Mercato italiano - La Top 5 di aprile per canale di vendita - FOTO GALLERY
Toyota Yaris Cross (privati). La B-Suv giapponese perde tre posizioni rispetto a marzo: con 1.777 immatricolazioni è quinta.
Fiat Panda (privati). In discesa, da prima a quarta, la citycar arriva a 1.798 unità.
Ford Puma (privati). Nuovo ingresso, sul gradino più basso del podio, per la Suv compatta, a 1.832 esemplari.
Dacia Duster (privati). Torna nella Top 5 e, con 2.062 ordini, guadagna la seconda posizione.
Dacia Sandero (privati). Da qualche mese molto apprezzata dai privati, torna in vetta con 3.394 immatricolazioni.
Mini Countryman (società). La più avventurosa della famiglia è quinta nelle preferenze delle società, con 108 esemplari.
Tesla Model Y(società). La californiana resta nella top 5 dopo l’exploit del mese precedente, totalizzando 117 unità.
Fiat Ducato (società). Sorprendente medaglia di bronzo del veicolo commerciale per antonomasia: 119 immatricolazioni autovettura, quasi tutte ambulanze.
BMW X1 (società). La bavarese sale in classifica direttamente al secondo posto, con 176 immatricolazioni aziendali.
Mercedes GLC (società). Si ripresenta direttamente sulla vetta della graduatoria: 195 le preferenze.
Ford Kuga (noleggio lungo termine). Apre il conto alla rovescia delle locazioni lunghe con 844 esemplari immatricolati.
Lancia Ypsilon (noleggio lungo termine). La citycar chic scivola in quarta posizione, con 917 unità.
Fiat 500 (noleggio lungo termine). Un’altra icona in taglia small conquista il podio, totalizzando 1.114 esemplari.
Peugeot 3008 (noleggio lungo termine). Sostanziosa crescita numerica, 2.001 unità, per la francese, che arriva seconda.
Fiat Panda (noleggio lungo termine). Di nuovo lei, riagguanta la prima posizione con 2.451 vetture.
Peugeot 208 (noleggio breve termine). Al recupero del settore partecipa, in quinta posizione, la compatta francese, con 916 unità.
Fiat 500 (noleggio breve termine). Conferma sostanzialmente i volumi di febraio con 966 immatricolazioni, e arriva al quarto posto.
Fiat Panda (noleggio breve termine). Aumento di quantità a parità di posizione per il modello presente in quasi tutte le classifiche: 1.027 pezzi le valgono il secondo posto.
Fiat 500X (noleggio breve termine). La sostituta è in arrivo, ma la crossover si difende con 1.065 unità e agguanta il secondo posto.
Lancia Ypsilon (noleggio breve termine). Torna a presidiare, e da regina, anche questa classifica, con 1.081 assegnazioni.
Volkswagen T-Roc (concessionarie). Unica apparizione della crossover tedesca al quinto posto delle immatricolazioni dei dealer, a quota 393 vetture.
Lancia Ypsilon (concessionarie). Di nuovo lei, in questo caso con ambizioni più contenute: 482 unità per il quarto posto.
Jeep Renegade (concessionarie). Passa dal bronzo del mese scorso all'argento, con 603 esemplari.
Fiat 500 (concessionarie). Con 1.064 immatricolazioni, in aumento, passa dalla terza alla seconda piazza.
Fiat Panda (concessionarie). Non eguaglia le quantità del mese scorso ma, con 2.015 pezzi, arriva comunque prima.
Con l'arrivo dei dati di mercato di aprile, è il momento di approfondire anche la Top 5 dei modelli nei diversi canali di vendita: privati, società, noleggio a lungo termine, a breve termine e immatricolazioni da parte delle concessionarie (inclusi gli esemplari destinati al noleggio). Nelle schede qui sopra, potete scorrere i modelli dalla quinta posizione alla prima in ordine di modalità di acquisto, con i nomi e i dati di immatricolazione di ciascuna vettura. In un mercato se non ancora in perfetta salute, almeno in ripresa, con 126.209 immatricolazioni, il ruolo di traino del settore spetta al noleggio a breve con 13.811 vetture (+149%, ma prima c'è stato un lungo periodo di sofferenza) e del noleggio a lungo termine (33.369 registrazioni complessive), che con un +33% conferma il ruolo portante della locazione. Crescono meno del mercato le auto-immatricolazioni dei dealer (10.602 in tutto), i privati (61.255 auto) e gli acquisti diretti delle società (6.198 unità).