La nuova Infiniti QX30 debutta al Salone di Los Angeles, affiancando così la Q30 recentemente introdotta a Francoforte. Il marchio di lusso giapponese ha voluto proporre una crossover compatta seguendo l'esempio della Mercedes GLA, dalla quale la QX30 eredita la piattaforma e molte altre componenti, grazie a un accordo di collaborazione finalizzato a conquistare nuovi segmenti del mercato premium. I due modelli saranno prodotti per il mercato europeo nella fabbrica inglese di Sunderland.
Com'è fatta. A livello estetico mantiene gli elementi caratteristici già introdotti dalla Q30, con un'ulteriore personalizzazione volta ad esaltare i dettagli in stile crossover: dall'assetto rialzato alle protezioni di plastica grezza sui passaruota, dagli inserti metallici nei paraurti alle barre sul tetto. L'altezza è di 1 metro e 53 contro il metro e 47 della Q30 Sport, un dato che rende più chiara la differenza tra i due modelli. Rispetto alla Mercedes l'Infiniti ha scelto di proporre di fatto un solo modello con differenti personalizzazioni e non due vetture radicalmente diverse come Classe A e GLA. Anche gli interni sono sostanzialmente identici alla Q30, con molti elementi in comune con la compatta della Casa di Stoccarda, anche se il design della plancia e dei pannelli porta è stato totalmente ripensato e il display del sistema d'infotainment è integrato in una palbebra.
Motorizzazioni. Per il momento l'Infiniti non ha fornito indicazioni sulla gamma di propulsori scelti per la QX30, limitandosi a dire che sarà disponibile un sistema di trazione integrale a controllo elettronico, abbinato al doppia frizione a sette marce: con ogni probabilità verranno proposte le medesime motorizzazioni sovralimentate a benzina e gasolio della Q30 (sempre di origine Mercedes), ma attendiamo l'ufficializzazione dei listini europei per fornire informazioni più dettagliate. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it