La variante coupé di una Suv oggi non si nega a nessuno. Figuriamoci a un'esponente della famiglia ID, la gamma in rapida espansione delle Volkswagen elettriche, che nella nuova ID.5 trova la sua più recente espressione stilistica e tecnologica. Meglio ancora: la più avanzata quanto a software, dal momento che introduce la release 3.1 (disponibile anche sugli altri modelli con aggiornamento Ota). Vi dico subito che il pacchetto è sostanzioso: spazia da piccole rifiniture come l'aggiunta della percentuale di carica della batteria nel cruscotto digitale e le nuove grafiche per l'ottimo infotainment, fino al sorpasso automatico e al parcheggio con memorie.
Più in generale, trattasi appunto della variante dinamica (ma soltanto a livello di design) della già nota ID.4: paraurti dal taglio sportivo, padiglione spiovente e un grazioso spoiler posteriore. Tutte cose che non sono un mero vezzo, ma danno un contributo all'efficienza aerodinamica, come testimonia l'ottimo Cx di 0,27. Altra cosa da sapere: rispetto alla Suv di derivazione, la ID.5 è proposta esclusivamente in due varianti, la Pro Performance della prova (singolo motore da 204 CV) e la GTX (bimotore 4x4 da 299 cavalli). Perciò all'appello manca la versione d'accesso con motore da 170 cavalli e batteria da 52 kWh, mentre qui la capacità netta arriva a 77 (82 lordi).
Per il resto, si ritrovano tutte le buone doti delle altre ID. A partire dall'abitacolo accogliente, che non impone sacrifici a nessuno degli occupanti: passo lungo, pavimento piatto, buona disponibilità di centimetri in larghezza e altezza, con quest'ultima che non varia rispetto alla Suv, nonostante il padiglione più inclinato. Semmai, si paga qualcosa in termini di volumetria del baule, ma i 414 litri rilevati sono comunque più che sufficienti per assecondare la maggior parte delle necessità. Stessa impostazione anche per il ponte di comando, con una struttura minimalista ed essenziale, ma non per questo scarna di funzionalità. C'è tutto quel che serve e l'ottimo assistente vocale, qui migliorato, sopperisce in maniera efficace alla scarsità di tasti fisici e al feedback non eccelso di quelli a sfioramento per gestire i dispositivi di bordo, climatizzatore in primis.
Con le ruote in movimento, la ID.5 ricalca in linea di massima il carattere delle sorelle. Tanto confort, innanzitutto, dato dall'insonorizzazione curata e dall'ottimo lavoro delle sospensioni. E questo mood orientato al relax si ritrova anche nell'erogazione del motore posteriore, che come abbiamo scritto in altre occasioni produce buoni numeri (8,2 secondi sullo 0-100), ma in modo garbato e progressivo; la riserva di potenza per muoversi in scioltezza non manca mai, però non dovete aspettarvi il calcio nella schiena tipico di alcune EV. La vera sorpresa rispetto alle sorelle, semmai, è l'efficienza, che già era elevata. La ID.5 fa segnare ottimi risultati in termini di consumo, con 5,6 km/kWh in media, e soprattutto pareggia il record di autonomia (461 km) della ben più costosa BMW iX. Grazie alla ricarica in corrente continua portata da 125 a 135 kW, poi, avrete cinque minuti in più da spendere altrove, anziché davanti a una colonnina.
