Auto elettriche - Le alternative alla Tesla Model 3
Audi A6 Sportback e-tron. Disponibile anche con carrozzeria Avant (station wagon), la berlina di Ingolstadt è lunga 4.928 mm, larga 1.923, alta 1.487 (1.527 per la wagon) e con un passo di 2.946 mm. Lussuoso e tecnologico l’abitacolo, con il “palcoscenico digitale” che, su richiesta, comprende anche un terzo display per il passeggero.
Audi A6 Sportback e-tron. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 502 litri, che diventano 1.330 abbassando gli schienali della seconda fila (1.422 per la Avant). A questi si aggiungono i 27 litri del pratico frunk anteriore.
Audi A6 Sportback e-tron. Tre le motorizzazioni in gamma: si parte da quella da 210 kW (286 CV) fino ad arrivare alla versione da 315 kW (428 CV) e trazione integrale. Batteria da 75,8 oppure 94,9 kWh, per un’autonomia che va da 519 a 627 km. Tre gli allestimenti, prezzi da 65.500 euro. L'Avant costa 2.500 euro in più.
BMW i4. La quinta elettrica della Casa bavarese è lunga 4.783 mm, larga 1.852 e alta 1.448. Il bagagliaio ha una capacità reale, misurata dal Centro Prove, di 370 litri, in linea con quello di una Serie 3.
BMW i4. La gamma apre con la versione da 210 kW (286 CV) a trazione posteriore e batteria da 70,3 kWh. Con gli accumulatori più grandi da 83,9 kWh ci sono i modelli da 250 kW (340 CV) e 295 kW (401 CV) a trazione integrale. Tre gli allestimenti, con il listino che attacca a 59.900 euro.
BMW i4 M50. Per gli amanti della guida sportiva è disponibile anche la versione M50 con trazione integrale e due motori che erogano 400 kW (544 CV). L’autonomia di questo modello, rilevata dal Centro Prove, è di 367 km. Prezzo: 79.500 euro.
BYD Seal. Questa berlina sportiva è lunga 480 cm, larga 187 e alta 146, con un passo di 292 cm. Gli interni sono spaziosi e ben costruiti. Il bagagliaio mette a disposizione 319 litri reali, misurati dal Centro Prove, a cui si aggiungono i 44 del frunk anteriore.
BYD Seal. Due le versioni attualmente in gamma: quella con motore singolo da 230 kW (313 CV) e la dual motor con trazione integrale e potenza combinata di 390 kW (530 CV). Su entrambi i modelli la batteria è da 82,5 kWh, per un’autonomia reale di 406 km. Il listino parte da 43.600 euro.
Citroën C4 X. La versione con la coda della C4 è stata oggetto di un restyling lo scorso ottobre: adesso la berlina francese è lunga 4.580 mm, larga 1.834 e alta 1.525, con un passo di 2.670 mm. Comodi e ariosi gli interni, con i sedili Citroën Advanced Comfort di serie. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 510/1.360 litri.
Citroën C4 X. Due le motorizzazioni in gamma, da 100 e 115 kW (136 e 156 CV), abbinati a batterie rispettivamente da 50 e 54 kWh, per autonomie da 324 a 409 km. Tre gli allestimenti, con prezzi che partono da 35.000 euro.
DS N°8. Linee filanti da fastback a ruote alte per la nuova ammiraglia elettrica della Casa francese, lunga 482 cm, larga 190 (con gli specchietti piegati), alta 158 e con un passo di 290 cm. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 620 litri.
DS N°8. Gli interni sono ricercati e lussuosi, con rivestimenti in pelle Nappa o Alcantara e i pannelli porta che integrano le casse dell’impianto audio. A centro plancia spicca il display da 16” che integra l’intelligenza artificiale di ChatGPT.
DS N°8. Costruita nello stabilimento di Mirafiori, è disponibile con tre powertrain e potenze da 169 kW (230 CV) a 257 kW (350 CV) per la versione dual motor a trazione integrale. Due i tagli di batteria, da 73,7 e 97,2 kWh, per autonomie da 527 a 664 km. Alla versione di ingresso Pallas, che parte da 58.900 euro, si affianca la più ricca Étoile.
Hyundai Ioniq 6. La berlina coreana condivide la meccanica con la Ioniq 5, ma ha linee più filanti e aerodinamiche. Lunga 4.855 mm, larga 1.880 e alta 1.495, ha un passo di 2.950 mm. Spazioso l’abitacolo anche per cinque adulti (che dietro devono fare i conti con il tetto spiovente). Il restyling, presentato qualche settimana fa, arriverà in Europa nel 2026.
Hyundai Ioniq 6. L’abitacolo è ben fatto, con materiali di buona qualità e ben assemblati. Meno positivo il giudizio del bagagliaio: non tanto per i litri complessivi (349, misurati dal Centro Prove) quanto per l’assenza del portellone e del divano posteriore scorrevole.
Hyundai Ioniq 6. Tre le versioni in gamma, con potenze da 111 kW (151 CV) fino ai 239 kW (325 CV) della dual motor a trazione integrale. Con la batteria da 77,4 kWh (ma c’è anche da 53) copre 346 km rilevati dal Centro Prove, che diventano 438 in città. Listino da 47.850 euro.
Kia EV6. La crossover coreana, cugina della Ioniq 6, con la quale condivide la piattaforma E-Gmp, è lunga 4.680 mm, larga 1.880 e alta 1.550, con un passo di 2.900 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 334 litri. Pochi i 15 litri del frunk.
