Cerca

Sport

Formula 1
Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

Davide Reinato
1 / 7

Formula 1 - Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

2 / 7

Formula 1 - Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

3 / 7

Formula 1 - Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

4 / 7

Formula 1 - Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

5 / 7

Formula 1 - Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

6 / 7

Formula 1 - Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

7 / 7

Formula 1 - Livrea "all black" per la nuova Mercedes W14

La Mercedes è il penultimo team a svelare la propria monoposto per il Mondiale di Formula 1 2023: ecco le prime immagini della W14, la vettura con la quale Lewis Hamilton e George Russell tenteranno di riportare il team di Brackley all'apice del successo.

All-Black. La tendenza di lasciare la fibra di carbonio in vista è stata ulteriormente enfatizzata dalla Mercedes che per la W14 ha scelto di usare il nero del carbonio abbinato alla vernice opaca nera. Ad attraversare la vettura sono gli inserti verdi dello sponsor Petronas che trovano spazio anche sull'ala posteriore e all'interno dei passaruota. Sulla parte finale del cofano motore si lasciano intravedere le Stelle che riprendono il logo della Mercedes, mentre le uniche parti rosse sono quelle dello sponsor Ineos, sull'ala posteriore e sull'airscope. Ovviamente, il ritorno alla livrea total black non è solamente una scelta stilistica, ma è stata perfezionata nell'ambito di un importante progetto di riduzione del peso complessivo. 

Concetto raffinato. Durante la presentazione della nuova monoposto, Toto Wolff ha raccontato: "Lo scorso anno è stato difficile, ma ci ha insegnato tanto. Spero che il 2023 possa essere la prova che abbiamo capito come risolvere i problemi e migliorare l'intero pacchetto della vettura". Nonostante il congelamento degli sviluppi, la Mercedes ha posto molta attenzione su affidabilità e software di gestione della power unit in una quindicina di aree. A tal proposito, Hywel Thomas, ceo di Mercedes-AMG ha sottolineato: "Abbiamo l'ultimo congelamento del software per le prestazioni di questo ciclo normativo, quindi abbiamo voluto portare a termine il maggior numero di interventi possibile. Le modifiche più importanti apportate riguardano l'affidabilità, così da renderci più solidi in tutte le condizioni".

Si punta in alto. L'obiettivo che si dato il team è tornare a vincere regolarmente. Dopo un inizio di stagione 2022 disastroso, la squadra diretta da Toto Wolff ha pian piano risalito la china. Uno sforzo enorme del team che ha trasformato la W13 in un'auto competitiva, fino a piazzare una doppietta al GP di San Paolo, in Brasile, con George Russell davanti a Lews Hamilton. Riguardando le performance delle ultime gare della passata stagione e tenendo conto dei lievi, seppur significativi, cambi regolamentari, sembrano esserci tutte le condizioni per la Mercedes di tornare a dire la propria contro Red Bull e Ferrari.