Corrieri per un giorno con il Mercedes eSprinter
Missioni e stop&go. Al momento gli eSprinter in dotazione sono equipaggiati con la batteria da 47 kW e vengono utilizzati per missioni giornaliere di massimo 130 km (quella dichiarata dalla Casa è di 156 km). Più che sufficienti per la maggior parte delle attività, tanto che il corriere che ci scarrozza per il centro di Alessandria ci assicura che, nel suo caso, effettua la ricarica ogni due giorni. Si dichiara entusiasta della silenziosità e semplicità di guida, che si sommano al vantaggio di non inquinare, anche dal punto di vista acustico, nel centro cittadino. Nonostante i frequentissimi stop&go del servizio, che prevede il recapito di un centinaio di pacchi e buste al dì, con conseguenti spegnimenti e riaccensioni del motore, la batteria - secondo quanto ci racconta - non sembra accusare cali di rendimento anche a distanza di tempo.
Qualche nota negativa. Ma c'è anche qualche nota negativa che sembra essere concentrata nell'impianto di riscaldamento/climatizzazione: si disattiva in automatico per preservare l'autonomia, dal momento che il mezzo non raggiunge quasi mai velocità costanti oltre una certa soglia. "In inverno non è un grosso problema", ci racconta, "ma con le temperature elevate alla lunga si patisce un po'". Per ora veicoli elettrici rappresentano circa un quarto della flotta di Y3K (e quindi di GLS), ma l'obiettivo di medio termine è di arrivare al 100% di mezzi a emissioni zero. Tanto che, nell'ottica di ampliare il raggio d'azione dell''azienda, sono già stati ordinati 200 Mercedes eSprinter con la batteria più grande, da 70 kW. Lanciato nel 2019, il van della Stella sta per essere sottoposto a un profondo aggiornamento. Il lancio sul mercato della versione 2.0 è previsto nel corso del 2023.
Roberto Barone