Sotto la lente
Evo 4, Suv primo prezzo (anche a Gpl)
Le auto del marchio Evo non sono ancora molto diffuse in Italia e il brand stesso non è conosciuto come il suo progenitore, ovvero Dr: nonostante ciò, sono sempre di più i clienti che acquistano queste vetture entry level, di fatto le "Dr di qualche anno fa": il marchio con le iniziali del cognome di Massimo Di Risio, infatti, si è riposizionato più in alto, lasciando alla Evo il compito di riempire lo spazio lasciato nella fascia di prezzo al di sotto dei 20 mila euro. Come vi abbiamo già raccontato, la gamma è composta da quattro modelli: uno dei più interessanti è la Evo 4, una Suv media che abbiamo deciso di mettere "sotto la lente". Per vedere le nostre recensioni e la prova su strada, però, bisognerà ancora aspettare: per questo motivo qui sotto troverete solo i dati dichiarati dal costruttore, comunque utili per capire cosa offre questa Suv.
IN BREVE
Le dimensioni
La Evo 4 ha dimensioni da B-Suv "abbondante": la lunghezza è i 4.325 millimetri, la larghezza di 1.765, l'altezza di 1.640 e il passo di 2.560 mm. Carreggiata anteriore e posteriore sono, rispettivamente, di 1.480 e 1.475 mm, mentre il peso a secco è pari a 1.275 kg, con una massa a pieno carico di 1.650 kg. Le proporzioni sono muscolose, con un volume posteriore importante e un portellone verticale. Il bagagliaio è spazioso: la Casa dichiara 600 litri di volume minimo, che salgono a 1.200 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Gli interni
Dentro la Evo 4 possono trovare posto fino a cinque persone, ma per un giudizio sull'abitabilità dovremo aspettare che l'auto passi al nostro Centro prove di Vairano. Quello che possiamo analizzare già ora sono le dotazioni presenti di serie, come il grande infotainment da 10,25" affiancato da un quadro strumenti analogico con display centrale. Tutte le Evo 4 dispongono di interni di pelle grigia con impunture rosse, sei altoparlanti, un sedile guidatore riscaldabile e un tetto panoramico apribile elettricamente.
I motori
Come da tradizione del gruppo DR, anche la Evo 4 è proposta in versione benzina e anche bifuel a Gpl. Entrambe le versioni condividono lo stesso quattro cilindri benzina aspirato di 1.590 cm3 prodotto dalla cinese Jac con cambio manuale e trazione anteriore. Sulla Evo 4 benzina questo motore eroga 114 CV a 6.300 giri/min e 155 Nm tra i 3.500 e i 4.500 giri/min, consentendole di scattare da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi, di toccare una velocità massima di 175 km/h e di proporre un consumo medio omologato Wltp di 7,7 l/100 km. La Evo 4 Gpl, invece, arriva a 106 CV a 5.700 giri/min e 140 Nm tra i 3.500 e i 4.500 giri/min, proponendo prestazioni leggermente inferiori e un consumo medio, a gas, di 9,3 l/100 km. A completare l'allestimento ci sono un serbatoio della benzina da 45 litri e uno per il Gpl da 70 litri nominali (56 effettivi).
I prezzi
La Suv del marchio molisano è caratterizzata da un asse anteriore con schema MacPherson e un retrotreno a barra di torsione. Questa soluzione consente di contenere i costi di produzione, quanto serve per proporre listini aggressivi: i prezzi della Evo 4 a benzina partono da 18.900 euro, mentre per la Evo 4 a Gpl servono 20.400 euro. Nel prezzo è inclusa una garanzia di due anno senza limiti di chilometraggio, ma volendo, con 520 euro, si può acquistare il pacchetto Warranty che comprende un'estensione della garanzia a 5 anni e 100 mila chilometri con copertura dei costi di ricambi e manodopera nei centri di assistenza del marchio.