Kia EV6. Powertrain e batterie sono gli stessi della Ioniq 6, con autonomie da 394 a 528 km. Quattro gli allestimenti, con il listino che parte da 48.950 euro. In gamma anche la versione GT da 430 kW (585 CV): costa 74.950 euro.
Mazda6e. Sviluppata con la collaborazione del colosso cinese Changan, la Mazda6e è una berlina filante di dimensioni generose: è lunga 4.921 mm, larga 1.890 mm, alta 1.485 mm e con un passo di 2.895 mm.
Mazda6e. Gli interni sono molto spaziosi e curati nelle finiture, con lo schermo dell’infotainment da 14,6” a centro plancia e l’head-up display di serie per tutta la gamma, così come il tetto panoramico in vetro. Pratico il portellone elettrico, che si apre su un bagagliaio da 466/1.074 litri.
Mazda6e. Disponibile negli allestimenti Takumi e Takumi Plus, offre al momento due powertrain, da 190 kW e 180 kW (258 e 245 CV), abbinati a batterie da 68,8 e 80 kWh, per un’autonomia dichiarata di 479 e 552 km. Prezzi da 43.850 euro.
Mercedes EQE. Costruita sulla stessa piattaforma della ben più grande EQS, la EQE è lunga 4.946 mm e con un passo di 3.120 mm: c’è spazio in abbondanza per cinque adulti, che viaggiano in un abitacolo lussuoso e tecnologico. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 430 litri.
Mercedes EQE. La berlina tedesca è disponibile con quattro powertrain, da 195 kW (265 CV) a 460 kW (626 CV) della versione AMG, a trazione posteriore o integrale. Sei gli allestimenti, con prezzi che partono da 77.352 euro.
Peugeot 408. Questa fastback a ruote alte e dalla linea filante condivide la meccanica con la più piccola 308, ma è lunga 469 cm, larga 195 e con un passo di 279 cm. Il bagagliaio, ben rifinito e dalla forma regolare, mette a disposizione 349 litri reali, misurati dal Centro prove.
Peugeot 408. Gli interni hanno un’impostazione originale e moderna (alcuni comandi richiedono un minimo di apprendistato), con materiali di ottima fattura e assemblaggi curati. Tanto lo spazio, anche per chi siede dietro.
Peugeot 408. La versione elettrica è disponibile con un motore da 157 kW (210 CV) collegato alle ruote anteriori e abbinato a una batteria da 58,2 kWh: l’autonomia dichiarata è di 453 km. Due gli allestimenti, Allure e GT, con prezzi da 46.100 euro.
Polestar 2. Il primo modello di serie della Casa svedese è una berlina a ruote rialzate, con linee da fastback e tanti richiami allo stile Volvo. Lunga 4.606 mm, larga 1.800 e alta 1.479 mm, ha un passo di 2.735 mm.
Polestar 2. I legami con Göteborg emergono anche negli interni, minimal ma curati e realizzati con materiali pregiati. A centro plancia uno schermo verticale da 11,2” con Android Automotive. Il bagagliaio ha una capacità reale, misurata dal Centro prove, di 392 litri, a cui si aggiungono i 52 del frunk anteriore.
Polestar 2. In gamma le versioni single e dual motor, con potenze di 220 kW (299 CV) e 310 kW (421 CV), entrambe abbinate a una batteria da 82 kWh, per autonomie dichiarate di 659 e 593 km. Il pacchetto Performance (per la dual motor) porta la potenza dei motori elettrici a 350 kW (476 CV). Prezzi da 53.400 euro.
Volkswagen ID.7. La prima tre volumi elettrica di Wolfsburg è lunga 496 cm, larga 201, alta 154 e con un passo di 297 cm. Tanto lo spazio a bordo, anche per chi siede dietro e per i bagagli: la capacità rilevata dal Centro prove è di 465 litri. Davanti non c’è il frunk.
Volkswagen ID.7. L’impostazione dell’abitacolo mantiene quella delle altre Bev della Casa tedesca, con tanta digitalizzazione (e lo schermo dell’infotainment da 14,8”) e comandi touch, ma con finiture più curate.
Volkswagen ID.7. Due le motorizzazioni a listino: single motor da 210 kW (285 CV) e batteria da 77 kWh, oppure dual motor da 250 kW (340 CV), trazione integrale e batteria da 86 kWh. L’autonomia rilevata del modello da 77 kWh è di 419 km, che in città diventano 446. Prezzi da 60.800 euro. La versione Tourer con carrozzeria station wagon costa 800 euro in più.
In un mercato sempre più popolato da Suv (il 61,2% delle nuove immatricolazioni secondo i dati Unrae), le berline riescono ancora a ritagliarsi il loro spazio di interesse, in particolare nel segmento delle elettriche. Con le 1.565 nuove immatricolazioni di marzo, la Tesla Model 3 è la Bev più venduta in Italia, confermandosi in cima alla classifica parziale del 2025 (2.207 unità). Il successo è indubbiamente meritato: con un prezzo particolarmente allettante (sotto i 40 mila euro per la "base"), soprattutto in considerazione dei contenuti offerti, la Model 3 ha un punto d'equilibrio difficile da battere. Eppure, le alternative non mancano, per prezzo, dimensioni o... prestazioni: nelle schede qui sopra esaminiamo le opzioni che un cliente interessato a una berlina elettrica come la Model 3 potrebbe prendere in considerazione, anche affacciandosi al segmento superiore.