Sette posti - Le Suv per famiglie numerose
Audi Q7. La grande Suv dei Quattro anelli è lunga 507 cm: i sette posti sono su richiesta per il modello base, di serie su tutti gli altri. Motori benzina, mild hybrid (a benzina e gasolio) e ibridi plug-in, con potenze da 231 a 507 CV per la sportiva SQ7. Prezzi da 78.950 euro.
BMW X5. Lunga 494 cm, la Suv tedesca può montare la terza fila di sedili su richiesta, ma non sulle versioni sportive e plug-in (per la presenza della batteria). Le altre motorizzazioni sono tutte mild hybrid, a benzina e gasolio, da 298 a 381 CV, con prezzi che partono da 87.000 euro.
BMW X7. Questa maxi-Suv (è lunga 518 cv) ha sette posti di serie, ma volendo se ne possono avere sei, con due poltrone singole nella seconda fila. Motori tutti mild hybrid, a benzina e gasolio, da 340 a 530 CV. Il listino attacca a 115.100 euro per entrambe le alimentazioni.
BYD Tang. Grande Suv elettrica con sette posti di serie, powertrain dual motor con trazione integrale e potenza complessiva di 380 kW (517 CV), abbinato a una batteria da 109 kWh: l’autonomia dichiarata è di 530 km. Una sola versione, da 74.250 euro.
Cirelli 4. Questa Suv cinese rifinita in Italia è lunga 472 cm ed è disponibile con un 1.5 benzina (anche mild hybrid e bifuel a Gpl) da 177 CV o ibrida plug-in da 184 CV. Sette posti di serie, listino che parte da 30.800 euro.
Citroën C3 Aircross. Una C3 allungata (misura 440 cm) per far spazio a bagagli o due persone in più: il pacchetto sette posti costa 850 euro ed è disponibile su tutta la gamma di motorizzazioni: benzina da 100 CV, mild hybrid da 136 CV oppure elettrica da 113 CV. Prezzi da 19.090 euro.
DFSK Glory 580. Questa Suv cinese è lunga 472 cm e, con tutti e sette i sedili in uso, lascia comunque 375 litri a disposizione per i bagagli. A muoverla ci pensa un 1.5 turbobenzina da 150 CV (anche bifuel a Gpl). Ricca la dotazione di serie, prezzi da 26.988 euro.
DFSK Glory 600. Le dimensioni sono quelle della Glory 580, ma il modello è più recente (e ricco, anche dal punto di vista tecnologico). Il motore è un 1.5 turbo da 184 CV, volendo anche con l’impianto a Gpl. Prezzi da 29.588 euro.
DFSK E5. Lunga 476 cm, la terza sette posti della Dfsk è una ibrida plug-in da 183 CV di potenza complessiva, con una batteria da 17,5 kWh per 87 km di autonomia in modalità elettrica. Il listino parte da 36.888 euro.
DR 7.0. La Suv più grande del brand Dr è lunga 470 cm ed è disponibile con una motorizzazione ibrida plug-in da 233 kW (317 CV); la batteria da 19 kWh permette un’autonomia, nel ciclo Wltp urbano, di 99 km. Prezzi da 41.900 euro.
Evo 7. Questa grande Suv importata dalla Cina e rifinita in Italia è lunga 480 cm e si può avere - senza sovrapprezzo - anche a sei posti, con due sedute singole nella seconda fila. Nel cofano c’è un 1.5 turbobenzina da 174 CV, volendo anche a Gpl. Dotazione full optional, costa 31.900 euro.
Hyundai Santa Fe. La maxi-Suv coreana, arrivata da poco sul mercato, è lunga 483 cm. I sette posti sono su richiesta (1.200 euro). Due le motorizzazioni disponibili: full hybrid da 215 CV (FWD o AWD) e ibrida plug-in da 253 CV, solo a trazione integrale. Prezzi da 50.100 euro.
KGM Rexton. Questa grande fuoristrada (è lunga 485 cm) con telaio a longheroni si può avere anche nella versione a cinque posti. Una sola la motorizzazione in gamma, il 2.2 turbodiesel con cambio automatico (con ridotte) e trazione integrale. Prezzi da 49.900 euro.
