Viaggiare con i bambini
Le regole d'oro per i piccoli in auto - FOTO GALLERY
Viaggiare con i bambini - Le regole d'oro per i piccoli in auto - FOTO GALLERY
Controllare l’auto. Può sembrare scontato, ma è un consiglio valido in ogni caso, a maggior ragione se viaggiate con i più piccoli: anche se avete seguito il piano di manutenzione, controllate lo stato generale del veicolo (livello dei liquidi, batteria, pressione e condizioni delle gomme ecc.) prima di partire, per scongiurare inconvenienti in marcia.
Tutto quel che serve. Durante il viaggio non dovranno mancare acqua, pannolini, salviette e ogni altro prodotto di prima necessità. È bene portare con sé un ricambio, degli spuntini leggeri e un sacchetto per i rifiuti. Molto utile anche avere una coperta o un asciugamano ampio per cambiare il bimbo in auto o nelle baby room delle stazioni di servizio. È bene che tutto ciò che serve sia nell’abitacolo o in un punto accessibile del bagagliaio: svuotare il baule sotto il sole potrebbe rivelarsi un’esperienza spiacevole.
L’intrattenimento. Cercate di interagire con il bambino con canzoni, indovinelli e ogni altra forma di intrattenimento che possa distrarlo. Portate con voi i suoi giocattoli e pelouche preferiti, avendo cura che non li abbia tutti a disposizione nello stesso momento: potrebbe annoiarsi più rapidamente. Per catturare la sua attenzione il tablet o lo schermo portatile con lettore Dvd integrato da collocare dietro i poggiatesta dei sedili anteriori sono validi, ma fate attenzione, perché l'utilizzo in movimento può favorire il mal d’auto.
Combattere il mal d’auto. Proprio in tema di cinetosi, oltre a seguire i consigli del pediatra e il nostro decalogo, prestate attenzione al benessere del bambino. Se soffre di mal d'auto, è bene limitare i pasti prima del viaggio, optando per il cibo salato ed evitare che assuma abbondanti quantitativi di liquidi, a meno che non si tratti di un neonato, che ha frequente necessità di bere: in tal caso, la poppata o il biberon potrebbero tranquillizzarlo. Tra gli altri rimedi, sono disponibili sul mercato dei curiosi occhiali contro la cinetosi: buffi a vedersi, ma molto efficaci.
Pit stop. È bene programmare stop più frequenti in presenza di bambini: per farli riprendere dal mal d’auto, ma anche per far loro sgranchire le gambe e utilizzare la toilette. Diverse aree di servizio, inoltre, sono attrezzate con aree giochi e altri spazi per bambini. Anche fuori dai nostri confini.
Occhio al sole. Per i bimbi è una delle principali cause di malessere a bordo. Evitate di viaggiare nelle ore più assolate e, in ogni caso, verificate che il piccolo non sia esposto direttamente ai raggi solari. L’aiuto più semplice può arrivare dalle tendine: ne esistono di diversi tipi, per finestrini e lunotto, e sono facilmente reperibili in aree di servizio, supermercati, ricambisti e online, a cifre modeste. Senza dimenticare la soluzione più costosa delle pellicole oscuranti.
Il clima ideale. Non è un male per il bambino, a patto che l'aria non sia troppa fredda e che il flusso non lo colpisca direttamente. Controllate lo stato del filtro dell’abitacolo e, eventualmente, sostituitelo, per evitare l’insorgenza di muffe o, in casi meno frequenti, contaminazioni batteriche tali da comportare problemi respiratori o reazioni allergiche. Se poi la vettura è rimasta a lungo sotto il sole, è bene rinfrescare l’abitacolo prima che il bambino salga a bordo.
La seduta giusta. Il seggiolino posizionato in senso contrario a quello di marcia è il modo più sicuro per far viaggiare i piccoli fino a quattro anni di età, cioè fino a quando il bimbo non abbia ancora sviluppato muscoli e ossa abbastanza forti da poter sopportare il carico della testa in caso di impatto. In ogni caso, il buon senso e il Codice della strada (art. 172) impongono di disattivare l’airbag lato passeggero laddove l’automobilista faccia viaggiare il bebè sul seggiolino posizionato in direzione contraria al senso di marcia. Va ricordato che la normativa europea i-Size impone che questi piccoli sedili vengano posizionati nel senso contrario di marcia solo fino a 15 mesi e, pertanto, non tutti i seggiolini per i bimbi più grandi sono progettati tenendo conto di questa possibilità.
Alcuni di voi saranno già in vacanza, per altri, la maggior parte, le ferie prenderanno il via nei prossimi giorni, in molti casi con bambini al seguito. Proprio ai passeggeri più piccoli è dedicata la nostra guida, nella quale trovate i consigli per garantire loro un viaggio piacevole e, a voi, qualche pensiero in meno mentre sarete alla guida.