Cerca

Aziende

Crédit Agricole
Il nuovo piano punta sul noleggio a lungo termine

Alberto Vita
1 / 1

Crédit Agricole - Il nuovo piano punta sul noleggio a lungo termine

Dopo BNP Paribas con Arval e Société Générale con ALD Automotive, un altro colosso bancario francese, Crédit Agricole, vuole entrare nel mercato del noleggio a lungo termine: di auto, naturalmente, ma anche di grandi elettrodomestici o altri beni durevoli. L'annuncio è stato dato dall'istituto di credito alla recente presentazione del piano strategico 2022: il leasing e il noleggio diventeranno sempre più importanti nelle attività della banca, come ha detto anche il vicedirettore generale Philippe Dumont, sottolinenado come ormai "l'uso sia diventato la chiave” per il settore del credito per i beni durevoli. Il valore di quest'ultimo viene stimato dal Crédit Agricole Consumer Finance in ben 10 miliardi per i soli tre mercati principali, ovvero Francia, Germania e Italia. Proprio in Italia, Crédit Agricole, in joint venture con FCA, ha fondato nel 2015 FCA Bank, la finanziaria che controlla Leasys, la captive del costruttore italoamericano. 

Obiettivo 4,5 miliardi dal settore auto. Nel suo piano strategico, Crédit Agricole ha delineato obiettivi ambiziosi, ovvero 111 miliardi di impieghi, di cui oltre 4,5 miliardi dal settore del noleggio auto. Un business che l'istituto di credito transalpino vuole potenziare sia in Francia, sia in Italia, mercati che attualmente rappresentano il 45% dei suoi impieghi. Oltre che con FCA, la Banque verte ha in essere anche una joint venture con la cinese GAC e vuole essere protagonista anche nell'imminente fusione tra il PSA ed FCA nel gruppo Stellantis, confrontandosi con Banco Santander, storico partner di PSA Peugeot Citroën, e con BNP Paribas, che detiene una partecipazione del 50% in Opel Financial Services.