Kia Sorento. La Suv coreana è stata aggiornata lo scorso anno, adottando lo stile della EV9. Lunga 482 cm offre motori a gasolio, full hybrid e plug-in da 193 a 252 CV, con prezzi a partire da 47.650 euro.
Kia EV9. Primo modello a inaugurare lo stile Opposites United della Casa coreana, questa grande Suv elettrica è lunga 501 cm ed è disponibile con powertrain dual motor da 384 CV e batteria da 100 kWh per oltre 500 km di autonomia. Il listino parte da 83.500 euro.
Land Rover Discovery Sport. Realizzata sullo stesso pianale della Evoque, è più lunga di 23 cm (460 in totale) per accogliere due passeggeri in più (1.845 euro). Motori mild hybrid a gasolio o plug-in a benzina, con prezzi da 55.500 euro.
Land Rover Defender. Le linee richiamano la storica fuoristrada inglese, ma è moderna e lussuosa. La versione 110 è lunga 502 cm, la 130 arriva a 536 cm e si può avere anche a otto posti. Il listino parte da 67.500 euro.
Land Rover Discovery. Simile alla Discovery Sport nelle linee, è però lunga 496 cm e può avere i sette posti solo a pagamento nel Family Pack (3.876 euro). Motori tutti mild hybrid a gasolio, da 249 a 350 CV, con prezzi che partono da 68.800 euro.
Land Rover Range Rover. L’ammiraglia a ruote alte della Casa britannica c’è con motori a benzina, mild hybrid a gasolio e plug-in, con potenze da 249 a 615 CV. I sette posti sono solo per la versione a passo lungo, che parte da 164.200 euro.
Mazda CX-80. La versione “lunga” della CX-60 (cinque metri esatti, 26 cm in più) si può avere a sette o sei posti, con due sedute singole al centro. Due le motorizzazioni, plug-in a benzina da 327 CV o mild-hybrid a gasolio da 249 CV. Ricca la dotazione tecnologica, con listino che parte da 62.200 euro.
Mercedes-Benz GLB. La “sorella maggiore” della GLA è lunga 463 cm e ha forme più squadrate per accogliere chi siede dietro (su richiesta, a 1.452 euro). Motori mild a benzina o termici puri a gasolio, da 116 a 306 CV, con prezzi che partono da 44.377 euro.
Mercedes-Benz EQB. La versione elettrica della GLB cambia nel frontale e nei paraurti. Lunga 468 cm, è una delle poche elettriche a sette posti (anche in questo caso su richiesta, a 1.013 euro). Motori da 190 a 292 CV, batterie da 70,5 kWh e autonomia fino a 535 km. Il listino attacca a 58.260 euro.
Mercedes-Benz GLE. Rinnovata da poco, la grande Suv tedesca (è lunga 492 cm) offre sette posti su richiesta, in un pacchetto da 1.111 euro. Ricca la gamma di motori, tutti elettrificati, mild e plug-in hybrid, a benzina e gasolio. Il listino parte da 84.879 euro.
Mercedes-Benz EQS SUV. È praticamente la versione a ruote alte della berlina EQS, con spazio in abbondanza anche per la terza fila di sedili (su richiesta, 2.575 euro), che volendo si possono avere anche riscaldati. Powertrain da 360 a 658 CV, batteria da 118 kWh, con un listino che parte da 135.448 euro.
Mercedes-Benz GLS. Maxi-Suv da 521 cm, ha sette posti di serie (ma la sfarzosa Maybach ne ha solo cinque) e motorizzazioni mild hybrid a benzina e gasolio, da 313 a 557 CV. Il listino parte da 117.038 euro.
Nissan X-Trail. La Suv giapponese è lunga 468 cm e si può avere a sette posti con il Family Pack (900 euro), che aggiunge anche il clima trizona e la regolazione degli schienali della seconda fila. C’è con il 1.5 mild hybrid a benzina o l’ibrido in serie e-Power da 204 o 213 CV. Il listino parte da 38.300 euro per la Mhev, da 41.100 per la e-Power.
Opel Frontera. Questa crossover compatta (è lunga solo 439 cm) si può avere con due posti nella terza fila solo con le motorizzazioni mild hybrid e nell’allestimento top di gamma GS, che parte da 26.900 euro. A listino c’è anche l’elettrica a cinque posti, da 29.900 euro.
