Cerca

Aziende

Kia
Abbiamo preso le misure al PV5

1 / 29

Da sinistra, le versioni per trasporto passeggeri, furgone, shuttle per persone a mobilità ridotta e van a doppia cabina.

2 / 29

Tutti i modelli a carrozzeria chiusa condividono la stessa scocca, qui a in versione corta.

3 / 29

Il furgone base ha una capacità di 3,4 metri cubi. Kia non ha specificato il metodo di rilevazione, ma a giudicare dalle nostre misure sembrerebbe piuttosto prudente.

4 / 29

La lunghezza massima del vano di carico è di 226 cm, mentre la larghezza alle spalle delle porte laterali è risultata di 145 cm e l'altezza con tetto standard di 141.

5 / 29

Kia ha mostrato solo un disegno del furgone a sbalzo allungato e tetto alto da 5,1 metri cubi di capacità.

6 / 29

Il passo è 2.995 mm indipendentemente dalla versione; a variare, sui PV5 lunghi, è lo sbalzo posteriore.

7 / 29

Nel corso della presentazione è stata mostrata la pianta della versione "ride hailing" del pulmino, con sei posti e sedili secondo la configurazione 1+2+3; la superficie a destra del conducente è dedicata ai bagagli.

8 / 29

Un'altra vista della stessa versione, che si affianca alla cinque posti 2+3+0 e alla otto posti 2+3+3.

9 / 29

Ulteriori configurazioni possibili sono il furgone gran volume o refrigerato sulla base del pianale cabinato, e il mini-camper derivato dal pulmino.

10 / 29

La coda è fortemente rastremata e costituisce un elemento di carrozzeria unico con il portale posteriore.

11 / 29

La plancia è semplice e lineare e supporta un quadro strumenti digitale da sette pollici e un tuchscreen dell'infotainment da 12,9.

12 / 29

La paratia di separazione fra abitacolo e vano di carico è perfettamente verticale e contribuisce alla regolarità del comparto. La porta laterale destra, di serie, misura 80 cm in larghezza e 135 in altezza.

13 / 29

La vista della porta poteriore a due battenti evidenzia un restringimento in corrispondenza del pavimento (a soli 41 cm misurati dal suolo), dove la larghezza dell'accesso passa da 123 a 83 cm. L'altezza è invece di 128 cm. La distanza fra i passaruota è di 132,5 cm, ma fra i due "tunnel" laterali scende a 90.

14 / 29

Il furgone Crew cab ha la terza luce laterale chiusa. 

15 / 29

I due battenti di coda evidenziano cerniere compatte, anche se complete di fermo antivento.

16 / 29

Kia - Abbiamo preso le misure al PV5

17 / 29

Il Crew cab con la seconda fila di posti in posizione aperta.

18 / 29

Il frontale (qui sul pulmino) riprende elementi delle vetture della gamma EV della Casa coreana.

19 / 29

L'andamento delle fiancate (vetratura a parte) è analogo a quello del furgone.

20 / 29

In coda, il pulmino è equipaggiato di serie con il portellone unico basculante.

21 / 29

La fiancata evidenzia lo sbalzo anteriore poco pronunciato. L'altezza totale (antenna esclusa) è inferiore a 1,90 metri.

22 / 29

Secondo la Kia i PV5, utilizzando la ricarica fast, possono ripristinare il livello di energia dal 10 all'80% in un minimo di 30 minuti. 

23 / 29

La pancia del modello per trasporto persone riprende quella del furgone, con tonalità di colore differenti.

24 / 29

La configurazione interna a sei posti 1+2+3.

25 / 29

La linea di cintura in corrispondenza dei finestrini anteriori è molto bassa.

26 / 29

La configurazioine a cinque posti 2+3.

27 / 29

Partendo dalla stessa capacità di posti ma arretrando il divano posteriore è possibile ricavare la versione WAV per trasporto di passeggeri su sedie a rotelle.

28 / 29

Il PV5 WAV dispone di seduta posteriore rialzabile per permettere il posizionamento di una carrrozzella.

29 / 29

L'accesso del passeggero a mobilità ridotta avviene grazie a una rampa in corrispondenza della porta laterale scorrevole lato marciapiede.

