BMW Serie 2 Active Tourer
218d Active Tourer Msport
- PREZZO (LISTINO) € 42.160
- MOTORE L4 turbodiesel - 1.995 cm3
- POTENZA 110 kW - 150 CV
-
CONSUMI
Omologato 19,1
Rilevato 18,4
Costo 9,89 €/100 km -
EMISSIONI CO2
Omologato 136 g/km
Rilevato 144 g/km
La prima a farne le spese, di solito, è la coupé (o la spider, fate voi): ci vuole necessariamente una macchina più grande, per accogliere passeggino e seggiolino del nuovo arrivato in famiglia. Una station – tipo la Serie 3 Touring, per restare dalle parti di Monaco – sarebbe perfetta, ma la vostra dolce metà mostra di non gradire granché: la posizione di guida è troppo bassa per i suoi gusti e poi le dimensioni non sono a prova di città. Meglio qualcosa di più compatto. A quel punto, ancora prima che lei riesca a pronunciare la parola Suv, potete tranquillamente proporle l'oggetto che campeggia in queste pagine. Che, pur senza fare affidamento sulle ruote alte, mette sul piatto argomenti forti, in termini di spazio interno e razionalità. È la seconda generazione di una ricetta (riuscita) in cui la BMW crede dal 2014, quando la Active Tourer planò per la prima volta sul mercato.
Pregi & Difetti
Pregi
Comportamento dinamico.
Buon sangue non mente: quando si tratta di guidare davvero, ci si può godere un comportamento dinamico all'altezza del marchio. Anche nelle eventuali manovre d'emergenza.
Consumo.
Ok pure l'efficienza: il consumo è contenuto in tutte le condizioni di utilizzo.
Difetti
Bagagliaio.
Il bagagliaio, con i suoi 407 litri, non è certo da record: fra le rivali, c'è chi fa meglio.
Confort.
Poi, il confort: l'abitacolo resta piuttosto silenzioso anche alle velocità autostradali, però le sospensioni (soprattutto al posteriore) digeriscono a fatica le asperità brevi.
Senza problemi in quattro. Dopo otto anni, i lineamenti sono diventati più aggressivi, specie nell'allestimento MSport dell'auto in prova. Ma il Dna resta quello di sempre. Il girovita non è cresciuto in modo eccessivo – cinque centimetri di lunghezza in più sono trascurabili, quando si tratta di trovare parcheggio – e l'abitacolo dispone sempre di una buona quantità di spazio per gli occupanti. Chi siede dietro può contare, in media, su una trentina di centimetri per le ginocchia e soltanto l'eventuale passeggero centrale avrà qualche difficoltà a sistemare i piedi, a causa del tunnel piuttosto ingombrante. Volendo – e il consiglio è quello di sceglierlo, considerata l'anima razionale della Active Tourer – c'è anche il divano scorrevole, optional non presente sul nostro esemplare. Per quanto riguarda la capacità di carico (407 litri misurati), non si può gridare al miracolo. L'Active Tourer fa meglio di una rivale come la Mercedes Classe B (363 litri), ma è lontana, per esempio, dai 450 litri della cugina Mini Countryman. Per fortuna, oltre a essere ben rifinito, il vano della BMW presenta anche forme regolari, così da poter essere sfruttato fino all'ultimo millimetro. E vanta l'intelligente frazionamento degli schienali 40/20/40: in questo modo la porzione centrale, più stretta, può abbattersi per alloggiare oggetti lunghi, come un paio di sci, senza perdere quattro posti a sedere. Niente male la disponibilità di vani portaoggetti: lo scenografico tunnel centrale sospeso (foto nella pagina a fianco) ha liberato una grande quantità di spazio tra i sedili ed è perfetto per riporre le chiavi di casa e il portafoglio. Fra l'altro, il fondo del vano è gommato, così durante la marcia gli oggetti non si muovono. Il rischio, semmai, è quello di dimenticarli nell'auto, perché il ripiano è parzialmente oscurato alla vista dal bracciolo. Aprendo quest'ultimo, si scopre un altro ripostiglio, poco profondo e, quindi, meno sfruttabile. Pratica, infine, la generosa piattaforma wireless per la ricarica dello smartphone, ben raggiungibile e dotata di un fermo di plastica per evitare che l'apparecchio si sposti durante la marcia.
