Eventi
Lutto nel motorsport
Lutto nel motorsport
Addio ad Andrea de Adamich, cuore Alfa Romeo
Se ne va un altro simbolo italiano delle corse internazionali degli anni d’oro, 60 e 70: è morto infatti Andrea de Adamich, poco dopo il suo 84esimo compleanno. Nato a Trieste nel 1941 (la sua famiglia era appena fuggita da Fiume), il noto conduttore televisivo nel programma “Grand Prix”, telecronista dei GP di F.1 e fondatore del Centro internazionale Guida Sicura aveva iniziato a correre in auto nel 1962, vincendo il Campionato Italiano di F.3 nel 1965. Approdato all’Autodelta e all’Alfa Romeo, alla quale è sempre rimasto legato, Andrea al volante della Giulia GTA si laureò per due volte Campione europeo Turismo, nel 1966 e nel 1967. Corse tantissimo anche con le 33 Sport-prototipo, vincendo due gare mondiali.
In Formula 1
Nel frattempo, de Adamich alternò anche la Formula 1, nella quale sbarcò nel 1968, con la Ferrari, in Sudafrica. Nel 1970 tornò con la McLaren-Alfa Romeo, per poi passare alla March-Alfa Romeo l’anno seguente e poi alla Surtees. Nel 1973, con la Brabham disputò pochi GP, poi ebbe un serio incidente al primo giro della corsa in Gran Bretagna, che mise fine alla sua carriera di pilota.
Migliori risultati nel circus, due quarti posti ai GP Spagna 1972 e Belgio 73. In seguito, de Adamich divenne un apprezzato giornalista, figura di spicco televisiva di Mediaset per i motori dal 1978 al 2009, mentre già all’inizio degli anni 90 aveva fondato il Centro internazionale Guida Sicura a Varano de’ Melegari, un riferimento nel settore. Scompare dunque una figura poliedrica, che ha lasciato un segno forte nella storia delle competizioni, nell’abitacolo, come fuori.