Cerca

Sport

Formula 1
Monaco ospita l'ottavo round stagionale

Davide Reinato
1 / 1

Formula 1 - Monaco ospita l'ottavo round stagionale

La Formula 1 è la grande protagonista del weekend di motori che è ormai alle porte. L'ottavo round del Mondiale è il Gran Premio di Monaco, che si tiene come da tradizione sulle stradine del Principato.

Qualche ritardo logistico. Il paddock di Monaco è in fermento, ma questo primo back-to-back europeo ha già creato qualche problema logistico alle squadre. Mentre alcune squadre - come Ferrari e Red Bull - dispongono di strutture doppie che permettono di agevolare molto il lavoro logistico, team come Alpine e McLaren hanno dovuto fronteggiare dei ritardi per il trasporto via terra che ancora oggi si ripercuotono sulla preparazione delle hospitality e gli incontri con i media sono stati spostati in altre aree. Insomma, anche questa è Monte Carlo: una sfida nella sfida.

Tutti a caccia della Red Bull. Inutile dire che il weekend di Monte Carlo è unico nel suo genere e le qualifiche sono davvero determinanti per l'esito della gara, considerando che sorpassare qui è quasi impossibile (bisognerà giocare molto di strategia), a maggior ragione con le moderne monoposto enormi rispetto al passato. L'importante è non commettere errori, perché sotto questo profilo, Monaco non perdona. Certamente, dopo quanto abbiamo visto a Imola, sarà interessante vedere quanto saranno vicine McLaren e Ferrari alla Red Bull su un tracciato dal massimo carico aerodinamico e dall'assetto morbido. Lo stesso Helmut Marko, in queste ore, ha detto di temere molto gli avversari su una pista dove conta più la qualifica che la gara stessa: "Probabilmente sarà una delle più dure anche per noi, anche per la questione cordoli", ha detto il consulente della Red Bull Racing. E poi ha concluso dicendo: "Credo che Ferrari sarà più forte di McLaren questa volta".

Partita a scacchi a 150 km/h di media. Così come a Imola, la strategia più gettonata a Monte Carlo sarà quella dell'unica sosta. Generalmente, si tende a ritardarla il più possibile, così da sfruttare un eventuale ingresso di una safety car per minimizzare il tempo perso in pit-lane. Seppur nella scorsa edizione tutto filò liscio, le probabilità d'ingresso della vettura di sicurezza - secondo le statistiche - è del 77%. Il GP di Monaco si prefigura quindi come una corsa molto strategica, in cui fare la mossa giusta al momento giusto può fare molta differenza. Team e piloti avranno a disposizione la gamma più morbida delle gomme Pirelli per affrontare le insidie di questo asfalto molto liscio: il fornitore unico ha nominato la C3 come Hard, la C4 come Medium e la C5 come Soft.

Omaggio al Re di Monaco. In questo mese di maggio sono state diverse le celebrazioni per onorare la memoria di Ayrton Senna, a trent’anni dalla sua scomparsa. La McLaren ha voluto continuare in questa scia, portando sulle stradine del Principato una livrea speciale della MCL38 che riprende il giallo, il verde e il blu tipici del casco del brasiliano. Un omaggio ad Ayrton che a Monaco 1984 fece vedere al mondo di che pasta era fatto, a bordo di una poco competitiva Toleman, sotto la pioggia chiuse secondo. Lui che in carriera ha poi raccolto sei successi su questa pista, di cui cinque consecutivamente dal 1989 al 1993.

Come seguire il GP di Monaco in tv. Come di consueto, sarà la pay-tv a seguire tutte le fasi del weekend di Formula 1, ma qualifiche e gara saranno trasmesse su TV8, in chiaro per tutti. Ecco gli orari per seguire l'evento in televisione:

Venerdì 24 maggio

Prove Libere 1, dalle 13.30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Prove Libere 2, dalle 17.00 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Sabato 25 maggio

Prove Libere 3, dalle 12:30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Qualifiche, dalle 16 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 18.30

Domenica 26 maggio

Gara, partenza alle 15:00 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 18:00