A tutto schermo. Seduti al posto guida, l'occhio è rapito dal maxi-display curvo che ingloba il quadro strumenti riconfigurabile (da 10,3 pollici) e il touch screen del sistema multimediale (da 10,6" reali). La stessa configurazione, per intenderci, già vista su alcune BMW elettriche e attesa sull'imminente restyling della Serie 3. Affascinante nel look e nelle possibilità di personalizzazione, l'infotainment è pure piuttosto pratico: non c'è il manopolone, ma l'impostazione è quella degli smartphone. Una volta presa la mano, tutto scorre senza problemi. Più difficile, semmai, abituarsi all'assenza della plancetta fisica per il climatizzatore bizona, che si gestisce dallo schermo centrale. Tuttavia, potete usare (con profitto) anche la voce: per esempio, è sufficiente dire «Ciao BMW, ho caldo» perché la temperatura si abbassi.
Agile ed equilibrata. Il due litri turbodiesel non ha alcun tipo di elettrificazione, ma beve sempre poco: in autostrada, la 218d percorre 19,1 km/litro e in statale supera i 20. In città bisogna accontentarsi di 16,6 chilometri con un litro di gasolio, però, francamente, c'è poco di cui lamentarsi: è musica per le orecchie di chi macina tanta strada. I 150 cavalli regalano la giusta spigliatezza (anche a pieno carico) e il cambio a doppia frizione a sette rapporti fa quello che ti aspetti, pure quando procedi spedito. Situazione, quest'ultima, che l'Active Tourer digerisce senza fare un plissé. Anzi, sa perfino come coinvolgere chi è al volante. Prima di tutto, con un telaio tanto agile quanto equilibrato, che non sorprende nemmeno nelle situazioni più spinose ed è generalmente ben coadiuvato dai controlli elettronici. Poi, con sospensioni che non concedono troppo spazio al rollio (fra l'altro, sono dotate di ammortizzatori a smorzamento selettivo in funzione della frequenza). La ricetta contempla anche uno sterzo che potrebbe tranquillamente vivere pure su una Serie 1 dall'allestimento sportiveggiante, tanto è pronto (il rapporto è più diretto rispetto alle altre versioni), preciso e progressivo. Risultato: fatte le debite proporzioni, c'è del margine per godersi a ritmo svelto un tratto ricco di curve. La coperta si accorcia un po' al capitolo confort. Perché, quando si transita su ostacoli come dossi o gradini, bisogna accettare una certa durezza delle sospensioni, soprattutto stando sul divano. Detto questo, non dovete pensare di trovarvi di fronte a una macchina scomoda: finché l'asfalto non diventa particolarmente sconnesso, si viaggia senza affaticarsi. Anche dal punto di vista acustico: i decibel provenienti dall'aerodinamica e il rumore di rotolamento rimangono fuori dall'abitacolo.