VOLKSWAGEN ID.5
Pro Performance
- PREZZO (LISTINO) € 55.600
- MOTORE 1 posteriore
- POTENZA 150 kW - 204 CV
- Batteria 82 kWh
-
CONSUMI
Omologato 5,9 km/kWh
Rilevato 5,6 km/kWh
Costo (domicilio) 7,34 €/100 km
Costo (colonnine) 10,31 €/100 km -
Autonomia
Omologata (Wltp) 499 km
Rilevata 461 km
-
Motore Posteriore
-
- Elettrico sincrono a magneti permanenti
- Potenza max 150 kW (204 CV)
- Coppia max 310 Nm
-
Batteria
-
- Agli ioni di litio
- 12 moduli, 288 celle
- Tensione 400 volt, energia 82 kWh (77 kWh netti)
- Massa 493 kg
-
Trasmissione
-
- Trazione posteriore
- Riduttore a rapporto fisso
-
Pneumatici
-
- Hankook Ventus S1 Evo 3 Ant. 235/55R19 101T Post. 255/50R19 103T
- Kit di riparazione
-
Corpo vettura
-
- Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
- Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
- Retrotreno multilink a 5 leve, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
- Ammortizzatori idraulici
- Freni anteriori a disco autoventilanti, posteriori a tamburo, Abs ed Esp
- Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
-
Dimensione e massa
-
- Passo 277 cm
- Carreggiata ant. 159 cm, post. 157 cm
- Lunghezza 460 cm Larghezza 185 cm Altezza 161 cm
- Massa 2.117 kg, a pieno carico 2.650 kg, rimorchiabile 750 kg
- Bagagliaio da 549 a 1.561 dm3
-
Prodotta a
-
- Zwickau (Germania)
Prestazioni
-
Velocità
-
Massima (autolimitata)163,8 km/h
-
Scarto tachimetro a 130 km/h1,9%
-
Accelerazione
-
0-60 km/h3,8 s
-
0-100 km/h8,2 s
-
0-110 km/h9,8 s
-
0-120 km/h11,6 s
-
0-130 km/h13,8 s
-
0-150 km/h19,2 s
-
400 metri da fermo16,1 s
-
Velocità d'uscita139,1 km/h
-
1 chilometro da fermo29,9 s
-
Velocità d'uscita163,2 km/h
-
Ripresa in D
(a min/max carico) -
70-90 km/h2,7/2,9 s
-
70-100 km/h4,1/4,4 s
-
70-110 km/h5,7/6,1 s
-
70-120 km/h7,5/8,1 s
-
70-130 km/h9,7/10,5 s
-
70-140 km/h12,1/13,2 s
-
30-60 km/h2,5 s
-
Frenata
-
100 km/h a minimo carico40,8 m (0,96 g)
-
130 km/h a minimo carico66,7 m (1,00 g)
-
100 km/h su asfalto asciutto + pavé47,1 m (0,84 g)
-
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio118,6 m (0,33 g)
Consumi
-
Scarto trip computer9,6 %
Consumi
-
COSTI
(€/100 km)
- Città
- Statale
- Autostrada
- Media
Ric. a casa | Colonnina |
6,12 | 8,60 |
7,06 | 9,92 |
9,04 | 12,69 |
7,34 | 10,31 |
Autonomia e consumi
-
Percorrenze medie e autonomia
-
Città6,7 km/kWh - 553 km
-
Statale5,9 km/kWh - 479 km
-
Autostrada4,6 km/kWh - 375 km
-
Media rilevata5,6 km/kWh - 461 km
-
Media omologata5,9 km/kWh - 499 km
Tempi e costi di ricarica
-
Costo
0,41€/kWh € 33,86kWh erogati: 86,1Efficienza Ricarica
89%
-
Costo
0,58€/kWh € 47,55kWh erogati: 82,0Efficienza Ricarica
94%
A corrente continua Presa a 55 kW
-
Costo
0,58€/kWh € 28,37kWh erogati: 48,9
A corrente continua Presa a 150 kW
-
Costo
0,79€/kWh € 36,93kWh erogati: 46,8
-
Dotazione ricarica
Cavo
Domestico (Modo 2)
Wallbox/colonnina (Modo 3)
Presa
Ccs Combo 2
Caricabatterie interno
11 kW trifase
Livelli di ricarica domestica
10 ampere
Ricarica in corrente continua
135 kW a 400 volt
Note: 1) Valori stimati
Confort
-
Sospensioni
- Anteriore
- Posteriore
Prove dinamiche
-
TENUTA DI STRADA
-
Accelerazione laterale0,95 g
-
STABILITÀ
-
Doppio cambio di corsia sul bagnato80 km/h
-
Cambio di corsia in rettilineo160 km/h
-
Cambio di corsia in curva101 km/h
Dai nostri test dinamici emerge una vettura ben bilanciata e omogenea nelle reazioni, doti imprescindibili per una buona sicurezza in caso di emergenza. Sia su asciutto sia su bagnato, la ID.5 è piuttosto rapida negli spostamenti, il rollio non è mai eccessivo e il retrotreno segue fedelmente la traiettoria impostata, senza scompensi. L'elettronica lavora bene: talvolta interviene in maniera un po' forte, ma non tale da compromettere la direzionalità.
