Cerca

Viabilità

Milano
Area C e Area B, le novità dall'1 ottobre

1 / 1

Milano - Area C e Area B, le novità dall'1 ottobre

Dall'1 ottobre 2024 l’Area C di Milano sarà vietata anche alle auto benzina Euro 3, con deroga fino al 2025 per i residenti nella Ztl centrale a pagamento. Oggi le vetture più inquinanti sono già escluse, con ulteriori restrizioni previste nei prossimi anni, come da calendario: il prossimo passo? Dall'1 ottobre 2027, stop ai veicoli a benzina Euro 4. Restano le solite regole, ossia accesso gratuito (fra l’altro) per le elettriche e per le ibride con emissioni di CO2 sotto 100 g/km. Gli altri versano un ticket di 7,5 euro (50 ingressi gratuiti per i residenti, poi 3 euro). Le telecamere sono attive da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 19.30 (festivi esclusi), ma c’è una seconda novità in arrivo: il Comune intende estendere il pagamento nei weekend, forse nel 2025. Per chi sgarra, multa di 95 euro (83 più le spese di notifica).

Area B, cosa cambia. La giunta Sala pensa a un giro di vite contro le deroghe dell’Area B, la grande Zona a traffico limitato non a pagamento da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 19.30 (festivi esclusi): stando a indiscrezioni, il 30 settembre 2024 potrebbe essere l’ultimo giorno di permessi speciali per determinate categorie, che dall’1 ottobre non potranno più entrare nella Ztl con vetture non ammesse. Nel mirino lavoratori turnisti, autoscuole, agenti di commercio, volontari di associazioni sociosanitarie, medici e pediatri. Novità anche per le moto: l'1 ottobre 2025 scatteranno i divieti d’accesso nell’Area B per le moto miscela Euro 2, gasolio Euro 2, benzina Euro 0 e 1. Non verranno ulteriormente rimandati. Come per l’Area C, il verbale di 95 euro arriva a casa del proprietario del mezzo entro 90 giorni dall’infrazione: occhio alle violazioni seriali, multiple, a carico di chi dimentica tutte le nuove regole.