Pirelli
In Puglia il Cyber Tyre monitora le strade
La Pirelli ha siglato un accordo con la Regione Puglia per avviare un progetto di pilota intorno alle potenzialità del Cyber Tire, il pneumatico intelligente sviluppato dalla multinazionale della Bicocca. In particolare, l'iniziativa prevede l'attivazione di un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale, con lo scopo di creare una mappa dello "stato di salute" delle strade pugliesi.
Il progetto. Il sistema sarà il primo al mondo a unire dati rilevati dai pneumatici ed elaborati dai dispositivi hardware e software, con quelli visivi raccolti con la tecnologia Univrses attraverso telecamere installate a bordo delle autovetture. Il Cyber Tyre, infatti, è in grado di raccogliere e di elaborare informazioni che giungono dai sensori posti nella parte interna del battistrada dei pneumatici, analizzando fattori come la rugosità e le irregolarità dell’asfalto. La tecnologia Univrses, invece, utilizza le telecamere per monitorare la strada e la segnaletica orizzontale e verticale. Per questo progetto pilota con Regione Puglia, Pirelli ha combinato le due tecnologie partendo dalle funzionalità Cyber Tyre e potenziandole con i sensori visivi di Univrses per fornire un servizio integrato e rendere così più tempestiva ed efficiente la manutenzione stradale, migliorando la sicurezza. I "cyber veicoli" di servizio della Regione Puglia invieranno a un cloud i dati per la mappatura della rete viaria, i quali, una volta elaborati, saranno visualizzabili dall'ente attraverso dashboard digitali. La Regione avrà quindi a disposizione i dati racconti nel corso della sperimentazione. Le prime auto della flotta, fornita alla Regione dalla società di noleggio Ayvens, saranno attive già dal mese di luglio.
L'impegno a Bari. Il progetto pugliese, che si affianca ad analoghe iniziative per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali, per esempio con Movyon (Gruppo Autostrade per l’Italia), rafforza la presenza della Pirelli nella regione. La multinazionale, infatti, ha scelto Bari per localizzare il suo Digital Solutions Center e avviato diverse collaborazioni con l’Università e il Politecnico di Bari in ambiti come l'ottimizzazione dei processi produttivi, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale nella progettazione dei pneumatici. "L’accordo raggiunto e la sperimentazione avviata rappresentano un altro passaggio importante nel percorso di ricerca e innovazione che da anni stiamo portando avanti con la Regione Puglia", ha commentato il vicepresidente esecutivo Marco Tronchetti Provera.