Dotazioni e Accessori
-
Prezzo di listino42.160
-
Prezzo della vettura provata53.270
-
Airbag anteriori, laterali e a tendinadi serie
-
Android Auto e Apple CarPlaydi serie1
-
Antifurto con allarme500
-
Assetto sportivodi serie
-
Assistenza mantenimento corsiadi serie
-
Avviso affaticamento guidatoredi serie
-
Cerchi di lega da 17 pollicidi serie
-
Cerchi di lega da 18 pollici1.770
-
Climatizzatore automatico bizonadi serie
-
Fari abbaglianti automaticidi serie
-
Fari full Leddi serie
-
Frenata automatica di emergenzadi serie
-
Head-up display650
-
Kit di riparazione60
-
Impianto multimedialedi serie
-
Inserti esterni in nero lucido350
-
Pacchetto Driving assistant prof.2.0002
-
Pacchetto Innovation3.2003
-
Portellone elettricodi serie
-
Regolatore/limitatore di velocitàdi serie
-
Ruotino di scorta160
-
Sedile guida con funzione massaggio300
-
Sedile posteriore scorrevole3104
-
Sedili ant. regolabili elettricamente970
-
Sensori di parcheggio ant. e post.di serie
-
Serbatoio maggiorato60
-
Telecamera abitacolo150
-
Telecamera posterioredi serie
-
Vernice metallizzata (Sanremo green)900
-
Volante riscaldabile200
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) wireless; 2) include regolatore di velocità attivo con funzione stop&go e assistente al mantenimento della traiettoria; 3) include accesso e avviamento senza chiave, fari a Led adattivi, navigazione con realtà aumentata, piattaforma di ricarica wireless, retrovisori interno autoanabbagliante ed esterni ripiegabili elettricamente; 4) con inclinazione dello schienale regolabile.
-
Motore
-
- Anteriore trasversale, diesel
- 4 cilindri in linea
- Alesaggio 84,0 mm
- Corsa 90,0 mm
- Cilindrata 1.995 cm3
- Potenza max 110 kW (150 CV) da 3.750 a 4.000 giri/min
- Coppia max 360 Nm da 1.500 a 2.500 giri/min
- Blocco cilindri e testa di lega leggera
- 2 alberi di equilibratura
- 2 assi a camme in testa , 4 valvole per cilindro (catena)
- Iniezione diretta common rail (pressione max. 2.500 bar), turbo (a geometria variabile) e intercooler
- Catalizzatore Scr e Lnt per gli NOx
- Filtro antiparticolato
-
Trasmissione
-
- Trazione anteriore
- Cambio automatico a doppia frizione a 7 marce
-
Pneumatici
-
- Pirelli PZero 225/50R18 99W
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno MacPherson, barra stabilizzatrice
- Retrotreno multilink a 3 leve
- Molle elicoidali
- Ammortizzatori idraulici a smorzamento selettivo
- Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
- Serbatoio 61 litri
-
Dimensione e massa
-
- Passo 267 cm
- Carreggiata anteriore 159 cm, posteriore 159 cm
- Lunghezza 439 cm Larghezza 182 cm Altezza 158 cm
- Massa 1.545 kg, a pieno carico 2.085 kg, rimorchiabile 1.400 kg
- Bagagliaio da 470 a 1.455 dm3
-
Prodotta a
-
- Lipsia (Germania)
Vano di carico
-
Capacità complessiva407 litri
-
di cui sotto il pavimento87 litri
-
Altezza soglia di carico66 cm
Prestazioni
-
Velocità
-
Massima221,5 km/h
-
Regimi
-
A velocità massima in VI4.100 giri/min
-
A 130 km/h in VII1.900 giri/min
-
Scarto tachimetro a 130 km/h2,7%
-
Accelerazione
-
0-60 km/h3,7 s
-
0-100 km/h8,2 s
-
0-110 km/h9,8 s
-
0-120 km/h11,5 s
-
0-130 km/h13,5 s
-
0-140 km/h15,8 s
-
0-150 km/h18,8 s
-
400 metri da fermo16,0 s
-
Velocità d'uscita140,9 km/h
-
1 chilometro da fermo29,5 s
-
Velocità d'uscita176,6 km/h
-
Ripresa in D
(a min/max carico) -
70-90 km/h3,2/3,5 s
-
70-100 km/h4,6/5,1 s
-
70-120 km/h8,1/9,1 s
-
70-130 km/h10,1/11,3 s
-
70-140 km/h12,5/14,0 s
-
30-60 km/h3,9 s
-
Frenata
-
100 km/h a minimo carico39,4 m (1,00 g)
-
180 km/h a minimo carico114,9 m (1,11 g)
-
100 km/h su asfalto asciutto + pavé45,4 m (0,87 g)
-
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio100,9 m (0,39 g)
-
Resistenza freni
10 frenate da 100 km/h a pieno carico
Consumi
-
Percorrenze in D
-
90 km/h27,3 km/litro
-
100 km/h24,6 km/litro
-
130 km/h18,1 km/litro
-
140 km/h16,4 km/litro
-
Percorrenze medie e autonomia
-
Città16,6 km/l - 1.013 km
-
Statale20,3 km/l - 1.238 km
-
Autostrada19,1 km/l - 1.165 km
-
Media rilevata18,4 km/l - 1.122 km
-
Media omologata19,1 km/l - 1.165 km
-
Scarto trip computer1,3 %
-
COSTI
(1,824 €/litro)
Confort
-
Acustico

OTTIMO | DISCRETO | SCARSO | |
---|---|---|---|
50 km/h su asfalto |
58,7 dB(A) |
||
50 km/h su asfalto drenante |
67,9 dB(A) |
||
50 km/h su pavé |
74,2 dB(A) |
||
Max in accelerazione
Max in acceleraz.