AGILITÀ DI MANOVRA
-
Diametro di sterzata10,9 m
-
Giri del volante2,7
-
Sforzo volante in manovra1,7 kg
Dati Vettura
-
Massa
-
In condizioni di prova2.222 kg
-
Ripartizione massa47%53%
-
AERODINAMICA
-
Cx stradale0,271
-
Superficie frontale2,503 m2
Test sistemi adas



-
Caratteristiche principali
-
Telecamera
1 -
Radar
3 -
Sensori ultrasuoni
8 -
Lidar
- -
Laser scanner
- -
Range di funzionamento
-
Veicoli5-250 km/h
-
Pedoni5-85 km/h
-
DOTAZIONI DELL'AUTO IN PROVA
-
PrezzoDisattivabileRegolabile
-
Frenata automatica di emergenzadi seriedisattivabile: sìregolabile: no
-
Regolatore di velocità attivodi seriedisattivabile: sìregolabile: sì
-
Assistenza mantenimento di traiettoriaa richiestadisattivabile: sìregolabile: no
-
Avviso angoli buia richiestadisattivabile: sìregolabile: no
-
Monitoraggio traffico posteriorea richiestadisattivabile: sìregolabile: no
-
ATTRAVERSAMENTO PEDONI
(a 5 km/h)
-
VEICOLI IN MARCIA IN COLONNA
L'Ufo è fermo al centro della corsia, l'auto sopraggiunge a 50 km/h
L'Ufo è fermo a lato strada, l'auto arriva a 50 km/h. I veicoli sono allineati al 25%
L'Ufo è in movimento a 20 km/h, l'auto sopraggiunge a 60 km/h
-
Falsa Partenza
L'auto è accodata all'Ufo fermo, che poi parte e, a 10 km/h, frena all'improvviso
-
Parcheggio
L'auto esce dal parcheggio a pettine mentre l'Ufo sopraggiunge a 10 km/h
Valutazioni Euro NCAP Le diverse metodologie rendono i giudizi non comparabili con le nostre prove. Per la frenata automatica, l'Euro NCAP prevede fino a 6 punti per i pedoni e 7 per i veicoli.
-
Annon.d.
-
Pedonin.d.
-
Veicolin.d.
Pagella
-
Posto guida
Alto da terra, per favorire accessibilità e visibilità, ma con una seduta di stampo automobilistico, con le gambe semidistese. Precise e svariate le regolazioni.
-
Plancia e comandi
Pochi tasti fisici, ben raggiungibili. Molte funzioni sono delegate ai comandi touch e vocali; i pulsanti per la regolazione del climatizzatore non sono retroilluminati.
-
Strumentazione
I principali dati di viaggio sono raccolti nel piccolo schermo dietro al volante, che include il minimo indispensabile. Con il recente aggiornamento, ci sono più informazioni.
-
Infotainment
Un impianto facile da utilizzare, che dispone di tutto il necessario. Le migliorie alla grafica, ai comandi vocali e alle funzionalità lo rendono ancora più fruibile.
-
Climatizzazione
L'automatico a tre zone lavora sempre in modo impeccabile, per un clima ideale in tutto l'abitacolo. Meglio comandarlo a voce che con i poco precisi tasti a sfioramento.
-
Visibilità
Davanti è un bel vedere, grazie a montanti sottili che non ostruiscono oltre misura. Dietro, il lunotto è un po' piccolo, ma in manovra si fa affidamento alla retrocamera.
-
Finitura
Al netto di qualche economia poco evidente, comune a molti prodotti su base Meb, l'impatto è positivo e l'insieme risulta appagante al tatto e alla vista.
-
Accessori
Unico allestimento, il Pro Performance, dotato di tutto il necessario per soddisfare esigenze di confort e sicurezza. Tuttavia, c'è ampio margine per personalizzare.
-
Sicurezza/Adas
Frenata automatica e Acc sono di serie. Per avere il pacchetto completo di livello 2, che include anche il sorpasso automatico, occorre attingere dalla lista degli optional.
-
Abitabilità
C'è una notevole quantità di spazio in ogni direzione: nessuno si sentirà mai sacrificato. La carrozzeria più filante non impatta sulle misure rispetto alla ID.4, nemmeno dietro.
