Manovrina
Via libera al noleggio di bus
Dopo anni di discussioni, finalmente le imprese di trasporto pubblico regionale e locale possono acquisire in locazione i veicoli destinati al servizio di linea (autobus, autosnodati, filobus). Lo prevede la cosiddetta manovrina, il decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 approvato definitivamente qualche giorni fa. Il provvedimento ammette la locazione senza conducente per veicoli di anzianità massima di dodici anni adibiti al trasporto su gomma e per un periodo non inferiore all'anno, modificando l’articolo 84 del Codice della Strada che dal 1992 consentiva il noleggio di veicoli per il trasporto solo fino a un massimo di 9 persone.
Via al ringiovanimento del parco bus. “Si tratta di un risultato storico su un tema che ci ha visto impegnati per oltre un decennio nell’opera di sensibilizzazione delle istituzioni sui vantaggi, economici e gestionali, di cui potranno beneficiare le aziende di trasporto delle amministrazioni locali, non più costrette a immobilizzare ingenti somme per l’acquisto dei bus, ma anche a gestire in proprio problematiche che esulano totalmente dalla loro mission”, ha commentato Andrea Cardinali, presidente dell’Aniasa, l’Associazione nazionale dell’industria dell’autonoleggio e dei servizi automobilistici di Confindustria. Secondo Cardinali, il divieto appena caduto “ha anche contribuito al pesante invecchiamento del nostro parco autobus circolante: l’anzianità media in Italia è infatti di 12,2 anni contro una media di 7,6 nel resto dell’UE”.
E ora taxi e Ncc. Resta incredibilmente preclusa, invece, la formula della locazione ai veicoli industriali, ai taxi ai Ncc, un divieto che, ha sottolineato il presidente dell’Aniasa, “resiste solo nel nostro paese e in Portogallo. Per le categorie interessate i molteplici vantaggi derivanti dalla possibilità di prendere in locazione i beni anziché comprarli sarebbero evidenti”. M.R.