|
73,4 dB(A) |
-
Start&Stop
(vibrazioni sedile guida)
-
Sospensioni
- Anteriore
- Posteriore
Prove dinamiche
-
TENUTA DI STRADA
-
Accelerazione laterale0,98 g
-
STABILITÀ
-
Doppio cambio di corsia sul bagnato90 km/h
-
Cambio di corsia in rettilineo160 km/h
-
Cambio di corsia in curva104 km/h
Le sane fondamenta del telaio e la buona taratura dei controlli elettronici (un po' energici in alcuni frangenti) semplificano la vita quando s'affrontano situazioni difficili, sull'asciutto come sul bagnato. Bisogna convivere con una certa quantità di rollio, che però non è mai tale da infastidire.
AGILITÀ DI MANOVRA
-
Diametro di sterzata11,7 m
-
Giri del volante2,7
-
Sforzo volante in manovra1,3 kg
-
Sforzo frizione statico/dinamico-
Dati Vettura
-
Massa
-
In condizioni di prova1.674 kg
-
Ripartizione massa60%40%
-
AERODINAMICA
-
Cx stradale0,273
-
Superficie frontale2,409 m2
Test sistemi adas



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
12 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli5-250 km/h
-
Pedoni5-80 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Regolatore di velocità attivoa richiesta1disattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriaa richiesta1disattivabile: sìregolabile: no
-
Avviso angoli buia richiesta1disattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posteriorea richiesta1disattivabile: sìregolabile: no
Commento: il corredo di serie prevede la frenata d'emergenza e poco altro. Mettendo mano al portafoglio, si arriva anche a ottenere la guida assistita di livello 2.
In rosso: presente sulla vettura provata.
Note: 1) incluso nel pacchetto Driving assistant professional (2.000 euro).
-
ATTRAVERSAMENTO PEDONI
(a 5 km/h)
Commento: sensori e telecamere non hanno avuto alcun problema a individuare la sagoma del pedone adulto che spinge il passeggino e il manichino del bambino che indossa lo zainetto. La frenata automatica è stata pronta ed efficace, fino alla massima velocità prevista dai nostri test. Nessun problema nemmeno per quanto riguarda gli avvisi, sempre puntuali.
-
VEICOLI IN MARCIA IN COLONNA
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
-
Falsa Partenza
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
-
Parcheggio
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
Commento: quadro assolutamente positivo anche nelle prove con il simulacro di vettura. Tutto bene persino nello scenario con i veicoli disallineati, spesso difficile da gestire per sensori e telecamere, e nell'uscita dal parcheggio a pettine in retromarcia. I sistemi della Serie 2 Active Tourer hanno avuto qualche lieve incertezza soltanto nel test della falsa partenza: in un caso su tre, i sistemi di bordo non hanno attivato la frenata automatica, riconoscendo però la situazione di pericolo.
