Cerca

Accessori

Gomme, catene & Co
Pronti per affrontare l'inverno

Redazione Online
1 / 21

Gomme, catene & Co - Pronti per affrontare l'inverno

2 / 21

Senza ghiaccio. Con l’arrivo delle basse temperature la semplice miscela di acqua e detergente nella vaschetta che alimenta il lavavetri è a rischio congelamento. L’apposito liquido, in questo caso quello proposto da Arexons mette al riparo da sorprese. La confezione da 250 ml costa 9,34 euro.

3 / 21

Pronti a partire. Il metodo più rapido ed efficace per rimuovere lo strato di ghiaccio che si forma sul parabrezza e sugli altri cristalli delle auto parcheggiate all’aperto durante la notte è lo spray deghiacciante, utilizzabile anche per sbloccare le serrature congelate. Su internet a 10,99 euro.

4 / 21

Prevenzione. Il nebulizzatore è un’alternativa allo spray e ha anche una funzione preventiva, che impedisce la formazione del film di ghiaccio sui cristalli. Quello nella foto è prodotto dalla Lampa ed è efficace fino a temperature di -36 gradi. La confezione da 500 ml costa 17 euro.

5 / 21

Vedo bene. La combinazione di freddo e umidità è responsabile dell’appannamento dei vetri all’interno dell’abitacolo, che riduce pericolosamente la visibilità e, se rimosso solamente con un panno, si riforma rapidamente. Un trattamento con un antiappannante spray (9,99 euro la confezione da 200 ml) evita questo fenomeno.

6 / 21

Kit antineve. In un’unica confezione sono contenuti tutti gli utensili per liberare l’auto bloccata da una nevicata. Oltre al raschietto, comprende una scopa e una pala da applicare a un manico telescopico, che in posizione di riposo ha ingombri minimi. Il set di cinque pezzi è proposto a 46,59 euro.

7 / 21

Mani calde. Evoluzione del classico raschietto per rimuovere il ghiaccio dal parabrezza, comprende un guanto imbottito e di materiale impermeabile, che ha il compito di mantenere al caldo la mano. Una soluzione pratica ed economica: costa 4,40 euro.

8 / 21

Gasolio protetto. Se si prevede di parcheggiare l’auto diesel a temperature particolarmente basse e nel serbatoio non c’è gasolio invernale, il rischio di congelamento può essere evitato solo aggiungendo il contenuto di un flacone di additivo specifico. Una confezione costa 9,90 euro.

9 / 21

L’acqua non basta. Il rabbocco del liquido del circuito di raffreddamento deve essere effettuato solo con un prodotto specifico e non con acqua, soprattutto in inverno. Sono disponibili liquidi di vari colori, quello rosso assicura una protezione fino a -52°. Un litro costa 8,50 euro.

10 / 21

Come le ammiraglie. Un accessorio after market che permette di trasferire anche sulle citycar la praticità di un optional come il volante riscaldato. La copertura, disponibile di vari diametri, si monta sulla corona e si collega alla presa accendisigari. Raggiunge i 45° ed è in vendita a 25 euro.

11 / 21

Non metalliche ma omologate. Le Easy Grip sono le uniche “calze” da neve non metalliche regolarmente omologate dal ministero dei Trasporti e sono quindi utilizzabili su strade aperte al traffico fino a velocità di 40 km/h. Si montano rapidamente e hanno un prezzo di 102 euro.

12 / 21

Un classico. Le catene da neve sono la soluzione da tenere a bordo se l’auto non è equipaggiata con pneumatici invernali. Queste sono di tipo semplice ed economico (29,44 euro), sono omologate e realizzate con anelli di 9 mm. È fondamentale scegliere le dimensioni adatte alle misure delle gomme.

13 / 21

Seduti al caldo. Ecco un altro optional che ha l’obiettivo di trasferire sulle auto più economiche gli equipaggiamenti per il confort. È il coprisedile universale da collegare alla presa accendisigari, completo di termostato che mantiene la temperatura tra i 40 e i 60 gradi. Al prezzo di 15,39 euro.

