Cerca

Accessori

Sistemi antifurto
Come proteggerla dai ladri

Redazione Online
1 / 10

Sistemi antifurto - Come proteggerla dai ladri

2 / 10

A tutto volume. Un kit antifurto universale, destinato a equipaggiare qualsiasi tipo di veicolo con impianto elettrico a 12 V. Completo di manuale per l’installazione fai da te, comprende due telecomandi che, oltre alla funzione di inserimento dell’antifurto, consentono anche di avviare il motore a distanza. La sirena ha una potenza di 120 dB. Costa 59,97 euro.

3 / 10

Due in uno. La semplicità di un bloccavolante, combinata con una sirena e una luce lampeggiante che si attivano in caso di tentativo di furto. Facile da applicare, si può montare su ogni tipo di volante con una sezione della corona fino a 4 centimetri. Nella confezione sono inseriti due telecomandi per l’inserimento da remoto. In vendita a 79,90 euro.

4 / 10

Vietato partire. A tutti gli effetti è un immobilizer after market, che si può montare indifferentemente su veicoli alimentati a benzina e a gasolio. Non agisce su un semplice circuito, ma impedisce l’avviamento interrompendo due servizi elettrici tra motorino di avviamento, pompa di alimentazione, impianto di iniezione o bobina. Inserimento e sblocco si effettuano con una chiave elettronica. Costa 99 euro.

5 / 10

Blocco meccanico. Una soluzione semplice ed economica, meccanica al 100%, che con un solo elemento di acciaio rinforzato impedisce l’utilizzo della frizione e del volante. Il “ricciolo” avvolge la corona del volante, mentre la parte inferiore si fa scorrere fino a impedire l’uso del pedale e si chiude il tutto con una chiave. Si trova online a 14,99 euro.

6 / 10

Centralina inviolabile. Invece di interrompere temporaneamente un circuito elettrico, questo dispositivo blinda la centralina elettronica, che può essere riattivata solo dalla chiave specifica. La protezione è inviolabile ed è disponibile su misura per numerose marche e modelli di auto. Quella per le Lancia con motori 1.2 e 1.4 costa 139 euro.

7 / 10

Salva auto e batteria. Non nasce come antifurto, ma come dispositivo per scollegare un polo della batteria per evitare che l’accumulatore si scarichi a causa di assorbimenti anomali in occasione di soste prolungate. Impedisce chiaramente l’avviamento del motore, ma per collegare e scollegare il morsetto è sempre necessario accedere al vano motore. In vendita sul web a 16 euro.

8 / 10

Sterzo inutilizzabile. Questo dispositivo meccanico è costituito da due semigusci incernierati che, una volta chiusi, avvolgono completamente il volante impedendo di fatto la possibilità di sterzare per la presenza di un braccio metallico che si appoggia alla plancia. Il prezzo online è di 46,99 euro.

9 / 10

E il pedale?Un grande classico in tema di antifurto è il bloccapedali, che può essere declinato in varie forme. Questa è la versione più semplice, una “U” di acciaio con una serie di fori passanti, all’interno dei quali inserire il perno del lucchetto che fa da fondocorsa al pedale della frizione, impedendone l’innesto. Si acquista a 22,46 euro.

10 / 10

Miniprotezione satellitare. Ecco una soluzione innovativa, che utilizza la tecnologia satellitare combinata con quella Gsm del telefono e la presa Obd di diagnosi del veicolo. È un piccolo accessorio che si inserisce nella presa a 16 pin, e attraverso una Sim telefonica trasmette a un'app dedicata la posizione dell’auto in qualsiasi momento. Il prezzo è accessibile: 25,64 euro.

L’antifurto inviolabile non esiste. Non c’è dispositivo, economico o ipertecnologico che un ladro professionista non sia in grado di disinserire o semplicemente di aggirare. Non bisogna infatti dimenticare che spesso per liberarsi di un sistema che blocca il volante si sceglie di tagliare una porzione di corona, operazione che si compie rapidamente con un seghetto, senza perdere tempo cercando di aprire o forzare la serratura. Detto questo, è vero anche che spesso anche un antifurto da pochi euro ma ben visibile risulta efficace come deterrente. Perché perdere anche pochi secondi per tagliare o aprire qualcosa quando magari poco più in là c’è un veicolo uguale più facile da violare e sottrarre al legittimo proprietario?

Per tutti i budget. Ecco allora che rimane legittima la scelta di scegliere il sistema più indicato per proteggere la propria auto, in funzione del suo valore, di dove si parcheggia la notte (in strada o in un box) e, naturalmente, del budget a disposizione. Internet rappresenta come sempre una comoda vetrina per vedere che cosa offre il mercato e valutare con calma, leggendo anche le valutazioni di chi ha già sperimentato i vari articoli. Come anticipato, quelli meccanici sono validi per scoraggiare un malintenzionato, ma per evitare di trovare un finestrino rotto o una serratura forzata inutilmente, devono essere possibilmente in colori vivaci e ben visibili. Ci sono poi quelli elettronici a vari livelli: quello da inserire nella presa Obd è il più semplice, ma se si sceglie un modello che richiede un’installazione più complessa vale la pena di provare solo se si dispone di una buona manualità. Tutti i sistemi sono completi di istruzioni dettagliate, ma è sempre meglio evitare un danno che potrebbe essere piuttosto costoso da ripristinare. In questa sezione è contenuta una panoramica dei vari modelli acquistabili online con pochi click, dal bloccavolante da 15 euro, fino alla scatola blindata che blocca la centralina e costa 139 euro.