Station wagon - Lo spazio sotto i 30 mila euro - FOTO GALLERY
Seat Leon Sportstourer. Il listino di questa vettura parte da 27.050 euro. La versione entry level, a cui si riferisce tale cifra, è la 1.0 TSI a benzina da 110 CV. Sotto i 30 mila possiamo trovare anche la 1.0 eTSI da 110 CV con cambio DSG e sistema mild hybrid.
Seat Leon Sportstourer. L’auto, disegnata sotto la direzione stilistica di Alejandro Mesonero-Romanos, attuale chief designer di Alfa Romeo, presenta una lunghezza di 4,64 metri e un baule con una capacità dichiarata di 620 litri.
Fiat Tipo. Non essendo più a listino le versioni col motore 1.0 benzina a tre cilindri da 100 CV e 1.3 Multijet a gasolio da 95 CV, il prezzo di partenza di questa wagon, lunga 4,57 metri, sale ora a 26.700 euro. Cifra riferita alla versione col motore diesel 1.6 Multijet da 131 CV.
Fiat Tipo. Sotto i 30 milia euro troviamo anche la versione 1.5 Hybrid da 131 CV: seppur qualificata come mild hybrid dalla Casa, la sua unità elettrica, integrata nel cambio a doppia frizione, è in grado di muovere da sola il veicolo per brevissimi tratti anche quando il propulsore termico è spento. La capacità dichiarata del baule è di 550 litri, che salgono a 1.600 abbattendo i sedili.
Skoda Octavia Wagon. Di recente rinnovata, ha un prezzo di partenza di 29.500 euro, riferito alla versione a benzina con motore da 1.5 litri e 115 CV.
Skoda Octavia Wagon. Lunga 4,70 metri, dispone di un baule di 600 litri dichiarati, che salgono a 1.555 abbattendo il divanetto posteriore. I quattro allestimenti di quest’auto offrono al cliente un totale di nove ambienti tra cui scegliere per l’interno della vettura.
Peugeot 308 SW. La motorizzazione a benzina 1.2 PureTech da 130 CV caratterizza la versione entry level della familiare francese, con prezzi che partono da 28.720.
Peugeot 308 SW. Sviluppata sulla piattaforma EMP2 di Stellantis, questa vettura è lunga 4,64 metri e ha un baule da ben 608 litri dichiarati, che salgono a 1.323 abbattendo il divano posteriore.
Hyundai i30 Wagon. La familiare coreana è offerta solo con motorizzazioni elettrificate dal mild hybrid a 48 Volt. Il suo prezzo di partenza di 29.050 euro è riferito alla versione 1.0 TGDi con sistema a 48 Volt.
Hyundai i30 Wagon. Lunga 4,59 metri, questa giardinetta può beneficiare di un baule da 493 litri di capienza minima dichiarata, che salgono a 1.541 con lo schienale del divanetto abbattuto.
Opel Astra Sports Tourer. La variante familiare della Opel Astra serie L è strettamente imparentata con la 308 SW, con cui condivide la piattaforma EMP2. La entry level, in questo caso, è la versione a benzina con il motore 1.2 a benzina da 110 CV, che ha un prezzo di listino di 28.200 euro.
Opel Astra Sports Tourer. Lunga 4,64 metri, ha un bagagliaio di 598 litri dichiarati, che salgono a 1.635 abbassando lo schienale del divanetto posteriore.
Dacia Jogger. Parliamo di una familiare sui generis, tanto da essere annoverabile anche tra le MPV (può avere fino a 7 posti) o le crossover. La sua intera gamma ha prezzi inferiori a 30 mila euro: si parte da 18.250 per arrivare fino a 26.950 euro.
Dacia Jogger. L’auto è offerta con il motore 1.0 TCe a benzina di Renault da 110 CV, che scendono a 100 sulla variante bifuel Gpl. Non manca la full hybrid da 140 CV di potenza di sistema con motore a benzina da 1.6 litri. Sulla versione a sette posti, il baule ha una capacità minima dichiarata di 160 litri. Sulla cinque posti, invece, si parte da 607 litri. Su tutte, infine, si possono avere 1.807 litri di spazio per i bagagli se si rinuncia a viaggiare dietro.
Renault Mégane Sporter. La station wagon francese è disponibile solo con il motore a gasolio BlueHDi da 116 CV, con prezzi che partono da 29.800 euro. La plug-in a benzina da 160 CV è ormai fuori listino.
Renault Mégane Sporter. Lunga 4,63 metri, ha una linea personale e finiture di buon livello, ma il bagagliaio potrebbe essere più capiente. A listino anche la versione techno (2.800 euro in più) con una dotazione più ricca e la guida assistita di livello 2.
In crescita del 20,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi tre mesi del 2024 le station wagon hanno rappresentato una quota di mercato del 3,8% con 17.564 unità immatricolate. Numeri non elevati, a fronte del market share ben più consistente di Suv, crossover e fuoristrada, pari al 55,9% (dati UNRAE). Proprio i veicoli a ruote alte hanno progressivamente preso il posto tra i listini delle apprezzate familiari, la cui offerta è ormai piuttosto esigua, soprattutto per chi cerca modelli più accessibili. Come potete constatare nella nostra galleria d’immagini, dove abbiamo raccolto i modelli sotto i 30 mila euro, sono poche le vetture tra cui scegliere, seppur valide e con una notevole capacità di carico. In molti casi, peraltro, solo la motorizzazione entry level è al di sotto della soglia citata. A tal proposito, è opportuno sottolineare che quelli a cui facciamo riferimento nella rassegna sono i prezzi di listino: le campagne promozionali della Casa, lo sconto del dealer e l’eventuale applicazione di incentivi statali e locali per l’acquisto di un’auto nuova possono ovviamente far scendere il prezzo finale.