Cerca

Sport

Formula 1
Williams svela la livrea della FW45

Davide Reinato
1 / 4

Formula 1 - Williams svela la livrea della FW45

2 / 4

Formula 1 - Williams svela la livrea della FW45

3 / 4

Formula 1 - Williams svela la livrea della FW45

4 / 4

Formula 1 - Williams svela la livrea della FW45

La Williams è pronta ad affrontare una nuova stagione di Formula 1 e oggi ha tenuto a battesimo la nuova livrea che caratterizzerà la nuova FW45, la monoposto che sarà affidata quest'anno al thailandese Alex Albon e al rookie statunitense Logan Sargeant.

Un nuovo inizio. A presentare la stagione 2023 della Williams è stato il giornalista inglese Will Buxton, mentre a fare gli onori di casa ci ha pensato James Matthews, membro del board della squadra inglese che ha sostituto la presenza del nuovo team principal. James Vowles, infatti, potrà prendere servizio alla Williams solamente dopo il 20 febbraio e non ha potuto così presenziare all’evento di lancio. Al di là delle parole di rito e l’accoglienza di nuovi partner – come l’azienda petrolifera Gulf International – a catalizzare l’attenzione è stata certamente la monoposto. O meglio, la livrea della nuova monoposto: quella vista oggi è infatti una FW44 riverniciata, mentre per scoprire le forme della FW45 bisognerà attendere i test a Sakhir che si terranno dal 23 al 25 febbraio.

Evoluzione della specie. La nuova Williams FW45 dovrebbe portare in pista un nuovo concept per le fiancate che andrà a completare il lavoro di efficientamento aerodinamico fatto anche alle ali anteriori e posteriori, alla ricerca di una migliore aerodinamica e – di conseguenza – una migliorata guidabilità. Di evoluzione si può parlare anche per la livrea svelata oggi: lo schema di colori è piuttosto simile a quello dello scorso anno, fatta eccezione per la presenza del nuovo sponsor che occupa spazi di rilievo. Almeno per il momento, la verniciatura opaca si estende per tutta la monoposto: era stato così anche alla presentazione dello scorso anno, mentre più avanti il team ha optato per avere parti della vettura nel consueto nero della fibra di carbonio e risparmiare così qualche grammo di peso.

Cambi al vertice. Sembrano davvero lontani i tempi in cui la Williams dominava in pista. Lo scorso anno, il team inglese non ha disputato una delle sue migliori stagioni e ha chiuso ultimo tra i costruttori, con appena 8 punti. Una stagione deludente che ha portato il team principal Jost Capito e il direttore tecnico François-Xavier Demaison a lasciare la squadra, dopo due anni nei rispettivi ruoli. Mentre non si conosce ancora il nome del sostituto alla direzione tecnica del gruppo, nei primi giorni di gennaio è stato annunciato l'arrivo di James Vowles al comando del team. Vowles è l'ex guru delle strategie della Mercedes che, dopo 13 anni di collaborazione con il team di Brackley, ha fatto un ulteriore passo avanti nella sua carriera e spera di guidare la rimonta a centro gruppo del team. La nuova FW45 sarà affidata ad Albon e Sargeant, un pilota esperto e uno debuttante e l'obiettivo principale sarà schiodarsi da fanalino di coda della griglia di partenza. Impresa ardua, ma non impossibile.