Ibride plug-in - Le trenta più vendute nel 2025
30. Mercedes-Benz Classe A. Immatricolata in 377 esemplari da inizio anno, la media tedesca è disponibile con un powertrain da 218 CV complessivi e una batteria da 13 kWh, per un’autonomia dichiarata in elettrico di 86 km. Listino da 47.674 euro.
29. BMW Serie 5. L’ottava generazione della berlina dell’Elica registra 381 nuove targhe (123 per la tre volumi, 258 per la station wagon). Due le varianti di potenza, da 299 e 489 CV, a cui si aggiunge la sportivissima M5 da 727 CV. Prezzi da 73.100 euro.
28. Mercedes-Benz GLE Coupé. La versione dalle linee filanti di questa grande Suv segna 423 nuove immatricolazioni, ed è disponibile con powertrain ibridi plug-in a benzina e gasolio, con potenze rispettivamente da 381 e 333 CV. La batteria da 25 kWh consente di muoversi a zero emissioni per un centinaio di chilometri. Prezzi da 108.396 per la Phev a benzina e da 109.621 per quella a gasolio.
27. Mercedes-Benz GLE. La variante con carrozzeria Suv è stata immatricolata 451 volte. I powertrain sono gli stessi, ma i prezzi partono da 97.750 euro (benzina) e da 94.334 (gasolio). In alternativa, per entrambe le varianti di carrozzeria c’è la sportiva AMG 53 4Matic+ da 544 CV.
26. Mercedes-Benz GLC Coupé. Sono 490 le immatricolazioni registrate nei primi sette mesi del 2025. Anche per lei, powertrain ibridi plug-in a benzina e gasolio, con potenze da 333 a 680 CV per la AMG 63 S. Batteria da 25 kWh, oltre 100 km in EV. Prezzi da 83.476 euro.
25. Toyota Rav4. Parte da 53.100 euro la gamma plug-in della Suv giapponese, che in questa prima parte di 2025 ha registrato 533 nuove targhe. Il powertrain offre una potenza combinata di 306 CV, mentre la batteria da 18,1 kWh consente di muoversi fino a 75 km a motore spento.
24. Audi A3. La variante plug-in della media di Ingolstadt registra 629 immatricolazioni. A muoverla c’è il powertrain di seconda generazione del gruppo Volkswagen, con 204 CV di potenza e una batteria da 19,7 kWh netti, per oltre 120 km di autonomia dichiarata. Il listino di questa versione parte da 48.400 euro.
23. Audi Q5. La versione Phev della nuova Q5 è appena entrata a listino: i 672 esemplari immatricolati nei primi sette mesi del 2025 fanno riferimento al modello precedente, non più ordinabile. Quello appena arrivato è disponibile in due varianti di potenza, da 299 e 367 CV, con batteria da 20,7 kWh netti e un’autonomia dichiarata in elettrico che arriva fino a 100 km. Prezzi da 69.150 euro.
22. Mercedes-Benz GLC. Sono 698 le immatricolazioni della Suv tedesca, che come la variante coupé offre powertrain ibridi plug-in a benzina e gasolio, con potenze da 333 a 640 CV. In questo caso il listino attacca a 77.958 euro per la benzina e 80.642 euro per la diesel.
21. Alfa Romeo Tonale. La Suv del Biscione registra 714 nuove targhe. Il powertrain ibrido plug-in ha una potenza combinata di 280 CV, mentre la batteria da 15,5 kWh permette, secondo la Casa, di percorrere 80 chilometri in elettrico. Prezzi da 52.200 euro.
20. Lexus NX. La Suv della Casa giapponese è stata immatricolata in 730 esemplari e monta un powertrain da 292 CV di potenza combinata, abbinato a una batteria che permette di percorrere 66 km a zero emissioni. Tre gli allestimenti, con prezzi che partono da 71.700 euro.
19. Porsche Cayenne. La grande Suv tedesca, disponibile anche con carrozzeria coupé, registra nei primi sette mesi del 2025 747 nuove immatricolazioni. Tre le varianti di potenza in gamma, da 470 a 739 CV per la Turbo E-Hybrid. Il listino parte da 119.929 euro (120.206 per la versione coupé).
18. Cupra Leon. Sono 532 le nuove immatricolazioni della versione hatchback e 252 quelle della station wagon, per un totale di 784 nuove targhe. Due le varianti di potenza, da 204 e 272 CV, con batteria da 19,7 kWh che assicura oltre 120 km di autonomia in elettrico. Prezzi da 43.500 euro per la due volumi e da 44.650 per la wagon.
17. Mercedes-Benz GLA. La più piccola delle Suv della Stella registra 867 nuove immatricolazioni. La gamma della plug-in prevede una sola motorizzazione, la 250 e da 218 CV con batteria da 13 kWh, per un’autonomia di 65 km. Otto gli allestimenti, con prezzi che partono da 53.225 euro.
16. Hyundai Tucson. La Suv coreana di segmento C segna 888 nuove targhe. Il powertrain della versione plug-in ha una potenza combinata di 253 CV, ed è disponibile a trazione anteriore oppure integrale. Viaggiando in elettrico, secondo la Casa si percorrono tra i 60 e i 70 chilometri. Il listino attacca a 46.450 euro per la 2WD e da 50.950 euro per la AWD.
15. Kia Sportage. La Suv coreana è stata immatricolata 915 volte dall’inizio dell’anno. Il restyling è arrivato da poche settimane: la plug-in non è ancora in gamma ma dovrebbe esserlo a breve, nelle versioni a due e quattro ruote motrici.