Più che un veicolo commerciale medio nel senso stretto del termine, un medio-compatto, a metà strada fra le taglie di modelli come il Fiat Doblò e il Ford Transit Custom. Il Kia PV5, atteso nelle concessionarie dal prossimo ottobre, segue l’esempio di un altro modello trasversale, per diversi anni il più venduto van elettrico in Europa, il Nissan eNV200. Oggi che il giapponese non c’è più, proporzioni e dimensioni collocano il coreano nel territorio del Volkswagen ID. Buzz, ma con una varietà di gamma sconosciuta al tedesco, comprese configurazioni dedicate al mondo delivery/e-commerce che sembrano diventate imprescindibili in ogni nuovo progetto di commerciale nativo elettrico, come dimostra anche il programma Flexis.

Il PV5 è il primo modello della famiglia Platform beyond vehicle (PBV) della Kia, di cui faranno parte dal 2027 il PV7 e dal 2029 il PV9, in ordine crescente di grandezza e capacità. Il modello appena presentato mantiene le promesse del concept visto per la prima volta nel 2024 al Ces di Las Vegas. Nel frontale richiama la auto Kia della famiglia EV, nella porzione posteriore trasmette una libertà di espressione inconsueta fra i veicoli commerciali, che non si vedeva dai tempi del Renault Trafic del 2001. Il PV5 esordirà già in quattro declinazioni:
furgone per trasporto merci a due posti;
crew cab con due file di sedili, di cui la seconda, a tre posti, può scorrere in avanti con l’intera paratia di separazione per aumentare lo spazio di carico;
pianale cabinato per allestimenti diversi;
pulmino per passeggeri con capacità da cinque a sette posti. Sulla base di quest’ultimo, la versione per trasporto di persone a mobilità ridotta con rampa laterale in corrispondenza della porta scorrevole lato marciapiede e seconda fila di sedili scorrevole e impacchettabile per l’accesso e il fissaggio di una carrozzina. Questa variante è allestita direttamente in fabbrica, al pari di altre, frutto di altrettanti accordi con costruttori di sovrastrutture, in gran parte europei, come Scattolini, che fornirà i cassoni per il pianale cabinato.

La versione per i corrieri. La presenza di due lunghezze (4.695 mm o, con sbalzo allungato, 4.895 mm), e, sulla più estesa, dell’opzione del tetto alto, permette di disporre di furgoni con capacità di 3,4, 4,1 o 5,1 metri cubi, con portata variabile fra 700 e 800 kg e pesi totali fino a 2.750 kg circa. Del van con passo lungo e tetto alto è prevista una declinazione con paratia scorrevole e sedile lato passeggero a scomparsa nel pavimento per permettere rispettivamente il passaggio diretto dall’abitacolo al vano di carico e la discesa sul lato marciapiede. Una possibilità garantita anche da un’altezza interna di 1,81 metri, frutto del pianale molto basso, che la Kia ha deciso di sfruttare al punto da abbassare la soglia di carico a soli 42 cm dal suolo; e a costo di rendere la parte posteriore del pavimento e la sezione inferiore della porta posteriore meno regolari, a causa della maggiore sporgenza dei passaruota e dei componenti delle sospensioni.

Metro alla mano. È già prevista una versione con il piano di carico elevato (come avviene per il modello per trasporto passaggeri, la cui soglia del bagagliaio è a 60 cm) in modo da rendere più regolare il vano e gli accessi, ricavando nel contempo un doppio fondo da utilizzare per stivare attrezzi. La ridotta distanza da terra è effetto di una costruzione del pianale molto compatta nonostante l’ampia scelta di batterie (43,3, 51,5 o 71,2 kWh, la prima, solo per il furgone, al lito-ferro-fosfato; le altre due al nichel-cobalto-manganese) e della disposizione meccanica a motore (da 120 kW di potenza e 250 Nm di coppia) e trazione anteriori, con assale posteriore a bracci tirati. Abbiamo già misurato le quote di carico del PV5 furgone: sfogliate la gallery per scoprirle, insieme agli altri dettagli tecnici.