Valutazioni Euro NCAP Le differenti metodologie rendono i giudizi non direttamente comparabili con quelli delle nostre prove. Per la frenata automatica, l'Euro NCAP prevede un massimo di 6 punti per i pedoni e di 7 per i veicoli.
-
Annon.d.
-
Pedonin.d.
-
Veicolin.d.
Pagella
-
Posto guida
La posizione è quella tipica delle monovolume, con la seduta piuttosto alta dal piano stradale (57 centimetri). Ampie le escursioni di volante e sedile, regolabile elettricamente e dotato di funzione massaggio.
-
Plancia e comandi
Lo stile, pulito ed elegante, va a braccetto con un certo minimalismo nell'utilizzo dei pulsanti fisici, presenti quasi soltanto sul tunnel. Per tutto il resto, c'è lo schermo centrale. Comandi sul volante ben interpretabili.
-
Strumentazione
Riconfigurabile nel layout, il pannello digitale curvo da 10,3 pollici mostra tutte le informazioni che servono, disposte in modo piuttosto chiaro. Non fosse ancora abbastanza, c'è anche l'head-up display (optional).
-
Infotainment
Impianto di notevole caratura: sia per l'ampiezza del touch sia per la velocità di ragionamento. E, certo, pure per l'assistente vocale efficiente, in grado di comprendere facilmente la maggior parte delle richieste.
-
Climatizzazione
L'automatico bizona ha detto addio alla plancetta fisica – ora si comanda con la voce o con lo schermo centrale –, ma continua a comportarsi molto bene. Della partita anche i sedili anteriori e il volante riscaldabili.
-
Visibilità
In marcia, i montanti anteriori non creano mai angoli bui tali da mettere in difficoltà; nelle manovre, il lunotto verticale aiuta a percepire gl'ingombri della carrozzeria. Così come le ottime telecamere a 360°.
-
Finitura
Ad alcune soluzioni raffinate – la parte superiore della plancia rivestita di materiale pregiato e sedili ben fatti, giusto per fare due esempi – si accompagna qualche risparmio, principalmente nelle plastiche interne.
-
Accessori
Come si conviene a un marchio tedesco premium, il listino della Serie 2 Active Tourer lascia un generoso spazio alla personalizzazione, per cucirsi la propria macchina su misura. Dallo stile alla funzionalità.
-
Sicurezza/Adas
Il corredo di base è adeguato, però, per raggiungere la guida assistita di livello 2, bisogna mettere mano al portafoglio. Scegliendo il (completissimo, peraltro) pacchetto Driving assistant professional.
-
Abitabilità
Grossomodo, i centimetri a disposizione per i passeggeri sono rimasti quelli della serie precedente: c'è agio in abbondanza per ginocchia, gomiti e testa. Dietro, chi siede al centro ha a che fare con un tunnel pronunciato.
-
Bagagliaio
La misurazione del Centro prove indica 407 litri complessivi, cioè 14 in meno rispetto a prima. Le forme, estremamente regolari, aiutano a sfruttare lo spazio a disposizione. Soglia di carico piuttosto bassa.
-
Confort
Le sospensioni restituiscono qualche contraccolpo ai lombi, avvertibile soprattutto dietro in corrispondenza degli ostacoli brevi. Va un po' meglio dal punto di vista dell'insonorizzazione dell'abitacolo.
-
Motore
Ci si può affidare al quattro cilindri turbodiesel con serenità: rotondo e gradevole, ha sempre la risposta giusta, qualsiasi sia la vostra richiesta. Fluido se si guida con calma, pronto e pimpante quando si ha fretta.
-
Accelerazione
I 150 cavalli regalano un bello spunto: da fermo, si raggiungono i 100 km/h in 8,2 secondi. In altre parole, la brillantezza c'è. Fra l'altro, la 218d in prova fa pure meglio del dato dichiarato dalla Casa (8,8 secondi).
