Cerca

Industria e Finanza

Gruppo Volkswagen
A caccia di cobalto per la rivoluzione elettrica

Redazione Online
1 / 3

Gruppo Volkswagen - A caccia di cobalto per la rivoluzione elettrica

2 / 3

Gruppo Volkswagen - A caccia di cobalto per la rivoluzione elettrica

3 / 3

Gruppo Volkswagen - A caccia di cobalto per la rivoluzione elettrica

Si fa presto a dire elettrificazione e a disegnare scenari per i prossimi decenni, ma oltre alle colonnine di ricarica, alle infrastrutture e naturalmente ai modelli futuri, ci vogliono le materie prime. Tra queste, il cobalto, fondamentale per aumentare la densità di energia. Secondo quanto riportato dalla Reuters, il gruppo Volkswagen starebbe chiedendo ai produttori di questo minerale, sottoprodotto dell’estrazione di rame e nickel, di sottoporre proposte di forniture sufficienti per i suoi piani di lungo termine, a partire dal 2019 e di durata decennale.

Obiettivo 2025. Il gruppo tedesco ha di recente annunciato la strategia che porterà all’elettrificazione dei suoi veicoli, con l’obiettivo di produrre tre milioni di auto elettriche l’anno entro il 2025. La Casa ha programmato investimenti per 20 miliardi di euro fino al 2030.

Domanda in crescita. La rivoluzione elettrica causerà un forte aumento della domanda di cobalto nei prossimi anni e i grandi gruppi industriali si stanno preparando. Di recente la Glencore, gigante delle estrazioni che domina il mercato con oltre 28.000 tonnellate l’anno, ha siglato un accordo per fornire 20.000 tonnellate di cobalto a un’azienda cinese, la Contemporary Amperex Technology.

Le miniere del Congo. I principali Paesi produttori di cobalto sono la Repubblica democratica del Congo, dove se ne estrae il 65% del totale mondiale, il Canada, la Cina, la Russia, l’Australia e lo Zambia.