Sosta
L’app che ti suggerisce il parcheggio
La funzione che mancava, quella che ti permette di trovare un parcheggio sulle strisce blu nel minor tempo possibile. Si chiama Find & Park è l’ultima novità di Easypark, l’applicazione per smartphone che permette di pagare, prolungare e terminare la sosta in oltre 250 città italiane e più di 500 all’estero. Utilizzando big data, analisi predittiva e machine learning, Find & Park, sostiene la società che l’ha presentata ieri a Verona, riduce fino al 50% il tempo necessario a trovare un parcheggio in città. Con l’effetto collaterale, tutt’altro che trascurabile, di far risparmiare tempo e carburante agli automobilisti e di far diminuire traffico ed emissioni lungo le strade.
Debutto a Verona. Per il momento Find & Park è attiva solo a Verona, la prima città italiana “coperta”, fin dal 2013, da EasyPark, ma nel corso dell’anno sarà progressivamente estesa al resto d’Italia. In pratica, aggregando ed elaborando i dati di chi utilizza l’applicazione, Find & Park è in grado di creare una mappa delle probabilità di parcheggio, aggiornata in tempo reale, di tutte le strade urbane in cui la sosta è a pagamento. Ed è in grado di guidare l’automobilista, come un normale navigatore, verso la destinazione impostata dirigendolo però lungo le strade in cui è statisticamente più facile trovare uno stallo libero: se la strada sulla mappa è colorata di verde la probabilità di trovarlo è alta, se è gialla la probabilità è media, se è arancione vi sono poche probabilità di riuscire a fermarsi.
Ottimizzare tempo e denaro. Insomma, l’uovo di colombo. Non solo la possibilità di pagare la sosta con il proprio smartphone, di prolungarla, se necessario, anche da remoto e di interromperla nel momento esatto in cui si torna a utilizzare l’auto, evitando, come accade con i parcometri tradizionali, di acquistare sosta di cui poi nella realtà non si usufruisce, ma anche la possibilità di risparmiare tempo nella ricerca del parcheggio e di sprecare carburante girando affannosamente alla ricerca di un posto libero.
Meno traffico ed emissioni. E benefici anche per le amministrazioni comunali. “È il sistema del futuro”, ha commentato Francesco Barini, presidente di AMT Verona, la società che dal 2004 gestisce il Piano della Sosta (PUS) per conto del Comune di Verona: “Riduce la manutenzione dei parcometri, diminuisce il traffico privato e ne riduce l’impatto ambientale. È un altro tassello per far diventare Verona sempre più smart”. “In media”, gli ha fatto eco Giovanni Laudicina, director di EasyPark Italia, “ogni automobilista perde circa 40 ore all’anno alla ricerca del parcheggio. Find & Park permette una riduzione significativa del tempo di ricerca".
Quanto costa. La funzione Find & Park, ovviamente, non costa nulla. Per chi utilizza EasyPark, invece, la tariffa applicata varia da 0 a 39 centesimi a seconda dell’area di sosta (ma a Verona, Bologna e Bussolengo al posto della commissione fissa è applicata una commissione pari al 15% del costo della sosta). Se invece si usa l’app con frequenza, è possibile pagare una quota fissa mensile di 2,99 euro. Il tutto, ovviamente, oltre al costo del parcheggio.