Cerca

Industria e Finanza

Bosch
Il 2024 sarà impegnativo

Redazione Online
1 / 1

Bosch - Il 2024 sarà impegnativo

La Bosch continua a esprimere fiducia sull'andamento dei prossimi mesi, malgrado un contesto operativo "difficile: nell'esercizio 2023 abbiamo raggiunto i nostri obiettivi finanziari e rafforzato la nostra posizione di mercato in diverse aree di business, dai semiconduttori ai sistemi integrati per l’edilizia", ha spiegato il presidente Stefan Hartung durante l'annuale conferenza stampa di bilancio. "Puntiamo sulle innovazioni, sulle partnership e sulle acquisizioni per garantire la nostra crescita in parallelo con la trasformazione dei nostri settori, nonostante una situazione economica avversa".

Conti e prospettive. Nel 2023, il fatturato della Bosch è cresciuto del 3,8% (+8% al netto dei cambi) a 91,6 miliardi di euro, di cui 56,2 miliardi nella mobilità (+6,9%), mentre l'utile operativo è salito da 3,8 miliardi a 4,8 miliardi, pari a un margine passato dal 4,3% al 5,3%. Le previsioni per l'anno in corso restano improntate alla prudenza, ma sono comunque positive: i ricavi sono visti in aumento tra il 5% e il 7%, mentre l'utile operativo dovrebbe mantenersi stabile. "Per il 2024 non ci aspettiamo una situazione economica favorevole", ha sottolineato il direttore finanziario Markus Forschner, aggiungendo che l'esercizio 2024 "sarà sfidante almeno quanto il 2023". Nel primo trimestre, il fatturato è diminuito dello 0,8% (+2,7% al netto degli effetti valutari): "Questo dimostra che l'aumento del fatturato a cui puntiamo è molto ambizioso", avverte Forschner senza nascondere le difficoltà di migliorare i margini. "Dobbiamo fare i conti con mercati ancora poco favorevoli e con un ulteriore incremento degli investimenti nelle aree di importanza strategica". 

Le strategie. A tal proposito, tra le aree di crescita sono prioritarie la mobilità sostenibile (30 progetti per la produzione di Bev in fase di lancio), l'idrogeno (a breve sarà messo in circolazione un motore apposito) e le pompe di calore. Nel complesso, l'azione per il clima continua ad avere un ruolo di rilievo: per Bosch offre grandi opportunità di crescita, nonostante mercati come quello dell'elettromobilità non si stiano sviluppando alla velocità prevista. "Vediamo che l'azione per il clima non è più il solo tema in cima all'agenda politica, a causa della complessa situazione globale e delle crescenti tensioni sociali", afferma Hartung. "Si preme per tagliare i sussidi per le tecnologie che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2. Ma l'azione per il clima richiede investimenti costanti, da parte dei governi, delle aziende e di ciascuno di noi".