Dakar 2024
La HySE-X1 a idrogeno è pronta per il Rally
La Dakar (l'edizione 2024 inizierà il 5 gennaio) è il rally raid più duro al mondo: un test impervio e intransigente non solo per i piloti e le squadre, ma anche per la tecnologia che alimenta i veicoli in gara. Proprio in questo teatro di sfide estreme, l'idrogeno trova il suo banco di prova perfetto per il suo sviluppo. Il Giappone crede fortemente nella transizione ecologica ed è per questo che Toyota, Suzuka, Kawasaki, Honda e Yamaha hanno unito le forze dando vita all’associazione HySE, acronimo di Hydrogen Small mobility & Engine technology: un gruppo di lavoro che ha già creato un prototipo, HySE-X1, studiato proprio per partecipare alla Dakar.
Mission 1000. Esiste contesto migliore della Dakar per testare la resistenza, l'efficienza e il potenziale di una tecnologia motoristica? No, e infatti l’obiettivo dell’associazione dei costruttori è sviluppare l’alimentazione a idrogeno testandola nella competizione più estrema al mondo. La HySE-X1 prenderà dunque parte alla nuova categoria "Mission 1000", dedicata alle vetture a basso impatto aziendale.
Condizioni estreme. La HySE-X1 è un vero e proprio laboratorio in movimento, dove ogni chilometro percorso porta con sé preziose lezioni per il futuro dell'automobilismo sostenibile. Kenji Komatsu, presidente di HySE e direttore esecutivo del centro di ricerca e sviluppo tecnico della Yamaha, ha voluto sottolineare l'importanza di questa partecipazione: "La Dakar ha una ricca storia e tradizione. Partecipiamo per comunicare i risultati della nostra ricerca in modo comprensibile e speriamo che tutti ci sostengano in questa avventura". La HySE-X1 sarà presentata al Japan Mobility Show 2023, in programma a Tokyo a partire dal 26 ottobre.