valley Dna”, con due tavole rotonde (una dedicata al design, l’altra alle vetture da gara), cui siederanno, tra gli altri, Flavio Manzoni (senior president design alla Ferrari), Francesco Perini (capo del dipartimento tecnico della Pagani), Andrea Gerraresi (direttore del Centro stile Ducati) e Klaus Busse (capo del design di Maserati).

Tante auto da vedere. Numerose, come si accennava, saranno le vetture presenti a queste giornate dedicate ai motori. In occasione del Cavallino Classic Modena, per esempio, 25 auto di Maranello viaggeranno lungo la Regione, peraltro sfilando nel centro della città emiliana nel pomeriggio del 12 maggio. Com’era prevedibile, alla Motor Valley Fest non possono mancare iniziative dedicate ai 60 anni del Toro, tra cui il raduno itinerante "60° Lamborghini Anniversary & Supercars", che vedrà partecipare soprattutto veicoli della Casa di Sant’Agata Bolognese. Inoltre, il "23ème Concours d'Elégance Trofeo Salvarola Terme" vedrà gli equipaggi sfilare, tra le varie tappe, per le strade di Modena e dirigersi alla volta del Museo Ferrari di Maranello, di Castelfranco Emilia, dove è presente la Collezione Righini, e della Reggia Ducale Estense di Sassuolo. Tra le auto partecipanti, non mancheranno alcuni prestigiosi veicoli del Registro Italiano Alfa Romeo, atteso alla manifestazione in qualità di Special Guest 2023. Sabato 13 maggio sarà la giornata del Moto & Supercars Made in Motor Valley, con una parata delle vetture tra la Romagna, la Riviera Romagnola, la via Emilia, Bologna, con arrivo a Modena intorno alle ore 20. Il meglio della Motor Valley sarà anche in esposizione per tutto il weekend nel Cortile d'Onore di Palazzo Ducale di Modena: i visitatori potranno ammirare, tra le altre, novità come la Ferrari Roma Spider, la Lamborghini Revuelto e supercar come la Pagani Utopia, la Dallara EXP versione IR8 Tribute e la Maserati MC20 Cielo. In piazza Grande, invece, sarà possibile vedere l'intera gamma Folgore (cieè elettrica) del Tridente riunita: la GranTurismo One Off Luce, la Suv Grecale, ma anche la monoposto Gen3 Maserati Tipo Folgore, al debutto quest'anno in Formula E.

L’omaggio all’ingegnere. Sempre a Modena, sabato 13 maggio una trentina di auto tra Ferrari, Maserati e Porsche, sfilerà nel centro della città per poi sostare in piazza Sant’Agostino, dove i veicoli rimarranno in esposizione fino alle 19. Proprio nella città emiliana, infine, il Palazzo Ducale ospiterà l’esposizione "L’altra storia dell’Ing. Mauro Forghieri", dedicato al compianto artefice di grandi vittorie in Formula 1 e a Le Mans con il Cavallino: un omaggio doveroso a un modenese che ha contribuito a rendere grande questa terra.