Le nostre impressioni di guida dell'Iveco Daily
Più comodo, più facile. Adesso ci sono le sospensioni pneumatiche posteriori Air-Pro, del tutto ridisegnate e più funzionali rispetto alle precedenti. Rendono costante l'assetto, indipendentemente dal carico e la non trascurabile possibilità di abbassare dalla soglia d'accesso (sul furgone) o comunque di adeguarla alle diverse necessità. Il driver può scegliere se privilegiare il confort con il settaggio Soft o le capacità incassatorie con il Load. Completano il quadro degli elementi elastici gli amortizzatori Cdc a regolazione continua (ogni 10 millisecondi) dello smorzamento. A migliorare la vita di bordo ci sono, poi, sedili con imbottitura a memoria di forma che distribuisce uniformemente la pressione sul corpo e sedute più spesse di 1,5 cm e più lunghe di 2. Dal punto di vista della connettività, come sui pesanti S-Way, pure il Daily è dotato dell'Iveco Driver Pal, sistema che sfrutta l'assistente vocale Alexa per controllare lo stato del veicolo, impostare la navigazione, richiedere assistenza e apprendere suggerimenti di guida efficiente (ambiente MyIveco). Oppure lo si può usare per dialogare con altri autisti per scambiare informazioni (MyCommunity); poi è più facile accedere ai servizi Iveco On per la gestione della flotta e delle consegne. In collaborazione con Targa Telematics, Iveco ha messo a punto il programma Fit & Connect dedicato ai Daily già circolanti ma non ancora connessi. È la dimostrazione dell'attivismo della Casa nei servizi di post-vendita (manutenzione inclusa), dettaglio non secondario per chi acquista un mezzo per lavorare.
Danilo Senna
Estratto del primo contatto pubblicato nello speciale veicoli commerciali, su tuttoTrasporti di novembre 2021, n. 454.