Indy 500
Carpenter in pole, domenica la gara
Il prossimo fine settimana, gli appassionati di motorsport vivranno uno dei momenti più intensi della stagione con due grande classiche: il GP di Monaco di Formula 1 e la 500 miglia di Indianapolis. La celebre gara americana, giunta alla sua centoduesima edizione, vedrà al via 33 piloti che si sfideranno per conquistare l’ambitissimo Borg-Warner Trophy e, come da tradizione, bere il latte sulla victory lane.
Ed Carpenter in pole position. Le qualifiche della Indy 500 hanno già individuato il poleman che domenica guiderà il gruppo: è stato Ed Carpenter il più veloce, l’unico ad abbattere il muro delle 229 miglia orarie (368,54 km/h) di media nei quattro giri veloci. Il pilota della Fuzzy’s Vodka Chevrolet #20 ha letteralmente sbaragliato la concorrenza, lasciandosi alle spalle Simon Pagenaud e Will Power del team Penske. Quarto tempo per Josef Newgarden. Il primo motorizzato Honda è Sébastien Bourdais che, con il quinto posto, ha ottenuto il suo miglior risultato in carriera nelle qualifiche della Indy 500.
Si guarda al futuro. La serie americana lavora anche per i prossimi regolamenti tecnici legati ai motori 2021: Honda e Chevrolet hanno accettato di correre con dei nuovi 6 cilindri biturbo da 2.4 litri che andranno a sostituire gli attuali 2.2 litri. I nuovi motori saranno in grado di erogare circa 900 cavalli e saranno dotati del sistema push-to-pass. I primi test in pista sono previsti per l’estate del 2020.
La 500 miglia in tv. Gli abbonati alla pay-tv Sky potranno vivere in diretta esclusiva le emozioni del fine settimana motoristico a Monaco e a Indianapolis. La gara americana prenderà il via alle 18 e sarà possibile seguirla in diretta su Sky Sport 2. A dare il via alla competizione, sventolando la bandiera verde, sarà l’attore Chris Hemsworth – famoso per aver interpretato James Hunt nel film "Rush" – presente in pista in qualità di ambasciatore della TAG Heuer, sponsor dell’intero campionato Indycar.