Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato italiano
Aprile, la crescita rallenta ma resta a doppia cifra

SFOGLIA LA GALLERY

Il mercato italiano dell'auto mette a segno un altro bilancio in positivo. Dopo l'ottimo inizio del 2016, contraddistinto da incrementi importanti (+17,4% a gennaio, +27,3% a febbaio, +17,4% a marzo), le 166.966 immatricolazioni di aprile (+11,53%) hanno fatto registrare il 23° mese consecutivo di crescita, solo tecnicamente attenuato da un giorno lavorativo in meno. Rispetto al primo trimestre, si tratta di un leggero rallentamento, ma i numeri restano comunque a doppia cifra. Dall'inizio dell'anno il consuntivo è di 687.021 consegne, pari a un aumento del 18,59% rispetto allo stesso periodo del 2015.

Crescono tutti i Gruppi. Per quanto riguarda i volumi di vendita, il mese di aprile ha registrato numeri positivi per tutti i principali Gruppi. Con 48.896 consegne (+12,4%) FCA cresce più del mercato, precedendo Volkswagen (21.630, +10%) e il Gruppo PSA (15.174, +8,32%). Seguono Renault (15.112 immatricolazioni, +1,35%), Ford (11.413, +10,94%), Hyundai (9.016, +15,28%), GM (8.865, +12,04%), Daimler (8.286, +14,45%), BMW (7.343, +24,97%), Toyota (6.924, +11,28%), Nissan (5.429, +4,85%) e Jaguar Land Rover (2.089, +37,07%), in pieno boom grazie al traino della nuova XE.

Privati, noleggio, aziende. L'analisi della struttura di mercato conferma il peso del canale privato, arrivato a 103.880 immatricolazioni (+14%) per una quota di mercato del 61,6%, quasi un punto in più rispetto all'anno scorso. Nel cumulato gennaio-aprile l’incremento è del 25,6%, per una rappresentatività pari al 62,7% da gennaio ad aprile. "Le vendite ai privati - spiega il presidente dell'Unrae Massimo Nordio - si confermano molto dinamiche grazie alla necessità improrogabile di sostituire vecchie autovetture, già rimandata negli anni di crisi, e ad un mercato del credito decisamente più favorevole". In Italia cresce anche il noleggio (38.510 unità, +2,9%), grazie alle performance del lungo termine (+26,1%), mentre il breve termine cede il 17,1% confrontandosi con lo stesso periodo dello scorso anno in aumento di quasi il 25%. Infine risaltano le vendite alle società, aumentate del 21,8% rispetto all'aprile del 2015 e arrivate al 15,6% del mercato (14,3% da gennaio ad aprile). In particolare, il risultato si deve al super-ammortamento del 140% riservato agli investimenti in beni strumentali e dunque anche per i veicoli da lavoro.

Calo per metano, Gpl, elettriche. Il mese di aprile registra un aumento delle vendite delle vetture a benzina (+28,1%) e diesel (+10,9%): rispetto a un anno fa, la quota di mercato del gasolio risulta in calo (dal 55,4% al 54,6%), mentre la benzina ha raggiunto il 35,4%. Confermati, invece, i crolli del Gpl (-25,3%) e del metano (-21,9%). Per quanto riguarda le auto a batteria, aprile rilancia il boom delle immatricolazioni ibride (+41,2%, con una quota di mercato salita all'1,8%), mentre le elettriche sono sempre impercettibili (0,1% del mercato), registrando persino un calo delle immatricolazioni pari al 12% (da 100 a 88 unità).

Top ten. Nella classifica delle auto più vendute lo scettro è stabilmente in mano alla Fiat Panda con 13.742 unità, seguita dalla Lancia Ypsilon (6.922), dalla Fiat Punto (6.252), dalla Renault Clio (4.811) e dalla Volkswagen Golf (4.454). La top ten prosegue con la Volkswagen Polo (4.416 unità), le Fiat 500X (4.125), 500L (3.934) e 500 (3.717) e la Ford Fiesta, a quota 3.604 immatricolazioni.

L'usato. Infine, l'analisi di mercato si conclude con i trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture: con 402.330 unità il saldo di aprile è sostanzialmente stabile (+0,9%), mentre nel 1° quadrimestre la crescita è del 5,8% con 1.645.235 trasferimenti complessivi.

Le previsioni. Gli acquisti privati e la crescita del noleggio spingono l'Unrae a rivedere al rialzo la stima per il 2016: secondo l'Associazione delle Case automobilistiche estere l'anno si chiuderà con 1.780.000 immatricolazioni, in aumento del 13% rispetto alle 1.575.600 dell’intero 2015.

Redazione online

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato italiano - Aprile, la crescita rallenta ma resta a doppia cifra

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it