Dakar
La Tappa 48 ore alza l'asticella della difficoltà
La Dakar 2024 è giunta alla sua sesta giornata che, quest'anno, presenta una novità assoluta: la Tappa 48 ore, che aggiunge ulteriore pepe a una gara già particolarmente complicata.
Cos'è la Tappa 48 ore. È un’unica prova speciale, con un percorso differente tra auto e moto, da percorrere in due giorni. Oggi si è partiti poco prima delle otto del mattino (ora locale) e ci si è fermati alle 16, indipendentemente dal punto in cui ci si trovava. I piloti hanno potuto raggiungere uno dei sette accampamenti forniti dall’organizzazione, dove potranno consumare delle razioni di cibo militare e riposarsi (con tenda e sacco a pelo) in vista della ripartenza, che avverrà domattina. Al momento il leader ufficioso di questa Tappa 48 ore è Carlos Sainz su Audi: tuttavia, non c’è una vera e propria classifica al momento, perché la tappa andrà a concludersi solamente nella giornata di domani.
Percorso accorciato. Dopo una riunione tra le squadre, preoccupate per le aree di rifornimento, l'organizzazione ha deciso di modificare il percorso della Tappa 48 ore, accorciandolo di 50 km rispetto all'originale e aggiungendo inoltre un tratto a "velocità moderata" di circa 36 km. Questo perché, si legge nella nota ufficiale: "Tutti i piloti hanno segnalato un consumo di carburante eccezionalmente elevato a causa della sabbia molto meno compatta [...] che ha indotto a ridurre la distanza a 547 km e imporre un tratto a velocità moderata tra il km 54 e il Km 90".
Si ritira il leader. Brutto colpo per la Toyota proprio all'inizio di questa Tappa 48 Ore: Yazeed Al Rajhi, leader della classifica generale fino a oggi, ha avuto un brutto incidente su una duna e si è dovuto ritirare dalla gara. Secondo il regolamento, anche qualora riuscisse a recuperare la sua Toyota Hilux, non potrà comunque competere per la classifica assoluta, lasciando così via libera all’Audi di Sainz che diventa virtualmente il nuovo leader.