Cerca

Aziende

Verizon Connect
Di Mase: "Emissioni ridotte con soluzioni Gps per le flotte"

Redazione Online
1 / 1

Verizon Connect - Di Mase: "Emissioni ridotte con soluzioni Gps per le flotte"

Le nuove tecnologie di connettività possono aiutare i fleet manager a ridurre l'impronta carbonica delle flotte aziedali. Ne è convinto Alberto Di Mase, Senior Country Marketing Manager di Verizon Connect Italia, anche sulla base delle evidenze di un recente report secondo cui il 52% degli utenti italiani che ha adottato una soluzione di localizzazione Gps è stato in grado di ridurre le emissioni di CO2 contribuendo a rendere la flotta più ecologica, mentre il 58% ha migliorato la sostenibilità.

Gli interventi. I gestori possono quindi intervenire su alcuni aspetti delle loro flotte inefficienti o responsabili di una parte consistente delle emissioni inquinanti. Di Mase ne menziona tre in particolare. In primo luogo, le soluzioni di localizzazione permettono di monitorare il consumo di carburante, praticamente in tempo reale, per individuare gli sprechi e prendere le relative decisioni: consentono di ottimizzare i percorsi per ridurre le percorrenze ai chilometri strettamente necessari, segnalano malfunzionamenti del motore, permettono di eludere traffico e ingorghi e quindi di limitare il tempo passato con il veicolo fermo a motore acceso. Sul calo dei consumi e quindi delle emissioni, influisce anche lo stile di guida dei conducenti e le loro peggiori pratiche (alta velocità, frenate improvvise o uso eccesivo del cambio). A tal proposito, conoscere il comportamento degli autisti al volante, attraverso soluzioni di telematica, è essenziale per promuovere uno stile più green: la ricerca dimostra che gli utenti che si sono affidati alla tecnologia di localizzazione, favorendo tra i propri dipendenti una guida più attenta all’ambiente, sono riusciti a risparmiare in media il 24% sui costi del carburante. Ciò si traduce in un risparmio di circa 800 euro all’anno. Infine, gli strumenti Gps, tramite la digitalizzazione della reportistica, incidono anche sulla riduzione dell’uso della carta. Ciò consente di ottenere un calo notevole di tutti i documenti cartacei, anche quelli relativi alle conferme di fine lavoro dei clienti.

Le strategie per l'elettrificazione. Ovviamente, quando si parla di sostenibilità, non si può non fare riferimento all’elettrificazione. "Una tecnologia avanzata per l’amministrazione del parco mezzi può permettere una transizione senza problemi verso i veicoli elettrici, identificando le esigenze e offrendo informazioni utili relativamente a oneri finanziari e opportunità", sottolinea Di Mase. "In questo modo, ad esempio, un fleet manager può identificare facilmente quali vettori con motore a combustione interna possono essere sostituiti da quelli a batteria, assicurandosi che questi soddisfino i requisiti di autonomia giornaliera. Ma anche ottenere dettagli sui risparmi previsti in termini di costi del carburante e riduzione di CO" in caso di passaggio all’elettrico. Con questi dati, i gestori si vedono supportati nel processo decisionale e possono affrontare con maggior fiducia il percorso di conversione della propria flotta, comprendendone l'impatto sulle loro attività e sull'ambiente". A tal proposito, una recente analisi dell'azienda ha evidenziato che il 42% dei mezzi a combustione monitorati dalle sue soluzioni potrebbe essere sostituito da veicoli elettrici. Il rapporto ha analizzato i percorsi di oltre 90 mila vetture commerciali, leggere e medie, che hanno percorso più di 622 milioni di chilometri: sono considerate sostituibili con mezzi EV più sostenibili quando il chilometraggio giornaliero di un veicolo endotermico è compatibile con l'autonomia media di uno elettrico per almeno il 95% del tempo. Dalla stessa ricerca è emerso che i gestori che hanno adottato i veicoli elettrici hanno risparmiato approssimativamente 2 milioni di dollari in costi totali di carburante e ridotto la produzione di CO2 di circa 9000 tonnellate nel 2023. "Si tratta di dati incoraggianti, che mostrano, ora più che mai, quanto sia importante che i fleet manager affrontino in modo consapevole il tema dell’elettrificazione, con il supporto di insights concreti e significativi", conclude Di Mase.