Cerca

Accessori

TomTom
Venduti 100 milioni di navigatori: prosegue la svolta hi-tech

Manuela Piscini
1 / 4

TomTom - Venduti 100 milioni di navigatori: prosegue la svolta hi-tech

2 / 4

TomTom - Venduti 100 milioni di navigatori: prosegue la svolta hi-tech

3 / 4

TomTom - Venduti 100 milioni di navigatori: prosegue la svolta hi-tech

4 / 4

TomTom - Venduti 100 milioni di navigatori: prosegue la svolta hi-tech

TomTom festeggia i 100 milioni di navigatori portatili venduti e prosegue nel processo di trasformazione del business, spostando il baricentro dell’attività dal mercato consumer a quello b2b (business to business). Senza per questo trascurare i clienti che non vogliono rinunciare ai dispositivi dedicati.

Prepararsi al domani. Chi si ferma è perduto: ben lo sa TomTom, l’azienda olandese che ha democratizzato il navigatore portatile (e proprio per questo, uno dei quattro cofondatori, Peter-Frans Pauwels, è stato insignito del Premio Mazzocchi 2019), ma che già da qualche anno si sta preparando alla mobilità del futuro. Le parole d’ordine sono ormai stabilite: sicurezza, connettività, guida autonoma, riduzione del traffico e delle emissioni. Obiettivi ai quali la società con sede ad Amsterdam e 37 uffici all’estero intende contribuire soprattutto come fornitore di mappe in tempo reale (oggi disponibili in 150 Paesi), software di navigazione, traffico e servizi, nonché quelle HD per le future driverless car.  

Punti di forza. Come mapmaker indipendente, TomTom lavora con  Case auto o fornitori di tecnologia, mettendo a disposizione, oltre all’esperienza maturata nella navigazione, i dati forniti (in forma anonima) da circa un miliardo di conducenti. Tra i clienti del settore automotive ci sono, per esempio, Peugeot (integrazione nell’i-Cockpit), FCA (Connect 3D Nav delle Alfa Romeo) e Daimler (informazioni in tempo reale sul traffico per i sistemi Comand).

Generazione Premium. Praticamente in contemporanea con il 15° compleanno di TomTom Go (il primo, basato su NavCore 4.1, fu lanciato nel marzo 2004) e quasi a festeggiare il superamento del traguardo dei 100 milioni di esemplari venduti, l’azienda allarga la gamma con Go Premium, un navigatore con un elevato livello di connettività. Il dispositivo integra, per esempio, la tecnologia Ifttt (If this then that), la piattaforma di servizi che dal 2010 consente di programmare lo svolgimento automatico di alcune funzioni contenute in più servizi web, combinandole tra loro. Così, il dispositivo può dialogare con gli assistenti virtuali, personali o per la casa, sincronizzare appuntamenti, ricevere e condividere notifiche, o spegnere automaticamente i fari quando ci si allontana dalla macchina. Grazie al wi-fi, inoltre, i software e le mappe sono aggiornate in tempo reale. Il nuovo navigatore è disponibile con schermo da 5 o 6 pollici e nell’edizione speciale Premium X, con rifiniture in oro spazzolato (quest’ultima soltanto sul sito TomTom).