Peugeot 5008. La versione “allungata” della 3008 misura 479 cm e offre sette comodi posti di serie. C’è con motori mild hybrid, plug-in e full electric, con prezzi che partono da 41.700 euro.
Renault Espace. Non è la monovolume di un tempo, ma una grande Suv costruita sulla base della Austral: è lunga 472 cm e offre sette posti a richiesta (1.500 euro). Una sola motorizzazione, la full hybrid da 199 CV, e prezzi da 42.300 euro.
Skoda Kodiaq. È arrivata lo scorso anno la seconda serie dell’unico modello a sette posti della Casa boema. La terza fila si può avere senza sovrapprezzo (ma non sull’allestimento base e sulla Phev). Lunga 476 cm, questa Suv prevede motori a benzina e gasolio, mild hybrid e plug-in. Prezzi da 46.100 euro.
Sportequipe 7 GTW. Suv grande e tradizionale nelle linee, misura 472 cm e offre sette posti di serie. Due i motori a benzina, il 1.5 Turbo da 156 CV e il 1.6 T-GDi da 186 CV. Il listino parte da 31.900 euro.
Sportequipe 8. È costruita sulla stessa base della DR 7.0 (i due brand fanno parte dello stesso gruppo), con cui condivide anche il powertrain plug-in da 317 CV. Due gli allestimenti, con prezzi da 49.500 euro.
SWM G03F. Lunga 461 cm, questa Suv cinese ha una configurazione particolare, con due posti nella seconda fila e tre nella terza. Due i motori in gamma, un 1.5 da 110 CV e un ibrido in serie ricaricabile da 150 CV, prezzi da 19.990 per la versione termica, da 28.990 per la Super Hybrid.
SWM G05. La seconda Suv a sette posti della SWM è lunga 472 cm, ha linee più curate e monta un 1.5 Turbo da 139 CV, che volendo si può abbinare a un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Prezzi da 24.690 euro.
Tesla Model X. In attesa della versione a sette posti della rinnovata Model Y, la Casa americana offre questa configurazione per la sua maxi-Suv (503 cm). La Plaid da 1.020 CV c’è solo a sei posti. Prezzi da 101.975 euro.
Toyota Land Cruiser. La fuoristrada di lusso giapponese ha il telaio a longheroni e, nell’allestimento top di gamma Lounge, la possibilità di avere sette posti (3.000 euro). Una sola la motorizzazione in gamma, il 2.8 turbodiesel da 205 CV abbinato al cambio automatico a otto rapporti (con ridotte). Listino da 84.000 euro.
Volkswagen Tayron. Il modello che ha sostituito la Tiguan Allspace è 25 cm più lunga della nuova Tiguan (479 cm) e offre la terza fila di sedili su richiesta, a 1.005 euro. Motori mild hybrid e plug-in a benzina, oppure turbodiesel. Prezzi a partire da 48.300 euro.
Volvo XC90. Questa grande Suv svedese, lunga 495 cm, è sul mercato da più di dieci anni ma è ancora attuale nelle linee. Sette posti di serie, motori ibridi o plug-in a benzina, con il listino che attacca a 81.200 euro.
Volvo EX90. Suv elettrica arrivata nel 2022, lunga 504 cm e con sette posti di serie. Il powertrain ha uno o due motori, potenze da 279 a 517 CV e batterie da oltre 100 kWh. Prezzi da 85.250 euro.
A prescindere dalle dimensioni, in Italia le Suv e le crossover rappresentano oltre il 55% del mercato. Le monovolume, con un’offerta sempre più ridotta, non superano il 2% (dati Unrae): numeri ben lontani dal successo che avevano negli anni a cavallo del nuovo secolo. Le famiglie, anche quelle numerose, si devono così adeguare al diktat delle ruote alte: ecco tutti i modelli a sei o sette posti (in alcuni casi otto) disponibili sul nostro mercato. In molti casi si tratta di auto di lusso, con prezzi che vanno di pari passo; non mancano però le alternative, soprattutto cinesi, più compatte e dai listini abbordabili. Ve le presentiamo tutte nelle schede qui sopra.