14 / 21

Multiuso. Compatto e posizionabile ovunque, sulla plancia o sul tunnel centrale, è un piccolo riscaldatore da 150 W alimentato a 12 V che può essere utilizzato per accelerare il decongelamento o il disappannamento del parabrezza, o per velocizzare il riscaldamento dell’abitacolo. Online a 11,89 euro.

15 / 21

Scaldavivande. Lungo 24 centimetri, è un contenitore riscaldato con due scomparti interni, che non è utilizzabile per cucinare o scongelare, ma per mantenere al caldo un pasto. Si collega alla presa di bordo e ha un sistema di chiusura rapida. In vendita a 11 euro.

16 / 21

Piastre antighiaccio. Una soluzione d’emergenza che permette di superare la rampa del box oppure di uscire da un parcheggio dopo un’intensa nevicata, senza montare le catene o spalare. Funzionano come le piastre da sabbia per il deserto e sono in plastica stampata. A 19,27 euro.

17 / 21

Mani protette. Per effettuare ogni tipo di operazione alle basse temperature, dal montaggio delle catene alla rimozione del ghiaccio dal parabrezza, è utile indossare guanti da lavoro. Questi della Beta Collection proposti nelle misure dalla M alla XXL si trovano online a 21,38 euro.

18 / 21

Gomme a domicilio. Le gomme per affrontare l’inverno arrivano direttamente a casa. La scelta sul web è infinita, in questo caso si tratta delle Firestone Winterhawk 3 con prezzi di listino competitivi. Nella popolare dimensione 175/65R14 82T costano 40,19 euro.

19 / 21

Dal nord. Tra i marchi specializzati in pneumatici invernali che si trovano su internet c’è anche la finlandese Nokian con la serie WI WR D4 disponibile a quotazioni molto interessanti. Per una copertura 205/55/HR 16 91 H sono richiesti 67,42 euro.

20 / 21

Montaggio rapido. Il limite delle classiche catene da neve è rappresentato dalle operazioni di montaggio che possono risultare complesse, ma esistono anche varianti con dispositivi rapidi, come le Clack&Go di Weissenfels, in vendita a 234 euro. Anche in questo caso è importante acquistarle della corretta dimensione.

21 / 21

Solo per le emergenze. Non sono equiparate alle dotazioni invernali secondo il Codice della strada, ma hanno il pregio di consentire un montaggio rapidissimo, in pochi secondi. Non possono essere usate al posto di catene o di pneumatici invernali, ma possono essere preziose per affrontare una salita impegnativa o semplicemente per uscire da un parcheggio. A 59 euro.

L’inverno è indubbiamente la stagione più complessa da affrontare con un’auto. Ci sono i rischi legati alle basse temperature, che possono rendere sdrucciolevole l’asfalto, ma sono anche responsabili della formazione di ghiaccio sul parabrezza, che chi parcheggia l’auto in strada deve rimuovere quotidianamente. Senza dimenticare gli inconvenienti che possono derivare da una nevicata: anche pochi centimetri di neve possono rendere impegnativa l’uscita dalla rampa di un garage non adeguatamente pulita. Tuttavia sono numerosi gli articoli specifici che contribuiscono a rendere meno evidenti i disagi che derivano da umidità e gelo.

Ampia scelta. Dai prodotti per rimuovere e contrastare la formazione di ghiaccio e condensa sui vetri, ai dispositivi per affrontare i percorsi innevati. Di norma si trovano nei negozi di autoaccessori, alcuni anche nei centri commerciali, ma gli acquisti possono essere anche comodamente online, senza muovesi da casa. Rispetto ad altri acquisti, bisogna tenere presente che per quelli legati a pneumatici invernali e catene da neve è fondamentale verificare con cura che le dimensioni siano compatibili con quelle del veicolo che dovranno equipaggiare. E inoltre non bisogna dimenticare che le calze di tessuto antineve per ora non sono assimilabili agli equipaggiamenti invernali, quindi non possono essere utilizzate nei periodi e sulle strade in cui vige l'obbligo di queste dotazioni. Possono, però, essere molto utili per cavarsi d'impaccio in situazioni di scarsa aderenza o per uscire rapidamente da situazioni d’emergenza.