14. MG HS. Sono 944 gli esemplari immatricolati dell’unico modello plug-in della Casa anglo-cinese, che monta un powertrain da 272 CV abbinato a una batteria da 21,4 kWh, per un’autonomia dichiarata di 103 km. Prezzi a partire da 37.990 euro.
13. BMW X3. La variante Phev della nuova Suv tedesca registra 967 immatricolazioni. A listino c’è una sola motorizzazione, la xDrive 30e da 299 CV a trazione integrale, con batteria da 19,7 kWh e 81 km di autonomia dichiarata. Tre gli allestimenti, con prezzi che partono da 71.500 euro.
12. Volvo XC60. Sono 1.138 le nuove targhe della Suv svedese, oggetto di un recente restyling. Due le motorizzazioni in gamma, le T6 da 349 CV e le T8 da 455 CV, entrambe a trazione integrale e con un’autonomia in elettrico di 82 km. Prezzi da 63.600 euro.
11. Cupra Terramar. La Suv spagnola è stata immatricolata 1.332 volte. Come altri modelli del gruppo Volkswagen (di cui la Cupra fa parte), il powertrain è disponibile con potenze di 204 e 272 CV, mentre la batteria da 19,7 kWh consente di superare i 100 chilometri in elettrico. Il listino parte da 48.700 euro.
10. Cupra Formentor. La Suv coupé è stata recentemente rinfrescata, e nei primi mesi del 2025 è stata immatricolata 1.446 volte. I powertrain sono gli stessi della Terramar, così come la batteria. I prezzi della versione plug-in partono da 46.500 euro.
9. Jeep Compass. La terza generazione è appena arrivata nelle concessionarie: le 1.529 immatricolazioni fanno riferimento al modello precedente disponibile solo in stock con prezzi da 44.700 euro. La versione plug-in ha una potenza combinata di 240 CV, la trazione integrale e fino a 56 km di autonomia in elettrico.
8. Jeep Renegade. Con 1.695 nuove targhe la Suv americana è all’ottavo posto della classifica. Il motore è lo stesso della Compass: 240 CV di potenza combinata e fino a 57 km di autonomia in modalità elettrica. Il listino della plug-in parte da 46.099 euro.
7. Jaecoo 7. Da poco ordinabile in Italia, la Suv cinese (disponibile anche a benzina) si è fatta subito apprezzare dagli automobilisti: sono 1.763 le immatricolazioni da inizio anno. Powertrain da 347 CV, batteria da 18,3 kWh per percorrere oltre 90 km a zero emissioni e listino che parte da 38.900 euro.
6. Volkswagen Golf. La media di Wolfsburg, che registra 1.876 nuove targhe, è disponibile nella versione da 204 CV o nella più potente GTE da 272 CV. Per tutte, batteria da 19,7 kWh per percorrere oltre 120 chilometri con il motore termico spento. Prezzi da 43.250 euro.
5. Ford Kuga. Sono 1.957 le immatricolazioni della Suv dell’Ovale Blu, che monta un powertrain da 243 CV abbinato a una batteria da 14,4 kWh: l’autonomia dichiarata è di 69 km nel ciclo Wltp combinato. La versione Phev parte da 41.750 euro.
4. Volkswagen Tiguan. La nuova generazione della Suv tedesca è stata immatricolata 2.932 volte. Come gli altri modelli del gruppo, la versione plug-in è disponibile con potenze di 204 e 272 CV e batteria da 19,7 kWh. Cinque allestimenti, con il listino che attacca a 51.100 euro.
3. BMW X1. In terza posizione c’è la più piccola delle Suv dell’Elica, che ha segnato 3.626 nuove immatricolazioni. Due i powertrain plug-in in gamma, con potenze da 245 e 326 CV. La batteria ha una capacità di 14,2 kWh, per un’autonomia dichiarata tra i 76 e i 91 chilometri. Prezzi da 52.100 euro.
2. Toyota C-HR. Al secondo posto c’è la Suv giapponese, che registra 5.274 nuove immatricolazioni. La versione plug-in ha una potenza combinata di 223 CV e una batteria da 13,6 kWh, per un’autonomia dichiarata di 66 km in elettrico. Listino da 36.900 euro.
1. BYD Seal U DM-i. Sul gradino più alto del podio troviamo la prima plug-in della Casa cinese (c’è anche full electric), che spunta 8.420 nuove targhe. Tre le versioni in gamma, con potenze da 218 a 324 CV, trazione anteriore oppure integrale e batterie da 18,3 o 26,6 kWh, per autonomie in Ev fino a 120 km. Il listino parte da 39.800 euro.
Quello delle ricaricabili alla spina è un segmento in grande fermento: negli ultimi mesi è aumentata l’offerta, anche grazie ai tanti modelli provenienti dalla Cina, spesso proposti a prezzi più accessibili. Nel mese di luglio (dati Unrae) sono quasi raddoppiate le immatricolazioni rispetto al 2024: 8.918 nuovi esemplari, contro i 4.902 di un anno fa, pari a un +81,9%. Dall’inizio dell’anno l’incremento è stato del 59,1%: la quota di mercato, da gennaio, è passata dal 3,3% del 2024 al 5,6% dei primi sette mesi del 2025. Ecco le trenta plug-in più vendute in Italia in questa prima metà di 2025.
Nota: i prezzi che trovate in queste schede si riferiscono alle motorizzazioni plug-in.