Cerca

Accessori

Seggiolini & Co.
Tutto quel che serve per i bambini in auto

Redazione Online
1 / 19

Seggiolini & Co. - Tutto quel che serve per i bambini in auto

2 / 19

A testa alta. Questo riduttore per seggiolino di Gruppo 0, permette di avvolgere e proteggere la testa e il collo del neonato. L'obiettivo è quello di favorire una corretta postura, in modo da prevenire dolori e indolenzimenti. È in vendita a 18, 90 euro.

3 / 19

Uno per sempre. Un solo seggiolino, con omologazione per i Gruppi 1-2-3, si adatta progressivamente alla crescita dei bimbi, consentendo in questo modo di fare un unico investimento per il periodo di obbligo dai 9 ai 36 kg di peso. YOUniverse, di Chicco, si acquista online a 223,99 euro.

4 / 19

Qualità e prezzo. La gamma Chicco comprende questo seggiolino predisposto per adeguarsi alle esigenze di trasporto di bambini in crescita. È dotato di un sistema che permette di reclinare lo schienale e di un poggiatesta con altezza regolabile. Si inserisce nel Gruppo 1-2-3 ed è garantito due anni. A 158 euro.

5 / 19

Pronto all'uso. Con la Base 0+1 di PegPerego l'intallazione a bordo risulta più semplice: si aggancia agli attacchi Isofix del divano posteriore senza richiedere l'uso della cintura di sicurezza e rimane a bordo pronto per un fissaggio rapido e sicuro. Adatto a seggiolini di gruppo 0 e 1 è venduto in rete a 91 euro.

6 / 19

Da 15 kg in su. PegPerego propone questo dispositivo che risponde alle caratteristiche di omologazione per i Gruppi 2 e 3, dai 15 ai 36 kg, e si distingue per la colorazione e le finiture che consentono un'integrazione estetica di buon livello anche con gli interni più prestigiosi. Si può acquistare online a 189 euro.

7 / 19

Viva i cartoni animati. La decorazione dei rivestimenti su fondo rosa e i personaggi del cartone animato Frozen, della Disney, possono convincere anche le bimbe più capricciose a viaggiare protette in auto. Omologato per i Gruppi 2 e 3, ha coperture sfilabili e lavabili in lavatrice. Costa 73,69 euro.

8 / 19

Made in England. La Britax propone il modello Römer con base in acciaio e omologazione per i Gruppi 0 e 1, ed è quindi utilizzabile già dal primo viaggio del neonato. Ha un rivestimento morbido, numerose possibilità di inclinazione ed è in vendita online a 87 euro.

9 / 19

Al caldo. Questo dispositivo di sicurezza per neonati (è omologato fino a 13 kg) è leggero e dotato di un rivestimento sfoderabile e lavabile. In più è completo di cappuccio e di “grembiule” per meglio proteggere da freddo e umidità. Tra gli optional è disponibile un adattatore per il doppio utilizzo sull'auto e sui passeggini della gamma Oyster. A 115,21 euro.

10 / 19

Cabriolet. Tra le caratteristiche di questo seggiolino utilizzabile per bimbi dalla nascita fino al raggiungimento di un peso di 13 kg c'è la capottina integrata a scomparsa, come sulle auto cabrio. La scocca è leggera e resistente e le cinture di sicurezza a Y sono larghe e realizzate in materiale imbottito per un migliore comfort. Sulla rete è proposto a 162,99 euro.

11 / 19

Sedile anatomico. Si chiama Babyboard ed è il modello di Foppapedretti con omologazione per i Gruppi da 1 a 3, completo di poggiatesta regolabile per adeguare comfort e sicurezza in funzione della statura, in continua evoluzione. Le cinture sono regolabili e le protezioni per le spalle si lavano in lavatrice. È venduto a 45,90 euro.

12 / 19

Tutto è più facile. Per rendere più agevole l'installazione dei suoi seggiolini, Foppapedretti ha in catalogo anche una base modulare, lunga 34 e larga 66 centimetri da montare sul sedile. Grazie a questo elemento l'ancoraggio è garantito con un solo movimento. Pesa 3 kg e costa 39,90 euro.

13 / 19

Multifunzione. Chiusa è una borsa in grado di contenere piccoli oggetti che possono rivelarsi utili in viaggio, ma una volta aperta si trasforma in una base idrorepellente da posizionare tra il sedile e il seggiolino, per evitare di macchiare o danneggiare il rivestimento. Si compra online a 41,49 euro.

14 / 19

Organizer per bebè. Il tappetino completo di tasche nella parte anteriore è un utile complemento del seggiolino di sicurezza. Si rivela infatti prezioso per offrire un punto di appoggio antisdrucciolevole, oltre a proteggere il tessuto o la pelle dei sedili. Lungo 90 cm e largo 50 è predisposto per gli attacchi Isofix e ha un prezzo di 19,99 euro.

