Cerca

Mercato

Mercato italiano
La Top 5 di maggio per canale di vendita - FOTO GALLERY

Redazione Online
1 / 26

Mercato italiano - La Top 5 di maggio per canale di vendita - FOTO GALLERY

2 / 26

Toyota Yaris (privati). New entry della giapponese nelle prime cinque auto preferite dai privati dopo diversi mesi, con 2.470 immatricolazioni.

3 / 26

Renault Captur (privati). Torna anche la crossover francese, al quarto posto con 2.530 unità vendute.

4 / 26

Toyota Yaris Cross (privati). La Yaris con le ruote alte fa ancora meglio della sorella, e raggiunge il podio con 2.754 vetture.

5 / 26

Fiat Panda (privati). Secondo posto, a quota 3.697 registrazioni, per la compatta torinese.

6 / 26

Dacia Sandero (privati). Continua il fenomeno della low cost romena, che conquista il primo posto fra i privati con 5.140 immatricolazioni.

7 / 26

Mercedes GLE (società). La grande Suv della Stella apre il countdown delle preferite delle aziende, con 151 preferenze.

8 / 26

Mercedes GLC (società). Un altro modello di Stoccarda, ancora sport utility, per un soffio precede la sorella a 152 immatricolazioni.

9 / 26

Fiat Panda (società). Altra categoria, ma stesso piazzamento della Suv tedesca, per la cittadina per eccellenza, sempre a 152 unità.

10 / 26

Range Rover Sport (società). Primo ingresso in classifica, al secondo posto, per la britannica, che ha totalizzato 173 preferenze fra le società.

11 / 26

BMW X1 (società). Guida la classifica delle beniamine delle aziende l’ennesima Suv, bavarese questa volta, con 219 immatricolazioni.

12 / 26

Volkswagen Tiguan (noleggio lungo termine). Poco sotto le mille unità (967 per la precisione), la tedesca apre il conto alla rovescia del noleggio a lungo termine.

13 / 26

Alfa Romeo Tonale (noleggio lungo termine). Nuovo ingresso per la C-Suv del Biscione, al quarto posto con 1.086 preferenze.

14 / 26

Ford Puma (noleggio lungo termine). Terzo gradino del podio per la sport utility compatta, con 1.177 registrazioni.

15 / 26

Fiat Panda (noleggio lungo termine). Unica non Suv del quintetto, la compatta della Fiat è medaglia d’argento con 2.067 unità.

16 / 26

Peugeot 3008 (noleggio lungo termine). Al primo posto c’è invece la sport utility media del Leone, che ha raggiunto i 2.329 esemplari consegnate all’NLT.

17 / 26

Cupra Formentor (noleggio breve termine). Il settore sta riprendendo e la classifica si fa più variegata: al quinto posto c’è la crossover spagnola con 426 unità.

18 / 26

Peugeot 3008 (noleggio breve termine). Ancora la francese, qui al quarto posto con 680 immatricolazioni.

19 / 26

Peugeot 2008 (noleggio breve termine). Stesso marchio, una taglia in meno. La B-Suv va sul podio con 792 esemplari.

20 / 26

Fiat 500 X (noleggio breve termine). La 500 a ruote alte è seconda, poco sopra le mille unità (1.037 per la precisione).

21 / 26

Lancia Ypsilon (noleggio breve termine). Regina della classifica, e unica non Suv, è la cittadina chic, a quota 1.418.

22 / 26

Fiat 500 X (concessionarie). Fra le immatricolazioni dei dealer, la 500 più avventurosa è quinta, mettendo a segno 478 immatricolazioni.

23 / 26

Peugeot 2008 (concessionarie). Il genere piace anche in questa classifica, dove il quarto posto è per la francese, con 548 unità.

24 / 26

Lancia Ypsilon (concessionarie). L’inossidabile piccola Lancia torna in questa graduatoria, terza a quota 588 registrazioni.

25 / 26

Jeep Renegade (concessionarie). Solo marchi Stellantis fin qui: l’americana è seconda a 590 esemplari.

26 / 26

Fiat Panda (concessionarie). Un altro modello del gruppo conquista la vetta della classifica, con 1.731 vetture.

Dopo la Top 10 assoluta e la Top 3 per alimentazione, ecco la classifica dei cinque modelli di auto più vendute nei principali canali di vendita: privati, società, noleggio a lungo termine, a breve termine e immatricolazioni da parte delle concessionarie (inclusi gli esemplari destinati al noleggio). Prima di lasciarvi scorrere la gallery qui sopra con il conto alla rovescia dalla quinta alla prima posizione di ciascuna modalità di acquisto, che svela nomi e i numeri di immatricolazione, ecco qualche dato generale. Il mercato conferma il buon momento rilevato il mese scorso, con oltre 149 mila automobili nuove immatricolate. Ancora una volta, al di là dei numeri assoluti, le crescite più consistenti rispetto allo stesso mese del 2022 le fanno segnare i canali del noleggio, con il lungo termine che aumenta di quasi il 32% (37.334 vetture totali) e il breve termine addirittura del 49% (10.847 immatricolazioni). Si conferma anche il canale delle immatricolazioni dirette delle aziende (+25% con 7.642 registrazioni) e delle auto-immatricolazioni delle concessionarie (quasi il 53% in più, pari a 10.574 unità). Più timida, 11,5%, la crescita degli acquisti dei privati, che valgono a maggio 81.165 vetture.

Sfoglia la nostra galleria fotografica alla scoperta delle cinque auto più vendute a maggio 2023 nei canali privati, società, noleggio lungo termine, noleggio breve termine e registrazioni da parte dei concessionari.