-
Bagagliaio
Qui invece la ID.5 paga una trentina di litri rispetto alla Suv di derivazione. Tuttavia, i 414 effettivi sono un valore buono per la categoria e risultano ben sfruttabili.
-
Confort
Un gran bel viaggiare. La ID.5 è molto silenziosa, anche quando si va forte, e le sospensioni lavorano bene: persino in caso di sconnessioni importanti, l'assorbimento è sempre efficace.
-
Powertrain
Questa unità da 204 cavalli, già apprezzata su altre applicazioni, offre un buon bilanciamento fra performance ed efficienza. In altri termini, prestazioni adeguate, a fronte di consumi contenuti.
-
Prestazioni
Ormai l'abbiamo scritto più volte: questo powertrain garantisce numeri di tutto rispetto, senza però darlo troppo a vedere; la spinta è omogenea e progressiva, altre elettriche sono più brutali.
-
Sterzo
Feedback non eccelso, un po' asettico. Tuttavia, il comando vanta buone doti di prontezza e precisione. Taratura piuttosto leggera e buon diametro di volta, cosa che aiuta sia nel traffico sia in manovra.
-
Freni
L'impianto risulta adeguato alla stazza della vettura, garantendo sempre spazi d'arresto contenuti in ogni condizioni di aderenza. Buona anche la resistenza: sotto stress, non cede nemmeno un metro a ogni stop.
-
Comportamento dinamico
Ha un carattere improntato per lo più al confort, perciò fra le curve non ci si deve aspettare una reattività da sportiva. Però, nelle manovre d'emergenza risulta sempre molto sicura e bilanciata.
-
Consumo
Addirittura meglio della già ottima sorella ID.4. Con la versione coupé abbiamo infatti rilevato un consumo medio di appena 5,6 km/kWh, valore che sale a ben 6,7 nel ciclo urbano.
-
Autonomia
La batteria di generose dimensioni (77 kWh utilizzabili), assieme ai sopracitati, ridotti consumi, fa sì che la ID.5 possa offrire un elevato range d'azione: circa 460 chilometri in media con un pieno.
-
Ricarica
Se per la corrente alternata c'è un classico caricatore di bordo da 11 kW, con quella continua la potenza è salita da 125 a 135 kW. In questo modo si può ridurre di qualche minuto l'attesa.
-
Servizi mobilità
C'è un unico account, con card o app, per caricare pressoché ovunque a tariffe agevolate. In arrivo anche la funzione plug&charge, con cui non servirà neppure più avvicinare la card alla colonnina.
QUALITà
Qualità e finiture
Gli accostamenti sono curati, ma all'interno domina la plastica dura.
-
Esterno
-
Superfici carrozzeria
-
Giochi e profili
-
Insonorizzazione e guarnizione
-
Scocca
-
Interno
-
Materiali e accoppiamenti
-
Sedili
-
Funzionalità
-
Finitura bagagliaio
Infotainment
L'impianto ha un assistente vocale intelligente e può collegarsi senza fili con i vari smartphone Android e Apple. In più, il navigatore programma da solo le soste per la ricarica, così da far risparmiare tempo nei lunghi viaggi.
-
Dimensioni reali schermo12,0 pollici
-
Touch screensì
-
Prese Usb4 di tipo C
-
Android Auto/Apple CarPlaysì/sì
-
MirrorLinksì
-
Accessibilità comandi
-
Telefono-vivavoce
-
Navigatore
-
Radio
-
Impianto audio
-
Collegamento internetsì
-
App incorporatesì
-
App smartphonesì
-
Indice di sicurezza
Pregi & Difetti
Pregi
Autonomia.
L'efficienza è senza dubbio una delle sue doti migliori: si traduce in una media di 461 km di autonomia, con l'ansia che non ha più scuse.
Confort.
Poi si viaggia bene: silenziosa e ottimamente ammortizzata, offre un confort di livello.
Difetti
Comandi.
Alcuni comandi a sfioramento non offrono un buon feedback; quelli per la regolazione della temperatura continuano a non essere retroilluminati di notte.
Sterzo.
Lo sterzo fa il suo dovere, ma in maniera un po' asettica.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Volkswagen ID.5 - Outfit sportivo, ma l'efficienza è al top
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it