Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Alfa Romeo Giulia

La prova della Super 2.2 TD 180 CV automatica

SFOGLIA LA GALLERY

Non è il caso di perdere tempo a raccontarvi cosa sia la Giulia, perché lo sanno tutti: per l'Alfa Romeo, è il punto di partenza per tornare agli antichi splendori. Saghe mitiche, costruite a colpi di cavalli, tenuta di strada e qualunque altra cosa potesse servire per piazzare il cofano davanti a tutti gli altri. E, per quanto la Giulia sia ripartita proprio dai valori più intrinseci al marchio, prima di parlare di come va su strada vale la pena di dare un'occhiata agli interni. Lo stile della plancia, per cominciare, ovvero la prima cosa che balza all'occhio: quelle forme che negli ultimi vent'anni sembravano irrinunciabili per creare un'atmosfera “Alfa" non ci sono più. Il nuovo corso prevede invece qualcosa di decisamente contemporaneo, con linee più leggere e un marcato sviluppo orizzontale. Altre buone notizie riguardano le finiture, perché all'Alfa si sono messi di buzzo buono.

Alfa Romeo Giulia turbodiesel, i pregi e i difetti nella prova su strada

Sterzo prontissimo. Appena ti muovi, il feeling arriva in pochi secondi. Avete capito bene: non ore, non minuti. Secondi. E non soltanto per via della trazione posteriore, ma perché all'Alfa hanno avuto l’ardire di regalare alla Giulia uno sterzo prontissimo. Lo metabolizzi subito e, per tornare ad avere l'idea di quant'è pronto, c'è un'unica soluzione: salire su un'altra macchina.

La prova della Super 2.2 TD 180 CV automatica

Te la senti addosso. E poi c'è il rapporto tra le ruote anteriori e quelle posteriori, che è eccellente. La capacità di appoggiarsi sulle ruote ha una modalità tutta sua e, più ci dai dentro, più capisci dove stanno i fili che uniscono la Giulia alle Alfa che furono. Un mito, scolpito nella mente degli appassionati, che qui sembra stabilire nuovi standard. Come dite? Le Alfa Romeo non sono mai state famose per essere perfette? Vero, ma ciò non toglie che questa sia una gran macchina e che più vai forte, più te la senti addosso.

La prova della Super 2.2 TD 180 CV automatica

Agilità pura. Quando sposti la rotella del Dna su Dynamic, ti ritrovi a desiderare un retrotreno più lasco. Mica di tanto, per carità: basterebbe solo che fosse appena meno composto. E non per fare tutto di traverso o per farla “girare" di più, perché la Giulia è agilità pura, ma per rendere il piacere della guida ancora più intenso e totalizzante. D'altra parte, un insieme pensato per i 500 e passa cavalli della Quadrifoglio non ha difficoltà a rapportarsi con i 180 del turbodiesel, per quanto vispi e disponibili. Il 2.2 litri è rotondo quando si va piano, spinge fin verso il limite dei giri con slancio e non viene mai meno alla sua natura di bevitore parsimonioso.

La prova della Super 2.2 TD 180 CV automatica

Otto marce automatico ZF da lode. A render la la vita facile al motore ci pensa il cambio, che è il solito otto marce automatico ZF. Merita lodi e soltanto lodi. E, se amate la bella guida, mettete a budget i 300 euro per le palette al volante: li meritano tutti. Sono di tipo fisso e hanno logiche di funzionamento peculiari e particolarmente comode: da fermo, basta tirare la leva di sinistra per avere la D e, se si agisce su entrambe, si passa in folle. E c'è pure la scalata multipla: proprio come su una Ferrari. Dettagli che, assieme al tasto d'avviamento sul volante, sono l'ennesimo indizio della passione con la quale la Giulia è stata pensata, progettata, realizzata.

Alessio Viola
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di giugno 2016)

Pregi e difetti

ALFA ROMEO Giulia

Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Super

Pregi

Qualità stradali. Semplicemente straordinarie: la Giulia fa tornare d'attualità quell'idea, che pareva ormai consegnata alla storia, dell'Alfa tutta da guidare.

Motore e cambio. Il turbodiesel spinge bene, sempre e comunque, e l'otto marce automatico è il suo alleato migliore: morbido, veloce, praticamente perfetto.

Difetti

Dotazioni. Viste le ambizioni, servirebbe una lista degli accessori più completa. Va detto, però, che molti arriveranno nei prossimi mesi.

Accessibilità posteriore. Lo si nota soprattutto quando si scende: il passaruota costringe a portarsi un pò in avanti prima di cominciare a uscire dalla macchina.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Super
231.410 km/h
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Super
7.1 s
15.1 s
27.9 s
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Super
7.5/8.5 s
25.7 s
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Super
40.4 m
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Super
17.2 km/l
17.2 km/l
14.4 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Super
La prova della Super 2.2 TD 180 CV automatica

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alfa Romeo Giulia - La prova della Super 2.2 TD 180 CV automatica

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca