Mercato italiano - La Top 10 di marzo - FOTO GALLERY
Renault Clio. Decimo posto per la berlina compatta della Losanga: sono 3.055 le immatricolazioni mensili.
Peugeot 208. Al nono posto si piazza la due volumi del Leone francese, con 3.211 esemplari registrati.
Jeep Avenger. Con 3.265 targhe, la Suv del brand americano occupa l'ottava posizione della classifica mensile.
Volkswagen T-Roc. Settimo posto per la vettura a ruote alte del marchio tedesco: sono 3.403 le targhe di marzo.
Toyota Yaris. Sono 3.760 le immatricolazioni della piccola giapponese: valgono il sesto posto.
Toyota Yaris Cross. Con 3.849 esemplari targati, la giapponese a ruote alte si piazza in quinta posizione.
Citroën C3. La due volumi del Double Chevron si ferma ai piedi del podio: con 4.490 immatricolazioni, si posiziona al quarto posto.
Lancia Ypsilon. Terza posizione per l'utilitaria del marchio torinese: le immatricolazioni mensili sono 4.845.
Dacia Sandero. Al secondo posto troviamo la berlina di Mioveni, con 5.535 esemplari registrati.
Fiat Panda. La citycar prodotta a Pomigliano d'Arco si conferma al vertice della classifica mensile grazie a 11.806 targhe.
A marzo, il mercato italiano dell'auto ha registrato la prima battuta d'arresto dopo oltre un anno e mezzo di crescita continua. Il vertice della classifica delle auto più immatricolate, però, non subisce variazioni: la Fiat Panda mantiene la leadership assoluta e non sente in alcun modo il peso degli anni, visto che l'attuale versione, risalente al 2014, è destinata a essere prodotta almeno fino al 2027. Sfoglia la gallery di immagini qui sopra per consultare la classifica delle auto più vendute in Italia nel terzo mese del 2024.