Alla fine di aprile sarà avviata la produzione della nuova NSX, commercializzata in base ai mercati con il marchio Acura o con quello Honda. La sportiva biposto sarà costruita presso il Performance Manufacturing Center (PMC) di Marysville, in Ohio, dove lavorano circa cento operai specializzati che seguono le fasi di assemblaggio, verniciatura e controllo qualità attraverso sistemi robotizzati di ultima generazione. La linea sarà attiva per quattro giorni alla settimana con turni di dieci ore, e per completare ogni vettura saranno necessari dai dieci ai dodici giorni: la produzione sarà limitata a circa 1.400 esemplari all'anno.
Lavorazioni innovative per telaio e carrozzeria. Molte delle lavorazioni necessarie rappresentano una novità assoluta nel settore, e potrebbero in futuro essere impiegate anche su altri modelli: per la produzione dell'NSX sono stati registrati dodici nuovi brevetti. Per il telaio space frame in alluminio, ad esempio, è previsto un processo totalmente automatizzato di 860 saldature per ogni veicolo, una primizia nel settore automotive.
I trattamenti superficiali. Uno speciale trattamento con zirconio, inoltre, è previsto prima dell'applicazione dello strato di primer anticorrosione. Altra novità assoluta è legata alla fusione per ablazione prevista per gli snodi sul telaio, dove si collegano sospensioni e propulsore. Complessivamente il trattamento superficiale della carrozzeria, che viene applicata alla fine della procedura di montaggio, prevede undici strati tra primer e verniciatura.
Controllo di qualità totale. Al centro della fabbrica di Marysville è prevista una zona totalmente in vetro, utilizzata per il controllo qualità. Ogni esemplare viene sottoposto inoltre a una procedura di circa 45 minuti, durante la quale vengono controllati l'allineamento delle ruote, l'altezza da terra e il peso sui quattro angoli della vettura. Vengono inoltre verificate le prestazioni e viene misurata la frenata di ogni ruota per garantire ai clienti il livello di prestazione dichiarato.
Il propulsore assemblato a mano in America. Il V6 3.5 biturbo che equipaggia la nuova NSX viene assemblato a mano da un team di esperti nella fabbrica di Anna, Ohio. Servono circa sei ore per completare un'unità, e ognuno dei 547 bulloni utilizzati per il fissaggio viene serrato verificando i livelli di coppia previsti in sede di progetto. Ogni motore viene poi bilanciato e collaudato per verificarne le prestazioni. Il nuovo cambio automatico a nove marce viene invece prodotto in Giappone, nella fabbrica di Hamamatsu.
In Europa a circa 180.000 euro. La nuova Honda NSX, della quale abbiamo già pubblicato le nostre impressioni di guida, sarà disponibile in Europa a un prezzo indicativo per il mercato tedesco di 180 mila euro. Il powertrain ibrido con il V6 biturbo e i tre motori elettrici eroga in totale 573 CV e 645 Nm ed è sfruttabile in quattro modalità di guida, che spaziano dall'elettrico puro alla massima prestazione in circuito.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it