Cerca

Burocrazia

Area di servizio
Neopatentati: dieci cose da sapere

1 / 11

Area di servizio - Neopatentati: dieci cose da sapere

2 / 11

Chi è neopatentato. Neopatentati si diventa il giorno in cui si supera l’esame di guida, nel momento in cui la patente viene consegnata. Ma si è considerati tali anche quando si consegue un nuovo permesso di guida dopo almeno due anni da una eventuale revoca ai sensi dell'articolo 219 del Codice della strada, cioè quando la revoca costituisce sanzione amministrativa accessoria (per esempio perché si circola con patente sospesa oppure perché si è sanzionati per superamento del limite di velocità di oltre 60 km/h per due volte in un biennio eccetera).

3 / 11

Per quanto tempo si è neopatentati. Per il Codice della strada si è considerati neopatentati per i primi tre anni dal conseguimento della patente, indipendentemente dall’età in cui si consegue il permesso di guida e indipendentemente dalla categoria di patente.​

4 / 11

Limiti di potenza. Chi prende la patente B non può guidare autoveicoli (autovetture e autocarri di massa fino a 3,5 tonnellate) il cui rapporto potenza/tara sia superiore a 55 kW per tonnellata, con l’ulteriore limitazione di potenza per quanto riguarda le autovetture, che non devono superare i 70 kW. Unica eccezione, i veicoli adibiti al trasporto di persone invalide, ma solo se queste sono a bordo. Attenzione: al contrario di tutte le altre norme riguardanti i neopatentati, questa disposizione si applica solo per il primo anno dal conseguimento della patente.​

5 / 11

Limiti di velocità. L'articolo 117 del Codice della strada vieta a chi ha conseguito la patente A2, A, B1 e B da meno di tre anni di superare i 100 all'ora in autostrada e i 90 sulle strade extraurbane principali. Per i trasgressori sono previsti 161 euro di multa (da aggiungersi all'eventuale multa per eccesso di velocità) e la sospensione della patente da due a otto mesi.​

6 / 11

Punti doppi. Se a commettere un'infrazione che prevede perdita di punti è un neopatentato, la decurtazione raddoppia. Per esempio, se si supera il limite di velocità di oltre 10 ma non oltre 40 km/h si perderanno 6 punti invece di 3.​

7 / 11

Niente limite dei 15 punti. La legge sulla patente a punti prevede, nel caso in cui si commettano più violazioni contemporaneamente, che non si possano perdere più di 15 punti (tranne il caso in cui una delle violazioni preveda, come sanzione accessoria, la sospensione o la revoca della patente). Questa regola non si applica ai neopatentati. Per esempio, se un neopatentato fa un’inversione di marcia in curva o su un dosso o in un’intersezione, violazione per la quale è prevista la perdita di 8 punti, ne perde comunque 16.​

8 / 11

Aumenta la sospensione. Nei primi tre anni di patente B, anche se nel frattempo si è conseguito un permesso di categoria superiore, aumenta la durata della sospensione (ovviamente se si commette una violazione che la prevede): di un terzo alla prima violazione, del doppio alle successive (salvo diverse disposizioni della singola norma del Codice della strada). Non solo. Nel caso in cui, durante i primi tre anni, il neopatentato riporti una sospensione della patente superiore a 3 mesi, la norma che prevede l’aumento si applica per i primi 5 anni dal conseguimento della patente B.​

9 / 11

Tolleranza zero sull’alcol. La guida in stato di ebbrezza scatta al di sopra di 0,5 g di alcol per ogni litro di sangue (e diventa reato se il tasso alcolemico è superiore a 0,8 g/l). Dal 2010, però, è stata introdotta la cosiddetta “tolleranza zero” nei confronti dei neopatentati (e di chi ha meno di 21 anni di età e per tutti i conducenti professionali). In pratica è vietato guidare dopo aver assunto qualsiasi tipo di alcolico. Infatti, se il tasso alcolemico è compreso tra 0 e 0,5 g/l, queste categorie di conducenti vanno incontro a una multa da 164 euro, cui si somma la perdita di 5 punti della patente. Non solo. Oltre la soglia di 0,5 g/l, rispetto agli altri automobilisti pene e sanzioni vengono aumentate da un terzo alla metà.​

10 / 11

Minorenni. Un minorenne sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l) non potrà conseguire la patente B prima di avere compiuto 19 anni. Se invece il tasso alcolemico è superiore a 0,5 g/l, non potrà ottenere la patente B prima del compimento dei 21 anni.​

11 / 11

Neopatentati solo in Italia. Le limitazioni previste per i neopatentati, sia quelle sulla velocità sia quelle sui veicoli, sono valide solo per i titolari di patente italiana che circolano in Italia. Oltrefrontiera non si è soggetti ad alcuna limitazione.​

Avete appena preso la patente B o state per prenderla? Ecco le norme che dovete assolutamente sapere, dai limiti di potenza a quelli di velocità, dalla tolleranza zero alla sospensione della patente. Perché per i primi tre anni si hanno, per legge, più doveri e meno diritti.

Mario Rossi

Visita la nostra Area di servizio con notizie e consigli pratici per l'auto e gli automobilisti