15 / 19

Morbida sicurezza. Le cinture dei seggiolini possono irritare la pelle delicata dei piccoli più irrequieti, quindi un cuscino morbido può rappresentare una soluzione semplice ed efficace. Questo modello è reversibile, imbottito e con superficie molto morbida. Lungo 13 cm, è in vendita a 7,69 euro.

16 / 19

A prova di pioggia. Una pratica copertura impermeabile e trasparente è il miglior rimedio per tenere asciutto il bimbo, in caso di pioggia, durante le fasi di carico a bordo. Ha le dimensioni corrette per essere applicato a seggiolini di Gruppo 0 ed è dotato di feritoie laterali di ventilazione. Si acquista online a 8,62 euro.

17 / 19

Per testa e collo. Questo adattatore universale ha lo scopo di evitare lo scuotimento dei neonati durante la guida. Nelle prime settimane gli ovetti del Gruppo 0+ possono rivelarsi poco contenitivi per i bimbi più leggeri e l'adattatore aiuta a proteggere collo e schiena. Su internet a 17,93 euro.

18 / 19

Sogni d'oro. Esattamente come in aereo, un cuscino da collo è indipensabile per evitare che la testa ciondoli da una parte all'altra durante il sonno quando si è in viaggio. Questo è pensato per il più piccoli, ed è a forma di coniglietto. Nei colori rosa o azzurro, costa 23,99 euro.

19 / 19

Cuscino modellabile. Rispetto ad altri cuscini da viaggio specifici per seggiolini da auto, questo è modellabile per offrire un migliore comfort e supporto per testa e collo. Il rivestimento è doubleface, più morbido e pesante da un lato per i mesi più freddi, in fresco tessuto tecnico per l'estate. È online a 18,99 euro.

Come la maggior parte degli accessori auto, anche i seggiolini possono essere acquistati sfruttando i canali dell'e-commerce con il vantaggio che possono essere consegnati direttamente a casa. Tuttavia, rispetto ad altri articoli, è ancora più importante fare molta attenzione alla scelta, poiché su internet l'offerta può comprendere anche modelli non più omologati, dai quali è bene tenersi alla larga anche se i prezzi possono apparire molto convenienti. Non si rischia soltanto una sanzione amministrativa (da 80 a 323 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente): in gioco c'è la sicurezza dei bambini. Per capire quanto è importante assicurarli correttamente basta cosiderare che un bimbo di 10 kg in un impatto a 50 km/h produce un forza di ben 200 kg.

Obbligatorio fino a 150 cm di altezza. L'obbligo di viaggiare con un dispositivo di ritenuta è valido per tutti i piccoli fino a 150 cm di altezza, e le regole per l'omologazione sono state aggiornate nel corso del 2017. Le norme più recenti interessano i rialzi destinati ai ragazzi fino a 125 cm di statura, che devono essere dotati di schienali, anche se quelli più semplici potranno essere ancora utilizzati per qualche tempo. È stato inoltre definito che fino all'età di 15 mesi i bimbi devono essere alloggiati in un seggiolino rivolto in senso contrario a quello di marcia.

I vari gruppi e e denominazioni. I seggiolini non sono tutti uguali, sono classificati in vari gruppi e prendono nomi diversi in base alla loro destinazione, partendo dalle navicelle o dagli ovetti per i neonati, fino ai rialzi per i ragazzi più alti e pesanti. Il Gruppo 0 comprende le navicelle, utilizzate dalla nascita ai 10 kg di peso; se omologate espressamente devono essere posizionate sui sedili posteriori in senso trasversale. Gli ovetti del Gruppo 0+ si usano dalla nascita ai 13 kg; se vengono posizionati sul sedile anteriore (scelta comunque sconsigliata per ragioni di sicurezza) è obbligatorio disattivare l'airbag. I seggiolini di Gruppo 1 sono omologati per bambini dai 9 ai 18 kg, vanno installati sui sedili posteriori, soltanto rivolti verso il senso di marcia. I modelli superiori possono essere adottati indifferentemente sui sedili anteriori o posteriori, sempre rivolti nel senso di marcia. Sono quelli del Gruppo 2, per pesi da 15 a 25 kg e del Gruppo 3, da 22 a 36 kg.

Etichetta di omologazione. Tutti i modelli devono essere dotati di un'etichetta che certifichi l'omologazione, esattamente come i caschi, e per evitare sorprese in caso di un acquisto online vale la pena di acquistare i modelli prodotti dalle aziende più note, oppure di contattare il venditore per ottenere le informazioni ed eventualmente anche una fotografia.