-
Ripresa
Trasmissione automatica e 360 Nm, disponibili tra i 1.500 e i 2.500 giri: tradotto, riguadagnare velocità (in fretta) dopo un rallentamento, oppure in vista di un sorpasso, non è mai fonte di preoccupazione.
-
Cambio
Il doppia frizione a sette rapporti interpreta bene le esigenze di chi guida e le peculiarità del motore. Snocciola le marce con la necessaria rapidità, sia quando delegate tutto a lui sia quando utilizzate i paddle al volante.
-
Sterzo
Comando caratterizzato da una bella prontezza, che non va a scapito della progressività. A condire il tutto, c'è pure una buona precisione. Facile, se ancora non si fosse capito, impostare (e gestire) le traiettorie.
-
Freni
Per quanto riguarda gli spazi, non c'è da preoccuparsi, sull'asciutto come sui fondi ad aderenza differenziata. Ok pure la resistenza, anche se dopo diverse frenate ripetute il pedale ha mostrato una lieve spugnosità.
-
Comportamento dinamico
Sempre sicura nelle manovre di emergenza, con un'elettronica ben tarata e reazioni alla portata di tutti i conducenti, concede pure spazio al piacere di guida: con lei, godersi un tratto di misto è possibile.
-
Consumo
Se si parla di efficienza, il motore a gasolio dice a gran voce la sua. In città si percorrono 16,6 km/litro, in autostrada si possono superare i 19 (20,3 in statale). Autonomia da globetrotter, grazie al serbatoio maggiorato.
CONCORRENTI

Mercedes-Benz Classe B
La ricetta della Stella è molto simile a quella della BMW: look d'impatto, buona abitabilità e tecnologia à la page, con l'MBux. I motori? Benzina, diesel e ibridi plug-in.

Volkswagen Touran
Un manifesto di razionalità: più spazio per i bagagli e i passeggeri, grazie ai sette posti. A spingere, l'1.5 TSI da 150 CV e il 2.0 TDI, con 110 o 150 CV. Volendo, anche con cambio Dsg.
QUALITà
Qualità e finiture
In questo comparto i fondamentali ci sono tutti, però non manca qualche soluzione votata al risparmio. Se, per esempio, le guarnizioni sono sempre ben realizzate, comprese quelle nel vano motore, e i passaruota risultano adeguatamente protetti da materiale fonoassorbente, alcune parti
della carrozzeria non possono dirsi perfettamente allineate. Nell'abitacolo, gli assemblaggi soddisfano, tuttavia la sezione centrale e quella inferiore della plancia sono realizzate in plastica rigida al tatto. Nel vano bagagli, inoltre, la dotazione per organizzare il carico non è particolarmente ricca. Originale la soluzione utilizzata per la chiusura del portellone: la serratura è stata integrata nella soglia, mentre l'occhiello di aggancio sporge – in maniera per la verità non molto elegante – proprio dal portellone.
-
Esterno
- La verniciatura è ben stesa, ma nel vano motore sono presenti soltanto fumi di colore. Qualche allineamento dei pannelli non è irreprensibile.
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
- Ok l'assemblaggio della plancia; la parte centrale e quella inferiore, però, sono di plastica rigida. Appaganti i sedili, rivestiti di materiale pregiato.
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
-
Cosa piace e cosa non piace
Infotainment
-
Dimensioni reali schermo10,6 pollici
-
Touch screensì
-
Prese Usb4
-
Ricarica wirelesssì
-
Android Auto/Apple CarPlaysì/sì
-
MirrorLinkno
-
Posizione e visiblità schermo
-
Definizione schermo
-
Accessibilità comandi
-
Telefono-vivavoce
-
Navigatore
-
Radio
-
Impianto audio
-
Collegamento internetsì
-
App incorporatesì
-
App smartphonesì
-
Indice di sicurezza
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Bmw Serie 2 Active Tourer - Spazio all'efficienza
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it