In occasione del torneo di tennis di Stoccarda, la Mercedes, sponsor della manifestazione, ha presentato la variante station wagon della nuova Classe E. La sesta generazione della familiare tedesca sfrutta il medesimo progetto della berlina, svelata nei mesi scorsi, e ripropone i contenuti che ne hanno decretato il successo, a 50 anni dalla nascita della prima station della Stella.
Fino a 1.820 litri di spazio nel bagagliaio. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 670 a 1.820 litri e nei prossimi mesi sarà offerta anche la possibilità d'installare una terza fila di sedili ripiegabili. Lo schienale del divano posteriore può essere regolato per offrire spazio extra ed è dotato di sblocco elettrico, con la suddivisione di serie 40:20:40 per offrire la massima praticità. Con uno spazio minimo tra i passaruota di 1.100 mm la nuova Classe E è capace tra l'altro di ospitare nel vano bagaglio un Europallet.
Portellone elettrico e sospensioni autolivellanti di serie. Il portellone è dotato di serie di movimento elettrico e di apertura regolabile, e in opzione sarà proposto il sistema Keyless-Go con apertura automatica con il solo movimento del piede sotto al paraurti. La portata massima raggiunge i 745 kg, mentre il traino sui modelli più potenti tocca quota 2.100 kg, grazie al nuovo gancio dotato di supporti aggiuntivi per gli accessori dedicati ai ciclisti: per questo motivo è di serie anche il sistema autolivellante posteriore, mentre sono optional le sospensioni pneumatiche Air Body Control.
I motori al lancio. In occasione del lancio sarà da subito disponibile una gamma particolarmente ampia di propulsori. Sul fronte benzina troviamo le quattro cilindri E 200 da 184 CV ed E 250 da 211 CV e la E 400 4Matic con il V6 di 3.0 litri da 333 CV, mentre per i diesel la scelta sarà tra la E 200 d 150 CV, la E 220 d 194 CV e la E 350 d V6 3.0 da 258 CV. Alle quattro cilindri diesel spetta la palma dei modelli più efficienti: indipendentemente dalla potenza della vettura, la media dichiarata è di 4,2 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 109 g/km. Tutte le versioni saranno inizialmente disponibili con il solo automatico 9G-Tronic a nove marce.
La AMG E 43 da 401 CV. Ai clienti sportivi è dedicata invece la Mercedes-AMG E 43 4Matic. Questo modello dal carattere più dinamico adotta il V6 3.0 biturbo in una variante da 401 CV e 520 Nm, abbinato esclusivamente al cambio automatico e alla trazione integrale. In questa configurazione la station tedesca dichiara un'accelerazione da 0-100 km/h in 4,7 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 250 km/h.
Gli accessori e la guida semi-autonoma. Le dotazioni e gli accessori riprendono quanto già presentato sulla nuova Classe E berlina. Oltre alla nuova plancia con doppio schermo da 12,3 pollici opzionale, è importante ricordare l'introduzione del sistema d'infotainment aggiornato con Concierge Service, del sistema d'intrattenimento posteriore con iPad e del pacchetto Intelligent Drive che include i più avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Drive Pilot con guida semi-autonoma attiva fino a 210 km/h.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it